
Come scegliere il miglior lenitivo antiprurito per gatti? Scopriamolo insieme.
© Susan Santa Maria / Shutterstock
Lenitivo antiprurito per gatti: quale scegliere?
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Ci sono molte ragioni per cui i felini possono grattarsi. Scopriamo insieme come dar loro sollievo con il miglior lenitivo antiprurito per gatti.
In commercio ci sono una serie di rimedi disponibili per alleviare il prurito della vostra palla di pelo. Dallo shampoo antipulci per gatti a un balsamo speciale per lenire il prurito, il lenitivo antiprurito per gatti adatto al vostro è lì che vi attende!
Scegliete una soluzione a base di prodotti naturali che non rilascino alcun odore e che non unga la pelliccia. Alcune soluzioni possono essere applicate più volte al giorno, mentre altre devono essere applicate settimanalmente. Assicuratevi anche che il trattamento che scegliete sia adatto al vostro esemplare.
Micio soffre di prurito? Date un'occhiata alle varie soluzioni specifiche contro questo disturbo che abbiamo selezionato per te. Da unguenti da strofinare sulla pelle, a spray e shampoo lenitivi, c'è l'imbarazzo della scelta per dare presto sollievo alla vostra piccola palla di pelo.
Spray antiprurito tutto in uno per gatti
Il più naturale

Questa lozione naturale per gatti è realizzata con argento e acqua purificata, ingredienti noti per la loro efficacia contro il prurito. Questo prodotto antiprurito ha proprietà antisettiche e disinfettanti. È facile da applicare grazie al suo flacone spray. È possibile applicarlo su tutto il corpo dell’animale, e anche su aree sensibili come occhi, orecchie, cuscinetti delle zampe, ecc. Il prodotto fornisce un rapido sollievo e non emana cattivi odori. Questa bottiglietta contiene 100 ml di soluzione antiprurito.
Balsamo per gatti al cocco
Il più nutriente

Questo unguento vegetale è realizzato con olio di cocco, mandorle dolci, jojoba e cera di carnauba. È efficace tutto l'anno e offre una protezione ottimale contro la pelle secca. Massaggiare la zona sensibile con la punta delle dita e applicare una piccola quantità di prodotto che penetrerà in profondità fornendo un sollievo immediato. È possibile applicarlo tutti i giorni e, inoltre, non emana cattivi odori che potrebbero infastidire l'animale. Infine, Micio può tranquillamente leccare questo unguento naturale senza rischiare problemi di salute.
Spray antiprurito inodore per gatti
Il più facile da applicare

Spray che favorisce la cicatrizzazione adatto a gatti, cani, roditori e uccelli. Basta applicare un po’ di prodotto sulla ferita per un sollievo istantaneo. Questo prodotto è inodore ed adatto ad esemplari di ogni età. Realizzato con ingredienti naturali, non contiene alcool e può essere applicato sulle mucose. Atossico, non c’è rischio se Micio si lecca. Questo spray allevia il prurito legato a piaghe, ferite da taglio, bruciature o cicatrici post-operatorie.
Quando utilizzare una soluzione antiprurito per gatti?
Non appena si nota che Micio si gratta in modo insolito bisogna intervenire. Ad esempio quando l'animale si lecca e gratta incessantemente. Questo comportamento porta rapidamente alla perdita del pelo, rossore, irritazione della cute o anche a piccoli brufoli, a seconda della zona.
Questa situazione è particolarmente sgradevole per l'animale: più si gratta, più vuole grattarsi e allo stesso tempo diventa più doloroso. Ecco perché bisogna ricercare la fonte del problema e trattarlo rapidamente!
La frequenza del trattamento dipende dal tipo di prodotto scelto. Se scegliete lo shampoo antiprurito, non potrete applicarlo ogni giorno perché si rischia di indebolire la pellicola protettiva sulla pelle del gatto. I balsami e le pomate antiprurito, invece, possono essere utilizzati più volte al giorno. Sono spesso realizzati con ingredienti naturali e sono completamente sicuri per l'animale.
Quali sono le cause di prurito nei gatti?
Ci possono essere diverse cause per il prurito del gatto. La maggior parte delle volte, un gatto che si gratta sta ospitando parassiti esterni come pulci o pidocchi. Il morso di questi ospiti indesiderati è molto sgradevole. Anche gli acari dell'orecchio o altri parassiti interni possono causare prurito, quindi dovreste far sverminare regolarmente l'animale.
Micio potrebbe anche di un'allergia: alimentare, atopia o dermatite da morso di pulce (FAD). Per scoprire la causa del prurito è necessario un consulto veterinario che prescriverà il trattamento appropriato.
Infine, anche lo stress può causare problemi comportamentali nei gatti, portandoli a grattarsi fino a ferirsi. O ancora, una ferita che sta guarendo, come pure una ferita infetta, sono fonti di prurito.
Dato che le cause possono essere diverse, bisogna controllare regolarmente lo stato della pelle di Micio.
Come alleviare il prurito al gatto?
Prima di iniziare qualsiasi trattamento antiprurito, bisogna assicurarsi che il gatto sia privo di parassiti esterni: con l'ausilio di una lente d'ingrandimento cercare accuratamente pulci o pidocchi all'interno del mantello.
Potete anche prevenire il prurito spazzolando il vostro gatto regolarmente, poiché nodi e sporco possono essere una delle cause.
Balsami e unguenti naturali allevieranno il prurito sui cuscinetti delle zampe, sulle orecchie o sul naso: Applicare il rimedio sulla pelle, facendo dei cerchi con il palmo della mano in modo che la soluzione penetri in profondità.
Se il vostro gatto si gratta potrebbe essere allergico al suo cibo. Quindi potete anche cambiare la sua dieta favorendo un'alimentazione a base di proteine vegetali, olio o pesce.
Come curare il gatto dal prurito?
Se il gatto si gratta perché ha dei parassiti, bisogna optare per un repellente contro pulci e zecche o sverminarlo. Chiedete consiglio al vostro veterinario o al farmacista su quale sia il trattamento migliore a seconda del tipo di parassita che infesta l'animale.
Se il gatto ha un'infezione batterica della pelle, deve essere trattato con uno shampoo antisettico e antibiotici. Questo è ideale per trattare la piodermite, per esempio.
I corticosteroidi si dimostrano molto efficaci nel trattamento dell'eczema in qualsiasi zona. Infine, se il tuo gatto è allergico al suo cibo, il miglior trattamento è cambiare le sue crocchette.
Devo consultare un veterinario se il gatto si gratta regolarmente?
È importante consultare il veterinario non appena il comportamento del gatto comincia a essere insolito. Quando Micio inizia a grattarsi ripetutamente e incessantemente, dovreste prendere un appuntamento con un professionista in grado di diagnosticare il problema e prescrivere un trattamento adeguato.
Se preferite curare il vostro gatto da soli, rischiate di fare un errore nelle medicine che scegliete o nei dosaggi. Solo il veterinario può effettuare ulteriori test per trovare l'origine del prurito. Inoltre, potete approfittare di questa visita per fare un check-up completo della salute del vostro gatto. È importante farlo almeno una volta all'anno, anche se sembra in salute! Il medico controllerà il peso, la pressione sanguigna, la vista, i denti e le orecchie dell'animale per assicurarsi che tutto sia in ordine.