Pubblicità

gatto di pallas

Una foto inedita del Gatto di Pallas.

© indiatoday/Instagram

Gatto di Pallas: la prima foto sull’Himalaya riscrive la mappa del misterioso felino

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

In India, a quasi 5.000 metri, le fototrappole del WWF immortalano per la prima volta il rarissimo gatto di Pallas sull’Himalaya. Uno scatto che fa la storia.

È un’immagine destinata a entrare nella storia della conservazione: tra marzo e novembre 2024 nell’Arunachal Pradesh, sull’Himalaya orientale, una fototrappola del WWF India ha catturato per la prima volta il gatto di Pallas (Otocolobus manul) a quasi 5.000 metri di quota. La foto è stata diffusa a settembre 2025.

Lo scatto, frutto di un monitoraggio di mesi in aree d’alta montagna tra West Kameng e Tawang, conferma la presenza di uno dei felini più elusivi del pianeta in un territorio finora privo di prove fotografiche dirette.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Come è arrivato “l’uomo invisibile” davanti all’obiettivo

La campagna, condotta nel 2024 con il Dipartimento Forestale dell’Arunachal Pradesh, ha installato 136 fototrappole in 83 siti su oltre 2.000 chilometri quadrati; le telecamere sono rimaste attive per più di otto mesi, resistendo a freddo e neve.

Non perderti questi video:

È in questo contesto che il sensore ha colto il passaggio del manul a quota 5.000 metri, offrendo una prova che si aggiunge alle segnalazioni note in Sikkim, Bhutan e Nepal orientale.

Per il WWF India si tratta di un “potente promemoria di quanto poco sappiamo della vita nelle alte montagne”, un invito a rafforzare la scienza guidata dalle comunità locali per proteggere pascoli e specie.

Un hotspot d’alta quota: dai leopardi al manul

L’indagine non ha solo immortalato il gatto di Pallas: le fototrappole hanno registrato record altitudinali in India per leopardo comune a 4.600 metri, leopardo nebuloso a 4.650 e gatto marmorizzato oltre i 4.300, oltre a una civetta himalayana a 4.100 e allo scoiattolo volante dalla testa grigia a 4.500. 

È il ritratto di un ecosistema incredibilmente ricco e resiliente, dove tradizioni pastorali e fauna selvatica convivono sui pascoli d’alta quota.

Le autorità locali parlano di una “pietra miliare” per la ricerca e la necessità di investimenti continui nel monitoraggio.

Perché questo felino ci affascina così tanto

Il gatto di Pallas, ha un corpo tozzo, arti corti, testa grande e appiattita, orecchie piccole e arrotondate, e un mantello voluminoso che lo fa sembrare un “grosso micio domestico” ma è un cacciatore solitario delle steppe fredde dell’Asia centrale.

Abita terreni rocciosi e pendii tra i 4.000 e i 5.000 metri, mimetizzandosi alla perfezione tra neve e pietra; proprio questa abilità, unita alle condizioni estreme, spiega perché sia così raramente osservato e studiato.

Cosa cambia adesso

La prima foto sull’Himalaya orientale sposta in avanti la conoscenza della distribuzione del manul in India e rafforza l’idea che la tutela delle “terre d’altopiano” vada progettata insieme alle comunità locali.

Il progetto “Reviving Trans-Himalayan Rangelands – A Community-led Vision for People and Nature”, sostenuto anche dalla Darwin Initiative, è già un modello: cammini di giorni, tecnologia discreta e ascolto dei saperi tradizionali per proteggere un mosaico di specie d’alta quota, dal leopardo delle nevi al più schivo dei felini. 

La fotografia non è solo un trofeo: è un punto di partenza per politiche efficaci, capaci di bilanciare ricerca, conservazione e mezzi di sussistenza in uno degli ecosistemi più fragili del pianeta.  

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?