Pubblicità

Valeria e un gatto

Salvano i gatti in memoria della figlia.

© Loredana Pronio / Facebook

Piacenza. Una casa piena di gatti e d’amore: i genitori di Valeria salvano gatti in sua memoria

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Dopo la tragica morte di Valeria, i suoi genitori hanno salvato decine di gatti randagi per portare avanti la sua missione. Una storia di amore e memoria.

Cortemaggiore, provincia di Piacenza. In una casa che ha traboccato di fusa e miagolii, hanno vissuto oltre 40 gatti. Non si è trattato di un rifugio convenzionale, ma del cuore pulsante di una storia d’amore e di memoria.

Daniela e Gian Luca  hanno accudito quotidianamente una vera e propria “tribù felina”, in onore della loro figlia Valeria Fraschini, scomparsa prematuramente in un tragico incidente stradale nel 2016. Valeria ha avuto solo 23 anni e un amore sconfinato per i gatti. Quel sogno, spezzato troppo presto, ha continuato a vivere grazie ai suoi genitori.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Una tragedia trasformata in speranza

È stato il 5 novembre 2016 quando Valeria ha perso la vita sulla strada che collega Cortemaggiore a Piacenza. È tornata a casa dopo aver raccolto cibo per i gatti di cui si è sempre presa cura. Con lei è morta un’altra persona, mentre un terzo conducente è stato giudicato colpevole di omicidio stradale.

Non perderti questi video:

Da quel giorno, i suoi genitori hanno scelto di trasformare il lutto in un’azione concreta: hanno salvato ogni gatto abbandonato, proprio come avrebbe fatto lei. E così, la casa di Cortemaggiore è diventata rifugio per decine di mici recuperati da situazioni di abbandono o da rinunce di proprietà.

Un rifugio pieno di vita (e di bisogni)

Non si è trattato solo di amore, ma anche di fatica. Accudire 40 gatti ha richiesto tempo, energie e soprattutto risorse economiche. Cibo, cure veterinarie, lettiere: tutto ha rappresentato un impegno quotidiano. Daniela e Gian Luca, sostenuti da alcuni amici e volontari, hanno chiesto una mano.

Chiunque abbia potuto donare alimenti o supporto materiale è stato il benvenuto. Perché dietro ogni ciotola riempita c’è stata una storia di rinascita. E ogni gatto salvato è stato un piccolo tributo a Valeria.

Quando i Mici diventano memoria

Questa storia ha commosso perché ci ha ricordato che anche dal dolore più profondo può nascere qualcosa di straordinario. Valeria, con il suo amore silenzioso per i gatti, ha continuato a vivere in ogni zampetta salvata, in ogni fusa al tramonto.

I suoi genitori, con coraggio e dedizione, hanno scelto di non chiudersi nel lutto ma di aprire le porte — e il cuore — a chi ha avuto bisogno. In questo caso, a chi ha miagolato per essere ascoltato.

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?