Il termometro segna 30 gradi all'ombra, i finestrini dell'auto sono completamente chiusi... Quanto caldo e soffocante deve essere là dentro, non si osa immaginare!
È venerdì pomeriggio, ore 17:45. Il sole brucia dal cielo quando un passante a Büchlberg (Baviera, Germania) passa davanti a un'auto parcheggiata – e si ferma. Questo veicolo lo insospettisce. I finestrini chiusi, nessuna fessura per l'aria, nessuna ombra in vista. All'interno: un cane. Immobile, ansimante, ormai quasi privo di sensi.
Cane intrappolato nell'auto bollente!
L'uomo intuisce che all'animale non resta molto tempo. Per questo reagisce immediatamente. Allerta la polizia e pochi minuti dopo gli agenti arrivano già sul posto.
Capiscono subito la gravità della situazione e agiscono. Senza esitare sfondano il finestrino dell'auto e liberano il cane. Poi lo dissetano con acqua e lo portano all'ombra.
Gli agenti hanno molto probabilmente salvato la sua vita – perché i segni del surriscaldamento erano già chiaramente visibili: sguardo vitreo, andatura barcollante, forte ansimazione.
Arriva la proprietaria
Poco dopo arriva anche la proprietaria del cane al veicolo. Per lei la giornata finisce con un procedimento penale: la polizia avvia un procedimento per violazione della legge sulla protezione degli animali. Anche se inizialmente ha potuto riportare a casa il suo cane – l'ultima parola non è ancora detta.
Anche l'organizzazione per i diritti degli animali PETA si è nel frattempo attivata. L'11 giugno PETA ha sporto denuncia presso la Procura di Passau – insieme alla richiesta di un divieto di detenzione di animali per la donna.
Trappola mortale auto: il pericolo sottovalutato
Anche solo pochi minuti in un veicolo parcheggiato al sole possono significare la morte per caldo per cani e gatti. L'abitacolo si riscalda rapidamente – spesso oltre i 60 gradi Celsius, anche con temperature esterne moderate.
Le conseguenze sono fatali: surriscaldamento, collasso circolatorio, insufficienza d'organo. Per gli animali che non possono sudare come gli esseri umani, questa è una trappola mortale.
Cosa fare quando un animale è in pericolo?
PETA e gli esperti fanno un appello urgente: Chi scopre un animale in pericolo può agire. Se c'è pericolo di vita immediato, si può anche sfondare il finestrino dell'auto senza conseguenze legali. Importante: documentare la situazione (foto, testimoni), avvertire la polizia e poi intervenire rapidamente.
Il cane è sopravvissuto, per poco
Il cane salvato sta meglio secondo le informazioni della polizia. Ma l'episodio dimostra: anche un momento di disattenzione può essere mortale per gli animali.
È solo grazie all'intuito e alla reazione rapida di uno sconosciuto che questo quattro zampe è sopravvissuto.