Pubblicità

cani in spiaggia

Ricordiamo le regole per i cani in spiaggia.

© stylemotions/Pixabay

Ferragosto 2025: un ripasso di regole e divieti per i cani in spiaggia!

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Prepariamo al meglio il Ferragosto! Scopri dove e quando puoi portare il cane in spiaggia nel 2025, tra regole locali, divieti e consigli pratici.

L’estate è la stagione perfetta per condividere il mare con il proprio amico a quattro zampe. Passeggiate sulla battigia, tuffi in acqua e momenti di relax sotto l’ombrellone possono diventare ricordi indimenticabili...

Ma attenzione: in Italia le regole per l’accesso dei cani alle spiagge non sono univoche e variano in base alle ordinanze locali. Per evitare sanzioni salate o discussioni con bagnini e altri turisti, è fondamentale informarsi prima di partire.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Nessuna legge nazionale, solo ordinanze locali

In Italia non esiste una normativa nazionale che stabilisca se i cani possano o meno accedere alle spiagge. La competenza è affidata a Regioni, Comuni e Capitanerie di Porto, che possono introdurre regole differenti anche a pochi chilometri di distanza.

Non perderti questi video:

Sulle spiagge libere, se non c’è un divieto esplicito segnalato da cartelli, di norma è possibile portare il cane, purché si rispettino alcune regole di convivenza. Negli stabilimenti balneari privati, invece, la decisione è del gestore: alcuni li vietano del tutto, altri li accolgono, mentre in alcune località esistono vere e proprie bau beach con servizi dedicati.

Obblighi e buone pratiche per il proprietario

Anche dove l’accesso è consentito, non significa libertà totale. Di solito bisogna tenere il cane al guinzaglio (massimo 1,5 m), avere con sé una museruola, raccogliere le deiezioni e garantire acqua fresca e ombra. Il bagno in mare è spesso regolamentato: in molte località è permesso solo fuori dalle ore di punta, mentre l’accesso alla battigia può subire limitazioni.

Eccezioni sono sempre previste per i cani guida per persone non vedenti e per i cani da salvataggio, che hanno libero accesso alle spiagge.

Nel 2025 alcune località hanno introdotto regole ancora più precise. Un esempio è l’Isola del Giglio, dove è obbligatorio presentare il libretto vaccinale e sono vietati balneazione e presenza in spiaggia nelle ore centrali per motivi di sicurezza e benessere animale. Le multe, in caso di infrazione, possono arrivare a centinaia di euro.

Consigli utili per una giornata al mare con Fido

Prima di partire, consulta sempre il sito del Comune o contatta la Capitaneria di Porto della zona. Scegli spiagge dog friendly recensite online e organizza un piccolo kit per il cane: acqua, ciotola, ombra, giochi e sacchetti per la raccolta delle deiezioni. Attenzione al caldo: la sabbia può ustionare i cuscinetti, quindi prediligi le ore meno calde della giornata.

Con le giuste precauzioni, una giornata in spiaggia può diventare un’esperienza rilassante e sicura, per te e per il tuo compagno a quattro zampe!

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?