Un tranquillo pomeriggio al mare si è trasformato in una scena di tensione e violenza sulla spiaggia libera della frazione Lago di Castellabate, in provincia di Salerno.
A innescare il litigio è stata la presenza di un cane su quel tratto di litorale, vietata da un’ordinanza comunale. Il diverbio, scoppiato tra due bagnanti della provincia di Napoli, si è concluso con un’aggressione fisica: un uomo di 36 anni è finito in ospedale con ferite al volto, mentre l’altro, 64enne, è stato multato.
Un cane sulla battigia vietata
Secondo quanto riportato da diverse testate locali, tutto è iniziato nel pomeriggio del 29 giugno 2025, nei pressi del Parco delle Acacie. Un 64enne è arrivato in spiaggia con un cane di piccola taglia, ignorando il divieto imposto dal regolamento comunale.
La presenza dell’animale ha attirato l’attenzione di altri bagnanti, tra cui un 36enne che ha fatto notare l’infrazione.
La discussione, nata da una semplice osservazione, è rapidamente degenerata. Complice la tensione e forse il caldo, il confronto verbale si è trasformato in un’aggressione. Il più giovane è stato colpito al volto e ha dovuto ricorrere alle cure del personale del 118, intervenuto insieme agli agenti della Polizia Locale. Per fortuna, le sue condizioni non sono gravi.
Ordine e rispetto nelle spiagge pubbliche: un problema ricorrente
La lite accende nuovamente i riflettori su un problema molto sentito, soprattutto d’estate: la convivenza tra cittadini negli spazi pubblici e il rispetto delle regole. L’ordinanza comunale che vieta l’accesso agli animali sulla spiaggia libera di Castellabate non è un caso isolato. Simili provvedimenti sono diffusi lungo tutta la costa italiana, spesso giustificati da esigenze igieniche e di sicurezza.
Tuttavia, l’applicazione di tali norme può generare conflitti, soprattutto quando manca la consapevolezza o la volontà di rispettarle.
Questo episodio mostra quanto sia fragile l’equilibrio tra diritto al relax e convivenza civile. Un confronto pacifico avrebbe potuto evitare feriti e polemiche, ma la situazione è presto sfuggita di mano.
In definitiva, il rispetto delle regole è fondamentale non solo per evitare multe, ma per garantire la serenità e la sicurezza di tutti. Anche in vacanza, il buon senso e la tolleranza dovrebbero essere sempre in valigia.