Dogo di Bordeaux (Dogue de Bordeaux)
Altri nomi: Dogo d’Aquitania, Mastino francese

Il Dogo di Bordeaux è un ex cane da combattimento, ormai adottato per le sue qualità da cane da compagnia e da guardia. È molto attaccato ai suoi ed è calmo, dolce e protettivo. Il suo bisogno d’attività, però, non deve essere trascurato. Questo cane, inoltre, non apprezza la solitudine.
Informazioni principali sulla razza Dogo di Bordeaux
Origine e storia del Dogo di Bordeaux
Le prime testimonianze del Mastino francese risalgono al Medioevo. Le testimonianze scritte parlano di un Cane d’Aquitania, usato come cacciatore e guardiano. C’erano tre tipi di cani d’Aquitania: il toulousain, il parigino e il Bordelais. Quest’ultimo è l’antenato del Mastino francese.
Caratteristiche fisiche del Dogo di Bordeaux
Dimensioni del Dogo di Bordeaux
Femmina : Tra 57 e 68 cm
Maschio : Tra 59 e 70 cm
Peso
Femmina : Tra 45 e 50 kg
Maschio : Tra 50 e 55 kg
Colore del pelo
Manto unicolore che va dal mogano all’isabella, dai toni fulvi. Il colore cioccolato non è ammesso dagli standard ufficiali.
Le macchie bianche poco estese sono accettate sul petto e sulle estremità degli arti.
Esistono tre varietà di maschera: nera, marrone e senza maschera.
Tipo di pelo
Pelo corto, sottile e morbido.
Colore degli occhi
Occhi da nocciola a castano scuro per i cani con maschera nera, nei cani con maschera marrone o senza maschera il colore meno scuro è tollerato.
Descrizione
Il Bordeaux è possente. La testa è grande e attraversata da rughe. Il perimetro del cranio è leggermente convesso, il muso spesso e concavo. Le mascelle sono potenti. Gli occhi sono grandi e di forma ovale. Le orecchie sono piccole. La coda, portata bassa, non supera lo stinco.
Bene a sapersi
A causa della sua morfologia brachicefala, questo cane russa e sbava molto.
Il Mastino francese è il cane della serie TV americana Tequila e Bonetti.