Pubblicità

zampa di cane

Legge per seppellire cani e gatti con i padroni approvata in Campania.

© Edyttka1388/Pixabay

Campania, arriva la legge per seppellire cani e gatti con i padroni

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

La Campania approva una legge che permette di seppellire cani e gatti con i padroni: un passo avanti nel riconoscimento del loro valore affettivo.

Il 24 settembre 2025, in Campania è stata approvata una proposta di legge che segna un cambiamento profondo nel rapporto tra persone e animali domestici. La nuova norma consentirà di tumulare le ceneri di cani e gatti insieme a quelle dei loro proprietari, nei cimiteri autorizzati. Una scelta che riconosce ufficialmente ciò che molte famiglie sentono da tempo: il legame con i propri amici a quattro zampe non si interrompe con la morte, ma continua ad avere un valore simbolico e affettivo.

Come riportato del Corriere del mezzogiorno, la proposta, accolta con favore da associazioni animaliste e cittadini, prevede un percorso regolamentato, così da garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie e della dignità dei luoghi di sepoltura. Per molti padroni si tratta di una vera e propria conquista culturale, che colma un vuoto normativo importante.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

La situazione nel resto d’Italia

La Campania non è la prima Regione ad affrontare il tema della sepoltura congiunta di persone e animali domestici. Già Piemonte e Liguria hanno approvato norme che consentono, in determinate condizioni, di tumulare le ceneri dei cani e dei gatti insieme a quelle dei proprietari defunti. Si tratta di un segnale di crescente sensibilità verso il valore affettivo degli animali da compagnia, ormai considerati veri membri della famiglia.

Non perderti questi video:

A livello nazionale, invece, manca ancora una legge quadro unitaria: le disposizioni dipendono dalle singole Regioni e dai regolamenti comunali. Proprio per questo, il dibattito resta aperto e suscita grande interesse tra cittadini e associazioni, che chiedono una disciplina uniforme su tutto il territorio italiano.

Un cambiamento culturale

Il riconoscimento del diritto a riposare accanto ai propri animali non è solo una questione normativa, ma anche culturale. Negli ultimi anni il ruolo dei pet all’interno delle famiglie italiane è cambiato profondamente: da semplici animali da compagnia sono diventati compagni di vita, capaci di offrire sostegno emotivo, affetto e benessere.

La decisione della Campania potrebbe spingere altre Regioni a seguire la stessa strada, contribuendo a diffondere una visione più inclusiva e rispettosa del legame unico che unisce persone e animali.

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?