Cão de Agua Português (Cane d’acqua portoghese)
Altri nomi: Cao de Agua, Cane da acqua portoghese

Il Cane da acqua portoghese è un validissimo aiuto per la pesca e il riporto. Inoltre, si tratta di un esemplare estremamente affettuoso, dal carattere docile e molto sportivo. Si tratta di un cane anche da compagnia. Nel nostro paese non è una razza particolarmente diffusa.
Informazioni principali sulla razza Cão de Agua Português
Origine e storia del Cão de Agua Português
È una delle razze più antiche del mondo: sulla costa portoghese, il Cão de Agua ha sfidato l'oceano per secoli, spazzando via banchi di sardine, portando messaggi da una barca all'altra, recuperando le reti dopo la pesca. Meno di un secolo fa, questa razza stava ancora lavorando sodo sui pescherecci portoghesi: i cani facevano parte dell'equipaggio proprio come i marinai. La loro parte posteriore era rasata (per alleggerire il loro peso nell'acqua) come anche il muso (in modo che non si potessero catturare pesci e oggetti facilmente).
Questo cane è stato utilizzato per far ravvivare le caratteristiche di molte razze: il francese Barbet, il barboncino, il Cane d'acqua romagnolo e persino il Cane da ferma tedesco.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 8 - Cani da riporto - Cani da cerca - Cani da acqua
Sezione
Sezione 3: Cani da acqua
Caratteristiche fisiche del Cão de Agua Português
Dimensioni del Cão de Agua Português adulto
Femmina : Tra 43 e 52 cm
Maschio : Tra 50 e 57 cm
Peso
Femmina : Tra 16 e 22 kg
Maschio : Tra 19 e 25 kg
Colore del pelo
Il colore del pelo del Cao de agua è nero, marrone (con diverse sfumature) o bianco tinta unita.
Tipo di pelo
Il mantello può essere lungo o corto. Il pelo è abbondante, ma senza sottopelo. Esiste in due varietà: una a pelo lungo e ondulato, l'altra a pelo corto e crespo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono neri o marroni.
Descrizione
Il Cane da acqua portoghese è un esemplare ben proporzionato, elegante e robusto. La testa è massiccia e ben proporzionata, il muso leggermente più corto del cranio. Lo stop è ben marcato. Gli occhi sono rotondi, ben separati e obliqui. Le orecchie sono piccole, attaccate sotto la linea degli occhi e pendenti. Gli arti sono lunghi, diritti e muscolosi.
Bene a sapersi
È un cane ancora poco conosciuto in Italia, ma ha goduto di grande popolarità da quando la famiglia del presidente americano Barack Obama ne ha adottati due (Bo e Sunny).