Pubblicità

cane mangia pesce

Il pesce fa bene anche ai cani?

© Soloviova Liudmyla / Shutterstock

Al tuo cane piace mangiare il pesce? Ecco cosa devi sapere

Cibi consentiti
Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager | Traduttrice

Pubblicato il

Il pesce è ricco di proteine ​​e di acidi grassi Omega 3 e 6. Inoltre, il pesce è facilmente digeribile e molto salutare. Ideale per i cani... o no?

Il pesce è un'ottima fonte di proteine ​​e di acidi grassi omega-3 e 6, benefici per la salute degli esseri umani e degli animali. Tuttavia, molti proprietari di cani si chiedono se sia sicuro dare il pesce ai propri cani oppure è meglio evitare.

In questa guida esamineremo nel dettaglio se i cani possono mangiare pesce, quali tipi di pesce sono sicuri e quali precauzioni adottare per garantire la salute del tuo amato amico a quattro zampe.

I cani possono mangiare il pesce?

Il pesce può rappresentare un'aggiunta preziosa alla dieta del tuo cane, a patto che tu prenda le giuste precauzioni. Scegliete specie di pesci più sicure, come il salmone o la trota, eliminate le lische e date da mangiare i pesci a Fido solo con moderazione.

Il pesce fa bene ai cani?

Sì, il pesce fa bene ai cani per i seguenti motivi:

  • Favorisce la funzionalità cerebrale nei cani e contrasta il processo di invecchiamento.
  • Ha un effetto antinfiammatorio ed è benefico anche per i muscoli e le articolazioni.
  • Il pesce può favorire la guarigione delle irritazioni cutanee e compensare le carenze metaboliche.
  • La funzione renale viene stabilizzata e gli oligoelementi come iodio e selenio, nonché l'elevato contenuto complessivo di nutrienti, hanno un effetto positivo sui nostri fedeli amici.
  • Può rafforzare il sistema immunitario degli esemplari più anziani. Il pesce contiene le preziose vitamine A, B2, B3, B12 e la vitamina D, così come importanti minerali e oligoelementi sotto forma di ferro, magnesio, potassio, fosforo e selenio.
  • Molti tipi di pesce contengono iodio, che è particolarmente benefico per i cani attivi.

Quale cibo può mangiare il mio animale domestico?

Scopri gli alimenti

Quali pesci possono mangiare i cani?

In genere ai cani è consentito mangiare tutti i tipi di pesce commestibile. Tuttavia, ci sono alcune specie di pesci che contengono l'enzima tiaminasi. L'enzima ha un effetto distruttivo sulla vitamina B1 nell'organismo del quattrozampe.

Tra le altre cose, si trova soprattutto nei seguenti tipi di pesce:

  • carpa,
  • aringa,
  • pesce gatto,
  • lucioperca.
Questi pesci si possono dare al cane, ma solo in quantità molto piccole. Allora non c'è problema. Inoltre, l'enzima può essere distrutto dalla cottura o dal forno. Se il pesce contenente tiaminasi viene somministrato crudo e frequentemente, è opportuno aggiungere vitamina B1 al cibo.

Se dai al tuo cane salmone, sgombro, merluzzo, trota e altri ancora, sei al sicuro. Questi pesci sono privi di tiaminasi. Si consiglia cautela con le anguille. Il sangue dell'anguilla può essere velenoso per i cani e altri mammiferi. Questa particolarità deve essere presa in considerazione.

Quanto pesce possono mangiare i cani?

Dipende dal singolo cane e da come viene nutrito. Dipende se deve essere il pasto principale o se deve essere data una piccola quantità come ricompensa tra un pasto e l'altro. Se si tratta del pasto principale al posto della carne, può essere somministrato una o due volte alla settimana. In questo modo i nostri animali domestici avranno un po' di varietà nella loro ciotola.

Il pesce può essere somministrato ogni giorno come premio o spuntino durante l'addestramento. Come per tutti gli snack, ovviamente bisogna fare attenzione alla razione giornaliera complessiva. I prodotti a base di pesce puro hanno il vantaggio di non contenere zucchero, cereali o sostanze simili.

Pesce per cani: cosa bisogna considerare?

  • È meglio scegliere un pesce privo di tiaminasi. Altrimenti, tieni d'occhio l'equilibrio della vitamina B e, se necessario, integra la vitamina B1.
  • Nel pesce crudo le lische sono morbide ed elastiche. Di solito i cani li tollerano bene.
  • Durante la cottura, le lische possono diventare dure e taglienti, pertanto è opportuno rimuoverle prima di consumarle.

Il pesce fa bene ai cani e può essere somministrato una o due volte alla settimana in alternativa alla carne. Il pesce è uno spuntino popolare tra i pasti.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?