Ocicat
Altri nomi: Oci

Questo gatto deve il suo nome all’Ocelot (Leopardus pardalis), un felino selvatico che vive nelle foreste equatoriali del Centro e Sud America, al quale assomiglia molto pur non essendo mai stato incrociato con esemplari di questa specie. Sotto l’estrema eleganza dell’Oci, come viene chiamato talvolta, si nasconde un animale da compagnia estremamente piacevole da vivere nella quotidianità e molto adattabile, capace di trovarsi a suo agio in ogni ambiente purché questo sia attrezzato per rispondere alle sue esigenze.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Carattere :
Affettuoso Giocherellone IntelligenteTipo di pelo :
Nudo Corto LungoOrigine e storia dell’Ocicat
Originaria degli Stati Uniti, questa razza deriva da alcuni incroci fatti da vari allevatori tra Abissini, Siamesi e altre razze, come l’American Shorthair. Questi portarono a gatti con colori del mantello anche molto diversi tra loro ma con l’aspetto dell’Ocicat attuale che fu riconosciuto dalla TICA (The International Cat Association) nel 1986. Tre anni dopo, l’Oci fece la sua prima comparsa in Europa ma – diversamente da quanto non capita negli Stati Uniti dove è molto comune -, sul Vecchio Continente rimane piuttosto raro.
Caratteristiche fisiche dell’Ocicat
Taglia adulta dell'Ocicat
Femmina : Circa 30 cm
Maschio : Circa 30 cm
L’Ocicat adulto conclude il suo sviluppo, raggiungendo le sue dimensioni definitive, verso l’anno d’età.
Peso dell'Ocicat
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 4 e 6 kg
Colori dell’Ocicat
Nero, cioccolato, blu, lilla, faon (daino), cannella.
I mantelli si possono declinare in tutti questi colori e presentano delle macchie di pelo più scure.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Gialli o verdi.
Per gli occhi sono ammessi tutti i colori tranne il blu.
Descrizione
L'Oci ha un corpo lungo e atletico grazie a un’ossatura forte e a una buona muscolatura. La maculatura gli conferisce un’aria selvatica, i suoi begli occhi a mandorla sembrano truccati ed ha delle caratteristiche strisce di colore sulle sue zampe.
Bene a sapersi
Secondo gli standard della razza non sono ammessi né medaglioni né macchioline di pelo color bianco.
Carattere dell’Ocicat
Comportamento dell’Ocicat
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo dell’Ocicat
Il costo dell’Ocicat va, mediamente, dai 900 ai 1100 euro. Il budget mensile per il suo mantenimento è circa 40 euro.
Toelettatura e cura dell’Ocicat
Spazzolate regolari saranno sufficienti a garantire la bellezza e il benessere di questo gatto molto semplice da curare.
Perdita di pelo
La perdita di pelo aumenta nel periodo delle mute e, in primavera e autunno, sono necessarie spazzolate settimanali.
Alimentazione dell’Ocicat
Piuttosto attivo, necessità di un’alimentazione di buona qualità per mantenersi in buona salute.
Salute dell’Ocicat
Speranza di vita media
La sua speranza di vita è, mediamente, tra i 12 e i 15 anni.
Costituzione
Il pelo corto lo protegge poco dal freddo: l’Oci tollera meglio il caldo.
Tendenza ad ingrassare
Se non trova nulla con cui intrattenersi mangia per noia. Attenzione, quindi, a proporgli spesso nuovi intrattenimenti stimolanti e a vigilare su ogni eventuale aumento di peso che potrebbe avere conseguenze negative sulla sua salute generale.
Malattie frequenti
L’Ocicat, oltre a poter sviluppare tutte le patologie tipiche dei felini come - tipicamente - quelle orali, può essere affetto da alcune malattie tipiche della razza:
- L’atrofia progressiva della retina: che può portare alla cecità ed essere individuata tramite un test specifico;
- La cardiomiopatia ipertrofica: che causa un ispessimento del muscolo cardiaco e può portare ad un’insufficienza cardiaca con il rischio di conseguenti aritmie o edemi polmonari. La diagnosi si effettua tramite un elettrocardiogramma (che, generalmente, dovrebbe essere fatto ogni anno) ed esiste una cura da somministrare per migliorare lo stato di salute del micio malato.
Riproduzione
Gli Ocicat cuccioli che vedono la luce per ogni gravidanza sono generalmente quattro, quindi nella media. La riproduzione è consentita solo tra gatti della stessa razza perché, da circa una decina d’anni, non è più permesso l’accoppiamento tra Abissini e Oci.