Pubblicità

cane sul prato a maggio

 I pericoli per i cani nel mese di maggio.

© Modern Design / Shutterstock

Se hai un cane devi fare attenzione a queste cose a maggio

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager | Traduttrice

Pubblicato il

La primavera e i mesi successivi possono nascondere dei pericoli per i nostri cani. Scopriamo a cosa stare attenti nel mese di maggio.

A maggio siamo a primavera inoltrata e ci avviamo quindi verso un clima più caldo, giornate più lunghe e colorate di bei fiori e piante.

La maggior parte dei proprietari di cani si chiede come vivono i loro amici a quattro zampe questo periodo dell'anno e quali sono gli eventuali pericoli a cui stare attenti.

Noi di Wamiz abbiamo pensato di spiegarvi a cosa fare attenzione e quale frutta e verdura di stagione scegliere per il nostro fedele amico.

Quali cibi non può mangiare Fido? Ecco la lista!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

Fiori e piante di maggio tossiche per i cani

Ogni anno, tra aprile e maggio, la natura si risveglia e le giornate diventano più lunghe e calde. Elementi perfetti per passare del tempo all'aperto in compagnia di Fido. In questo periodo dell'anno ci sono fiori e piante che, pur essendo molto belli, possono essere velenosi per i cani.

Non perderti questi video:

Oltre a giacinto, giglio, iris, rododendro, ficus e oleandro già elencati per il mese di aprile, tra maggio e giugno principalmente, occorrerà fare attenzione anche alle seguenti piante:

  • Azalea: contiene, come il rododendro, composti tossici per i cani come le graianotossine. Una volta ingerite, possono causare depressione del sistema nervoso centrale oltre che vomito, salivazione eccessiva e diarrea. Nei casi di avvelenamento più gravi si può andare incontro a coma e a collasso cardiovascolare.
  • Ricino: questa pianta, i cui chicchi sono pieni di ricina, può causare perdita di appetito, forti dolori addominali, vomito, bava, disidratazione e sete eccessiva. L’avvelenamento da ricino può causare il coma e persino la morte.
  • Crisantemo: contiene sostanze velenose chiamate piretrine che causano bava, vomito e diarrea. Se il cane ne consuma in eccesso, può andare incontro a debolezza e perdita di coordinazione.
  • Cycas revoluta (chiamata anche palma del Sago): La parte più velenosa della palma del sago sono i suoi semi. Un paio di questi possono portare a vomito, diarrea, convulsioni e insufficienza epatica. Non sono solo i semi a essere velenosi: l’ingestione di foglie o di corteccia può anche portare a debolezza generale e problemi gastrointestinali.

Tenete quindi Fido alla larga da tutte queste piante sopracitate!

Quale frutta e verdura di stagione scegliere per il cane?

Per un'alimentazione varia ed equilibrata anche i nostri animali domestici hanno bisogno di mangiare frutta e verdura. Tra la frutta tipica di questo periodo e adatta a Fido troviamo:

  • Mele
  • Pere
  • Fragole
  • Lamponi
  • Banane
  • Nespole

E tra la verdura che Fido può mangiare c'è:

  • Zucchine
  • Piselli
  • Carote
  • Spinaci
  • Cetrioli
  • Tarassaco (o dente di leone)

Tuttavia, è bene fare attenzione anche agli alimenti tossici per i cani o da evitare, come aglio, albicocche (il nocciolo è tossico), pompelmo, cipolla, ciliegie.

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?