Pubblicità

Si può dare l’olio d’oliva al cane

Scopriamo insieme se si può dare l'olio d'oliva al cane.

© Rasulov / Shutterstock

I cani possono mangiare l'olio d’oliva?

Verificato da un esperto del mondo animale, Francesco Reina , Assistente Veterinario
Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

L'olio d'oliva è incredibilmente versatile e considerato salutare. Ma si può dare l’olio d'oliva al cane? Lo scopriamo in questo articolo.

Per molte persone, l'olio d'oliva è un vero e proprio toccasana per la salute, e per delle ottime ragioni: è particolarmente ricco di grassi sani e antiossidanti. È, inoltre, un alimento particolarmente versatile e apprezzato anche come prodotto per la cura della pelle e dei capelli – ed è stato utilizzato a questo scopo fin dall'antichità.

Vediamo se si può dare l’olio d’oliva al cane avendo come risultato gli stessi benefici che ha sull'organismo umano.

Vantaggi del dare l’olio d’oliva al cane

Ma quali sono i vantaggi del dare l’olio d’oliva al cane? Per far funzionare bene il metabolismo dei nostri amici pelosi, gli acidi grassi sono importanti. Inoltre, sono utili per il sistema immunitario e per il pelo. Parte degli acidi grassi necessari può essere prodotta dal corpo dell'animale, ma non tutti. Questi devono essere assunti attraverso l'alimentazione del cane.

Ed è qui che entra in gioco l'olio d'oliva buono e di alta qualità, poiché contiene numerosi componenti preziosi.

Acidi grassi sani per la pelle e il pelo del cane

Decisivi per l'effetto positivo dell'olio d'oliva sono i numerosi grassi insaturi in esso contenuti. In particolare, gli acidi grassi monoinsaturi come l'acido oleico (acido grasso Omega-9); questo olio vegetale ne contiene ben il 75%. Ma anche gli acidi grassi Omega-3 sono estremamente utili.

Questi grassi hanno effetti positivi sulla pelle e sul pelo del cane. Da un lato, forniscono idratazione alla cute, dall'altro, rinforzano il mantello e gli conferiscono lucentezza. E un pelo sano è una barriera protettiva importante per la pelle.

L’olio d’oliva contiene antiossidanti

Gli antiossidanti, composti chimici presenti in grande quantità nell'olio d'oliva, svolgono un ruolo importante nella prevenzione dei danni cellulari causati dai radicali liberi.

Questi ultimi si formano durante diversi processi metabolici e a causa di influenze ambientali dannose, come i raggi UV, il fumo di sigaretta e simili. Grazie agli antiossidanti, l'olio d'oliva può anche contribuire a rafforzare il sistema immunitario del cane

L’olio d’oliva ha proprietà antinfiammatorie

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l'olio d'oliva può anche aiutare i cani che soffrono di malattie infiammatorie, come l'artrite. Un componente specifico da menzionare è l'oleocantale, che si trova solo nell'olio d'oliva. Anche gli acidi grassi insaturi hanno un effetto positivo.

Inoltre, aggiungere l'olio d'oliva al cibo del cane può aiutarlo in caso di problemi digestivi, soprattutto in caso di stitichezza. L'olio migliora la motilità del tratto digestivo, facilitando il transito intestinale.

Infine, se il cane ha messo su qualche chilo, l'olio d'oliva può essere un alleato nella sua dieta. Grazie alla combinazione di maggiore attività fisica e acidi grassi insaturi, le cellule adipose vengono ridotte più facilmente e, contemporaneamente, viene favorito lo sviluppo muscolare.

Per il cane è meglio olio di oliva o di semi?

Per il cane, sia l'olio d'oliva che l'olio di semi offrono dei benefici, ma differiscono per composizione e vantaggi specifici.

L'olio d'oliva è ricco di grassi monoinsaturi e antiossidanti, utili per la salute della pelle, del pelo e per le sue proprietà antinfiammatorie. È indicato per cani con problemi di pelle secca o che necessitano di supporto digestivo.

L'olio di semi, come quello di lino o canapa, è una buona fonte di acidi grassi Omega-3 e Omega-6, importanti per la salute delle articolazioni e per un equilibrio nutrizionale ottimale. La scelta tra i due dipende dalle esigenze specifiche del cane e dai benefici desiderati.

Quanto olio di oliva dare al cane

La quantità di olio d'oliva da aggiungere al cibo del vostro cane deve essere aumentata gradualmente. Cambiamenti improvvisi nell’alimentazione, infatti, possono essere problematici per l’organismo canino. La quantità massima dipende dalla taglia del cane:

  • Cani di piccola taglia: 1 cucchiaino.
  • Cani di media taglia: 1-2 cucchiaini.
  • Cani di grande taglia: 1 cucchiaio.

Questa quantità può essere aggiunta al cibo ogni 3-4 giorni. Attenzione a non andare oltre, poiché un'eccessiva quantità di olio può causare diarrea. Per essere sicuri, è consigliabile consultare il veterinario, che può fornire raccomandazioni specifiche.

Come applicare olio d'oliva su pelo cane

Visti i benefici dell'olio d'oliva sul pelo dei cani, si potrebbe essere tentati di applicarlo direttamente.

Ad esempio, se il cane soffre di secchezza della cute. Tuttavia, è meglio evitare questa pratica, poiché il cane probabilmente leccherà via l'olio applicato. È preferibile aggiungerlo al cibo, in modo da poter controllare meglio la quantità che effettivamente assume.

L'olio d'oliva, se somministrato in quantità adeguate e di alta qualità, può essere un ottimo integratore alimentare per il vostro cane. Grazie ai grassi sani, agli antiossidanti e alle proprietà antinfiammatorie, non solo migliora la salute di pelle e pelo, ma offre anche un supplemento di benessere al vostro amico a quattro zampe.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?