Il Dogo di Bordeaux è un ex cane da combattimento, ormai adottato per le sue qualità da cane da compagnia e da guardia. È molto attaccato ai suoi ed è calmo, dolce e protettivo. Il suo bisogno d’attività, però, non deve essere trascurato. Questo cane, inoltre, non apprezza la solitudine.
Informazioni principali sulla razza Dogo di Bordeaux
Speranza di vita media :
Tra 10 e 12 anni
Carattere :
Affettuoso, Tranquillo
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Corto
Prezzo :
Tra 700€ e 1000€
Caratteristiche fisiche del Dogo di Bordeaux
Dimensioni del Dogo di Bordeaux
Femmina
Tra 57 e 68 cm
Maschio
Tra 59 e 70 cm
Peso
Femmina
Tra 45 e 50 kg
Maschio
Tra 50 e 55 kg
Colore del pelo
Manto unicolore che va dal mogano all’isabella, dai toni fulvi. Il colore cioccolato non è ammesso dagli standard ufficiali.
Le macchie bianche poco estese sono accettate sul petto e sulle estremità degli arti.
Esistono tre varietà di maschera: nera, marrone e senza maschera.
Tipo di pelo
Pelo corto, sottile e morbido.
Colore degli occhi
Occhi da nocciola a castano scuro per i cani con maschera nera, nei cani con maschera marrone o senza maschera il colore meno scuro è tollerato.
Descrizione
Il Bordeaux è possente. La testa è grande e attraversata da rughe. Il perimetro del cranio è leggermente convesso, il muso spesso e concavo. Le mascelle sono potenti. Gli occhi sono grandi e di forma ovale. Le orecchie sono piccole. La coda, portata bassa, non supera lo stinco.
Carattere del Dogo di Bordeaux
Affettuoso
Cane molto affettuoso, sempre in cerca del contatto con il padrone.
Giocherellone
Poco sportivo, preferisce non affaticarsi troppo.
Tranquillo
Di natura tranquilla, avrà bisogno di un padrone paziente e rispettoso.
Intelligente
Malleabile, si adegua ai comandi del padrone, purché coerenti.
Cacciatore
Per nulla cacciatore, preferisce proteggere il padrone.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Il Mastino francese è piuttosto riservato con gli estranei.
Indipendente
Attaccato al padrone, non vuole essere escluso dalla vita familiare.
Comportamento del Dogo di Bordeaux
Adatto a stare solo
Il Dogo d’Aquitania è sensibile e non ama stare da solo. Bisognerà addestrarlo alla gestione della solitudine sin da cucciolo.
Facile da addestrare/ubbidiente
Il Mastino francese deve essere educato e socializzato sin da piccolo con fermezza e costanza. L’addestramento dei maschi può essere più complicato.
Dal forte istinto di protezione, il Dogo non si allontanerà dal suo padrone.
Distruttivo
Può mostrarsi distruttivo per esteriorizzare il suo malessere o per tenersi occupato, specialmente da cucciolo.
Goloso/ghiottone
Questo cane è soggetto al sovrappeso se non controllato.
Adatto alla guardia
Riesce a riconoscere eventuali intrusi, mostrandosi dissuasivo se necessario.
Adatto come primo cane
Affettuoso e amichevole, può essere adatto come primo cane. Dei padroni troppo permissivi, però, potranno farsi sopraffare facilmente.
Stile di vita
Dogo di Bordeaux da appartamento
Una casa con giardino può essere adatta per un Dogo d’Aquitania. Nonostante ciò avrà comunque bisogno di passeggiate almeno due volte al giorno.
Bisogno di esercizio
Le passeggiate permettono di affaticarlo fisicamente, mentalmente, rafforzare l’olfatto, le relazioni con gli altri cani e la sua educazione.
Attenzione alle attività che comportano uno sforzo fisico troppo intenso.
Adatto a viaggiare
I viaggi possono essere complicati, sia in auto, sia in treno sia in aereo. Inoltre, a causa della brachicefalia (naso schiacciato), non può rimanere molto tempo in uno spazio ristretto.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il Mastino francese può vivere pacificamente con i gatti, ma dovrà essere abituato sin da cucciolo (prima dei 3 mesi).
Convivenza con i cani
Il cucciolo di Dogue de Bordeaux deve incontrare altri cani regolarmente per rispondere ai suoi bisogni sociali e rafforzare i suoi codici canini.
Attenzione ai maschi non castrati, perché potranno avere problemi a socializzare con i cani dello stesso sesso.
Adatto ai bambini
Il Mastino francese è dolce con i bambini. A volte però potrebbe essere brusco a causa della sua stazza. Bisogna comunque instaurare regole di base, come la costante presenza dei genitori.
Il Dogo di Bordeaux e le persone anziane
Questo cane non è fatto per la vita sedentaria e non è compatibile con le persone anziane.
Costo del Mastino francese
Il prezzo di un Dogo varia a seconda delle origini, dell’età e del sesso. Bisogna spendere tra i 700 e i 1000 euro.
Aggiungere inoltre tra i 60 € e i 70 € al mese per soddisfare i suoi bisogni.
Toelettatura e cura del Dogo di Bordeaux
Il pelo corto del Dogo d’Aquitania non necessita molta cura. Le rughe del viso, gli occhi e le orecchie devono comunque essere pulite con attenzione per evitare rischi d’infezione.
Dare delle spazzolate regolari per la cura del pelo.
Perdita di pelo
La perdita del pelo è moderata. Bisognerà aumentare la frequenza delle spazzolate nel periodo di muta.
Alimentazione del Dogo di Bordeaux
Proporre crocchette di qualità. Per una buona crescita è consigliata la supervisione di un veterinario fino ai 18-20 mesi, poiché un’alimentazione non adatta potrebbe causare problemi articolari e ossei.
Evitare i pasti fatti in casa, a meno che non si abbia una buona conoscenza dei bisogni del cane. Proporre due pasti: uno leggero al mattino e uno più abbondante la sera.
Costituzione del Dogo di Bordeaux
Speranza di vita media
La durata di vita media è 11 anni.
Forte
Dalla costituzione robusta, il Dogo d’Aquitania è comunque soggetto a qualche problema di salute.
Sopporta il caldo
Questo cane mal sopporta il caldo. Mettere a disposizione acqua fresca a volontà, un angolo all’ombra e preferire le passeggiate la mattina presto e la sera tardi.
Sopporta il freddo
Può sopportare il freddo, ma evitate di esporlo a temperature estreme. Il suo pelo è sottile.
Tendenza ad ingrassare
Con una buona alimentazione il Mastino francese manterrà il suo peso forma.
Malattie frequenti
Displasia dell’anca
Problemi agli occhi (entropion, ectropion, retinopatia multifocale)
A causa della sua morfologia brachicefala, questo cane russa e sbava molto.
Il Mastino francese è il cane della serie TV americana Tequila e Bonetti.
Origine e storia del Dogo di Bordeaux
Le prime testimonianze del Mastino francese risalgono al Medioevo. Le testimonianze scritte parlano di un Cane d’Aquitania, usato come cacciatore e guardiano. C’erano tre tipi di cani d’Aquitania: il toulousain, il parigino e il Bordelais. Quest’ultimo è l’antenato del Mastino francese.
Nomi per un Dogo di Bordeaux
Alcuni padroni scelgono nomi mitologici per i propri mastini francesi. Tra questi compaiono: Ulisse, Zeus, Ares e Thanatos (per i cani maschi) e Atena, Iris, Gea e Nike (per i cani femmina).