Pubblicità

Gatto mangia la banana

Si può dare la banana al gatto o fa male?

© Anastasia Eremina/Unsplash

Si può fare mangiare la banana al gatto?

Di Flavia Chianese Zootecnica

Pubblicato il

Frutto più consumato al mondo e approvato per cani e umani, scopriamo se si può dare la banana al gatto o se gli fa male.

La banana è un frutto amatissimo e apprezzatissimo. Gli uomini la coltivano e la mangiano da millenni, mentre i più dei cani sembrano apprezzarla, e non poco. E per quanto riguarda i gatti? Per alcuni felini la sola vista di quell’esotica buccia gialla è motivo di profondo terrore, per altri invece è un gradevolissimo snack.

Anche se non si spiega perché, visto che i gatti non possono percepire il sapore dolce. Scopriamo allora se si può dare la banana al gatto.

I gatti possono mangiare la banana?

Sì, il gatto può mangiare la banana, senza eccedere nelle quantità e nella frequenza.

La banana, infatti, è un frutto dalle molteplici qualità, con un buon quantitativo energetico, di vitamine e minerali, tra cui il potassio: proprio per questo motivo è il frutto consigliato anche agli sportivi, per reintegrare i sali minerali persi durante l'allenamento.

Ma questo frutto esotico non fa esattamente parte della dieta dei felini, strettamente carnivora, perciò è consigliabile dare la banana al gatto solo occasionalmente e senza eccedere con le dosi.

Si può dare la banana al gatto cucciolo?

Se invece il gatto è un cucciolo, sarebbe meglio evitare di dargli la banana perché durante la crescita e fino ad 1 anno di età è importante che il gatto mangi quanto più in linea con le sue attitudini alimentari, per far sì che diventi un adulto sano e forte. 

Principi nutritivi della banana 

Ma cosa contiene la banana cruda? Su 100 g di prodotto, il contenuto calorico è abbastanza consistente, ed è per questo che viene usata con moderazione anche nelle diete in umana. Il tenore in acqua risulta un po’ più basso rispetto ad altri frutti (74,91 g).

Ecco le principali componenti nutritive della banana:

  • Energia: 89 kcal
  • Carboidrati tot: 22,84 g di cui zuccheri solubili 12,23 g
  • Fibre: 2,6 g
  • Grassi: 0,33 g
  • Proteine: 1,09 g
  • Vitamine: Tiamina (vit B1), Riboflavina (B2), Vitamina C (acido ascorbico), Vitamina E (alfa tocoferolo)
  • Minerali: Potassio 358 mg, ma anche Ferro, Magnesio, Manganese, Fosforo e Zinco.

Al gatto fa male la banana?

La banana non è di per sé tossica per il gatto, ma contiene un elevato quantitativo di zuccheri che potrebbe in alcuni casi non essere ben digerito, comportando diarrea.

Gli effetti negativi della banana si manifestano solo quando viene somministrata in eccesso e in questi casi potrebbe anche predisporre allo sviluppo del diabete, per gli stessi motivi.

Sintomi di reazione allergica alla banana nel gatto

Fate attenzione anche ai sintomi delle allergie alimentari. Se il gatto mostra uno di questi segnali di allarme dopo aver mangiato banane, interrompere immediatamente l'alimentazione e consultate il veterinario:

  • Prurito alla bocca e alla gola.
  • Eruzione cutanea pruriginosa.
  • Gonfiore della pelle o delle mucose.
  • Gola che si restringe.
  • Respiro affannoso.

Effetti negativi della banana sul gatto

Sebbene le banane non siano tossiche per i gatti, possono avere effetti negativi sulla loro salute. In che modo?

  • L'aumento di peso dovuto agli zuccheri e ai carboidrati contenuti nelle banane può portare all’obesità.
  • L'aumento dei livelli di zucchero nel sangue può portare al diabete.
  • Le fibre, se ingerite in grandi quantità, possono causare diarrea.
  • Vomito, flatulenza e dolore addominale.
Tutte le novità sulle dolci zampette?
Clicca qui!

Come dare la banana al gatto?

Prima di dare la banana al gatto, chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia. Sopratutto se il gatto è anziano. Innanzitutto, rimuovete la buccia e tagliate il frutto a pezzettini, ma non dategliene una banana intera: solo qualche bocconcino ogni tanto.

Quasi tutti i gatti adulti digeriscono senza problemi la banana, ma se è la prima volta che la mangiano, dovreste cominciare con una piccolissima quantità, in modo che lo stomaco possa abituarsi gradualmente a questo nuovo alimento. 

Quale frutta è adatta al gatto?

Se il vostro gatto apprezza la banana, potete provare a proporgli altri tipi di frutta che rispettano il suo regime alimentare, lo idratano e reintegrano vitamine e minerali:

Non solo frutta, ma anche molte verdure possono essere inserite nella dieta del gatto come contorno

Ma ai gatti piace la banana?

I gatti non percepiscono il sapore dolce, perché le loro papille gustative non sono in grado di recepirlo. Resta dunque un mistero il perché ad alcuni gatti piaccia la banana, e perché altri invece scappino via a gambe levate solo alla vista del frutto con ancora la buccia.

Per scoprirlo fate una prova col vostro gatto: ne sarà disgustato o apprezzerà la freschezza del frutto esotico?

Insomma se il vostro gatto ha qualche piccola abitudine vegan, non scoraggiatelo: scegliete solo gli alimenti che sono più adatti a lui, con l'aiuto di un veterinario!

Perché i gatti hanno paura delle banane?

Non esiste alcuna evidenza scientifica che dimostri che i gatti abbiano paura delle banane in generale. Alcuni mici potrebbero mostrare una certa curiosità o timore verso oggetti nuovi o insoliti, come una banana, ma ciò dipende dalla personalità del quattro zampe e dalle sue esperienze passate.

Inoltre, è importante notare che i gatti hanno un olfatto molto sviluppato e potrebbero essere infastiditi dal forte odore delle banane mature. Potrebbero anche non gradire la consistenza della buccia, che può essere scivolosa e non offrire una presa sicura.

In ogni caso, non tutti i felini domestici mostrano timore o reazioni particolari di fronte a questo frutto. Come per molte altre cose, ogni gatto è un individuo unico e potrebbe avere una risposta diversa a stimoli diversi.

Altri consigli su...

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?