Pubblicità

tulipano e gatto

Tulipani e gatti: un connubio perfetto?

© Natali9701 / Shutterstock

I tulipani sono velenosi per i gatti?

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager

aggiornato il

Tulipani e gatti: possono andare d'accordo? Scopri tutto quello che devi sapere su questi fiori e gli animali domestici.

I tulipani sono fiori popolari e apprezzati in Italia e nel mondo. Allegro, elegante, colorato, il tulipano fiorisce nei mesi di primavera, ovvero da marzo a maggio.

I proprietari di animali domestici spesso si chiedono se tulipani e gatti siano una buona combinazione oppure no. Se si ha un amico a 4 zampe in casa, è meglio rinunciare all'acquisto o alla coltivazione di queste piante profumate? Scopriamolo subito!

Nella stagione primaverile, amiamo decorare la nostra casa con questi meravigliosi e colorati fiori, comprandoli come fiori recisi, oppure piantandoli nei nostri giardini.

I tulipani sono velenosi per i gatti?

Sì, i tulipani sono velenosi per i gatti. È importante tenere alla larga i nostri animali domestici da piante velenose come queste.

Tulipani e gatti: assolutamente no!

Qui di seguito elenchiamo i motivi per cui tulipani e gatti sono un'accoppiata imperfetta!

Tulipani e gatti: meglio evitare! ©Wamiz
Tutte le novità sulle dolci zampette?
Clicca qui!

Quali parti della pianta sono dannose per i gatti?

Sfortunatamente, i tulipani sono velenosi per i gatti. I bulbi sono la parte più tossica, ma qualsiasi parte della pianta può essere dannosa per il tuo amico felino, quindi questi fiori dovrebbero essere tenuti ben lontani da Micio!

Inoltre, è dannoso per il gatto mangiare ogni parte del tulipano.

Nel caso dei fiori recisi, il più delle volte si interessano ai petali. Questi ultimi contengono la più alta concentrazione di un composto tossico per i gatti chiamato tulipina, un pigmento antocianico che può causare una grave reazione allergica.

A parte i petali, questa tossina è presente in tutte le parti della pianta, quindi l'avvelenamento del gatto può anche portare il felino a rosicchiare le foglie o gli steli.

I più pericolosi, a causa della più alta concentrazione di tossine (alcaloidi e composti glicosidici), sono i bulbi, che il gatto può scavare dal terreno.

Di norma bisogna stare attenti con la maggior parte dei fiori a bulbo che sbocciano nella stagione primaverile (giacinti, zaffiri, narcisi, iris), perché sono tutti dannosi per il nostro animale domestico.

Tulipani e gatti: e se Micio ne ha mangiato un po'?

I sintomi comuni di avvelenamento da tulipani in un gatto sono:

Nel caso in cui si verifichino, contatta il tuo veterinario il prima possibile. Questo fiore è moderatamente tossico, quindi la prognosi del tuo gatto sarà sicuramente abbastanza buona, ma dovresti agire immediatamente poiché le tossine possono danneggiare il fegato.

Quali fiori sono velenosi per i gatti?

Le piante e i fiori velenosi per il tuo animale da compagnia da non avere in casa o in giardino sono i seguenti:

  • Oleandro
  • Narciso
  • Giglio
  • Rododendro
  • Azalea
  • Ciclamino

Quali piante non sono velenose per i gatti?

Se ami i fiori primaverili, ma allo stesso tempo non vuoi che il tuo micio rischi la salute, allora è meglio abbandonare la presenza dei tulipani in casa.

Al loro posto, puoi scegliere altri fiori che sbocciano all'inizio della primavera e che sono sicuri per Micio:

  • Lillà (le bacche sono dannose, ma i fiori no)
  • Viole del pensiero
  • Calendule
Opta per piante sicure per il tuo gattino! ©pangyuyu / Pixabay
Se hai domande o curiosità su cani o gatti scrivici sul nostro Forum!
Altri consigli su...

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?