Pubblicità

cane e gatto

L'Enpa convince il Comune.

© vaclavzavada/Pixabay

Viterbo, stop all’insetticida: vince l’Enpa, la disinfestazione sarà sicura per cani e gatti

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Per la disinfestazione contro le zanzare, l’appello dell’Enpa convince il Comune: niente prodotti nocivi, ma solo larvicidi sicuri per proteggere gli animali.

 

La prevista disinfestazione adulticida contro le zanzare a Viterbo, fortemente contestata dall’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa), non si farà. L’intervento, inizialmente programmato per le notti di metà agosto, è stato sostituito da un trattamento larvicida diurno, considerato innocuo per cani, gatti e persone.

La decisione arriva dopo le accese proteste dell’associazione, che aveva lanciato un appello urgente per fermare l’uso di veleni nocivi per gli animali domestici e i randagi.

Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

L’appello dell’Enpa: “Proteggiamo i nostri animali”

La sezione provinciale di Viterbo dell’Enpa aveva espresso forte preoccupazione per la disinfestazione prevista nelle notti dell’11, 12 e 13 agosto 2025, che avrebbe comportato la diffusione di sostanze chimiche pericolose per la salute di cani e gatti.

Il presidente Mauro Chiarle aveva definito l’operazione “uno scempio” e invitato cittadini e amministratori a non “macchiarsi di questo crimine”, ricordando che i prodotti adulticidi possono nuocere agli animali liberi e a quelli nei giardini privati. L’appello era stato esteso anche ad altri Comuni della provincia, come Vitorchiano, dove l’associazione ha chiesto di rinunciare a “metodi animalicidi” nella lotta alle zanzare.

La svolta: dal veleno al larvicida

Dopo un confronto con gli enti sanitari competenti, il Comune di Viterbo ha optato per una strategia meno invasiva e più sicura: un trattamento larvicida mirato, svolto di giorno a partire dal 12 agosto.

Questo metodo agisce alla fonte, bloccando lo sviluppo delle larve prima che diventino zanzare adulte, senza effetti collaterali per persone, animali e piante. L’unica precauzione riguarda gli animali acquatici, che però non saranno interessati dall’intervento.

L’uso del larvicida, applicato in caditoie, tombini e ristagni d’acqua pubblici, è considerato non solo più sicuro, ma anche più duraturo, riducendo la necessità di ulteriori trattamenti. Il Comune ha invitato comunque i cittadini a collaborare nella prevenzione, eliminando ristagni d’acqua nei propri spazi privati.

La vicenda segna un esempio positivo di dialogo tra istituzioni e associazioni animaliste, dimostrando che la tutela della salute pubblica può andare di pari passo con il rispetto e la protezione degli animali.

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?