Pubblicità

i gatti e i forasacchi
Informazioni sull'immagine

Gatto in un campo di forasacchi (o spighette).

© Dmitriev Mikhail / Shutterstock

Cosa fare e come evitare i forasacchi nei gatti?

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager

Pubblicato il

Vuoi condividere questo annuncio:

Le spighette sono un pericolo per i gatti. Come si fa a capire se il gatto ha un forasacco? Cosa si deve fare e come si possono evitare?

Dalla fine della primavera e per tutta l'estate, per i gatti i forasacchi rappresentano un vero e proprio pericolo.

Questi piccoli semi pungenti possono causare seri danni ai nostri compagni baffuti. Ecco come proteggere il tuo animale domestico da questa minaccia estiva!

Perché i forasacchi sono pericolosi per i gatti?

Non avendo un aspetto particolarmente minaccioso, i forasacchi sono comunque molto pericolosi per i gatti, soprattutto quelli che crescono in estate, quando l'erba è alta.

Le spighette, questi semi pungenti che sembrano piccole spighe di grano, possono perdersi nel manto di cani e gatti, ma anche nelle orecchie, negli occhi, nei genitali, nelle zampe, infilandosi sotto la pelle o negli orifizi dell'animale.

Possono quindi essere responsabili di molti danni, che vanno da un semplice brufolo infetto all'introduzione di una spighetta nei polmoni o nell'addome, che richiede un'operazione per rimuoverla dal corpo del gatto.

Se non rilevate e trattate rapidamente, queste complicanze possono essere pericolose per la vita.
Un gruppo di forasacchi (o spighette). ©dimm86 / Shutterstock

Quali sono i sintomi di un gatto con un forasacco?

I sintomi di un gatto con un forasacco possono variare ma possono includere diversi segni di disagio. Ciò dipende dove la spighetta è entrata (naso, orecchie, occhi, gola, pelle, zampa del gatto...). Ecco i sintomi più comuni.

Forasacco nel naso del gatto

In caso di spighetta nel naso del gatto i sintomi associati sono starnuti frequenti o naso che cola.

Forasacco nell'orecchio del gatto

Se il forasacco è entrato nell'orecchio del micio, può provocare infezioni, otiti o lacerazioni interne. Nei casi più gravi può anche lesionare il timpano e compromettere l'udito del quattrozampe.

Forasacco negli occhi del gatto

In caso di spighetta negli occhi i sintomi sono: lacrimazione, occhi rossi o irritati.

Forasacco nella gola del gatto e ingerito

Se il gatto ha ingerito il forasacco andando a finire in gola, tossirà in maniera insistente e potrebbero esserci fuoriuscite di sangue.

Forasacco nella pelle del gatto

In caso di spighetta nella pelle si avrà invece leccamento eccessivo della zona che potrà essere arrossata, gonfia e con pus.

Forasacco nella  zampa del gatto

Se la spighetta è penetrata nella zampa di Micio o nel cuscinetto, la la zona interessata sarà arossata, gonfia e con pus. Se possibile, estrai il corpo estraneo con una pinzetta facendo molta attenzione.

Ricevi i consigli e le news di Wamiz!
Iscriviti alla newsletter

Come capire se un gatto ha un forasacco?

In generale, per capire se ci sono forasacchi nel tuo gatto è importante notare se ci sono segni di dolore nel gatto quando si maneggiano alcune parti del corpo, come le orecchie o le zampe, sono anche segni da considerare.

Se sospetti che il tuo gatto abbia ingerito un forasacco o mostri i sintomi sopra elencati, è importante rivolgersi immediatamente al veterinario per un esame e un trattamento adeguati.
Un forasacco nel pelo di un gatto. ©cynoclub / Shutterstock

Come proteggere il tuo gatto dalle spighette estive?

Ci sono alcune semplici cose che puoi fare per evitare che il tuo gatto soffra di spighette:

  • Portalo dal toelettatore o procedi al fai-da-te per la cura del pelo quando arriva la bella stagione: ciò lo aiuterà ad avere meno caldo oltre ad evitare di perdere le spighette tra il lungo pelo.
  • Taglia i peli del tuo gatto tra i cuscinetti, sotto la pancia o le orecchie, per evitare che i forasacchi vi si attacchino.
  • Esamina attentamente il manto di Micio quando torna dalle sue uscite, per individuare al più presto eventuali spighette! Controlla sotto i cuscinetti, tra le dita, nelle orecchie, sotto il mento, sullo stomaco e intorno ai genitali, oltre a ispezionare l'intero mantello in generale.
Prevenire è meglio che curare! ©Serg Samonov / Shutterstock

Come rimuovere un forasacco dal pelo di un gatto?

In alcuni casi, quando la spighetta si è delicatamente aggrappata al pelo del felino, viene delicatamente rimossa con le dita, o con l'ausilio di una pinzetta.

D'altra parte, il problema deve essere risolto rapidamente, per evitare che il forasacco si infili negli orifizi dell'animale quando si lecca, o che sprofondi tra l'epidermide.

Se vedi il tuo amico felino inclinare la testa di lato o scuoterla, tenere un occhio chiuso o leccare un'area infiammata sul suo corpo, con o senza la presenza di un brufolo, rivolgiti immediatamente al veterinario.

Se hai qualsiasi dubbio o domanda contatta il tuo veterinario e soprattutto evita il fai da te!

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato utile questo suggerimento.

Lascia un commento
Collegati per commentare