Highland Fold e Highland straight
Altri nomi: Scottish a pelo lungo (per l'highland fold), Scottish a orecchie dritte (per lo straight)
#49
nella top razze di Wamiz

Le razze Scottish e Highland provengono entrambe dalla Scozia. L'Highland è semplicemente di uno Scottish a pelo lungo e si declina in varietà a orecchie piegate in avanti («Highland Fold») o dritte («Straight»). Nei concorsi, questi due gatti appartengono a due categorie distinte. L'Highland è di taglia media e morfologia rotonda. È noto per essere una piacevole compagnia per gli animali come per gli uomini.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Carattere :
Affettuoso Tranquillo IntelligenteTipo di pelo :
Nudo Corto LungoOrigine e storia dell'Highland Fold
La storia della razza comincia nel 1961 con Susie, una gatta nata con le orecchie in avanti, in una fattoria scozzese. William e Mary Ross adottarono uno dei cuccioli dei suoi cuccioli, Snook e in seguito decisero di farlo riprodurre per fissare il carattere delle orecchie piegate. Così scoprirono che era portato da un gene a carattere dominante che era alla base di malattie ereditarie.
Caratteristiche fisiche dell' Highland Fold
Taglia adulta dell'Highland Fold
Femmina : Tra 30 e 35 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
L'Highland straight raggiunge le dimensioni di gatto adulto verso un anno.
Peso
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 4 e 6 kg
Colori dell'Highland Fold
Il mantello può essere nero/seal, blu/grigio, lilla/lilac, cannella, cervo, rosso e bianco.
Tutti i colori sono accettati.
Lunghezza pelo
Il pelo è semilungo, di consistenza densa e setosa.
Colore degli occhi
Blu acquamarina, oro giallo e verde.
Tutti i colori sono accettati, purché in abbinamento col mantello.
Descrizione
Di anatomia semi-cobby, l'Highland Straight ha un'ossatura e muscolatura possenti. La pelliccia è densa, setosa che forma un "collarino" alla base della testa (ben rotonda con gote marcate).
Contrariamente alla varietà "Fold" che, a causa di una mutazione genetica provoca le orecchie che puntano in avanti, la varietà "Straight" ha delle orecchie ben dritte.
È un esemplare dal carattere cortese, che si adatta facilmente a diversi stili di vita, purché gli si consacri un po' di tempo per giocare.
Bene a sapersi
Si è creduto che i Fold fossero predisposti alla sordità, ma questa deficienza è dovuta al colore del pelo (bianco) e non alla forma delle orecchie. Si è anche erroneamente pensato che la forma delle orecchie li rendesse soggetti ai parassiti.
Carattere dell'Highland Fold
Comportamento dell'Highland Fold
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo dell'Highland Fold
Il costo di un cucciolo di Highland varia tra 600 e 1000 euro, in funzione di allevamento, discendenza, età e sesso. Il budget mensile per cure di routine e alimentazione è di circa 25 euro.
Toelettatura e cura dell'Highland Fold
Di norma ha bisogno di una spazzolata a settimana. Nei periodi di muta si consiglia di spazzorlarlo quotidianamente.
Perdita di pelo
Ad eccezione della primavera (periodo di muta), non ha veramente tendenza a perdere pelo.
Alimentazione dell'Highland Fold
Molto tranquillo, bisogna essere vigili sulla quantità e la qualità di cibo, per evitare che ingrassi.
Salute dell'Highland Fold
Speranza di vita media
La vita media è tra i 13 e i 15 anni.
Costituzione
Il suo sottopelo denso lo rende più resistente al freddo o all'umidità che al caldo.
Tendenza ad ingrassare
Proporgli delle sessioni di gioco quotidiane è un buon metodo per evitare che ingrassi.
Malattie frequenti
Può essere colpito dalle patologie più comuni ai gatti. Se vive in condizione di semilibertà deve essere vaccinato contro le malattie infettive come coriza, leucemia, rabbia, tifo. Seguire i consigli del veterinario.
- La varietà "Straight", contrariamente al «Fold», non soffre di patologie ereditarie.
- La varietà "Fold" può essere colpita da malattie ereditarie dovute alla presenza del gene "Fold":
- Policistosi renale e conseguente insufficienza renale. Questo disturbo colpisce diverse razze di gatti, tra cui il British e il Persiano, razze utilizzate per produrre lo Scottish. Si consiglia un test genetico per assicurarsi che gli individui da accoppiare non siano portatori.
-Osteocondrodisplasia, che provoca disturbi a ossa e articolazioni e rigidità alla parte bassa della colonna vertebrale e alla coda. Il gene "Fold", chiamato Folder ear (Fd) è responsabile della patologia. Per questo motivo la riproduzione tra due Fold è vietata. Tuttavia, un incrocio tra uno Straight e un Fold può dar vita ad un gattino portatore della malattia. La questione della gravità delle lesioni è ancora discussa per i soggetti eterozigoti, ma resta un dato di fatto. Solo un rigoroso controllo dell'origine del felino, oltre ad un controllo veterinario costante, può garantire che il felino non soffra di disturbi articolari legati alla malattia.
- Cardiomiopatia ipertrofica, che produce un ispessimento progressivo del tessuto muscolare cardiaco provocando difficoltà respiratorie. Un gatto malato non può essere utilizzato per la riproduzione.
Riproduzione
La media di gattini per cucciolata è di 3,36.
Per di evitare il più possibile le malattie legate al gene Fold gli accoppiamenti sono molto controllati. Quelli autorizzati sono: Scottish Highland Straight/Highland Fold e Scottish highland straight/Highland Fold, Scottish Highland Straight/Highland Fold e British (a pelo corto o lungo) e Scottish Highland Straight/Highland Fold e American Shorthair.
Nonostante questo è bene specificare che la combinazione «Straight» e «Fold» non garantisce dei soggetti esenti da Osteocondrodisplasia.