Pubblicità

Le più belle professioni per lavorare con gli animali!

© Friends Stock; Magui RF / Shutterstock

Le più belle professioni per lavorare con gli animali (Foto)

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager

Pubblicato il aggiornato il

Ami cani e gatti e non ti stanchi mai di stare con loro? Perché non farne una professione! Scopri i più bei mestieri per lavorare con gli animali!

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Hai sempre sognato di lavorare con gli animali, e in particolare con i cani, i gatti o entrambi, per unire la tua passione alla tua professione?

È possibile! Che si tratti di un primo orientamento o di una riqualificazione, ecco una panoramica delle attività professionali a contatto con i nostri amici a quattro zampe.

Noi di Wamiz abbiamo la fortuna di lavorare a stretto contatto con cani e gatti, grazie al Pets At Work!

Scopri di più sul progetto Pets At Work!

Che tu voglia diventare un assistente veterinario, un addestratore di cani, un allevatore di animali o un petsitter, troverai le informazioni di cui hai bisogno in questo articolo!

Ecco quindi l'elenco dei principali mestieri a contatto con gli animali domestici.

I 5 più bei mestieri per lavorare con gli animali

Sfogliando questa galleria fotografica, scoprirai le 5 professioni perfette per lavorare con gli animali!

  1. Assistente veterinario;
  2. Addestratore cinofilo;
  3. Allevatore di cani o gatti;
  4. Dogwalker;
  5. Petsitter.

 Le altre professioni a contatto con cani e gatti

Per fortuna, non sono solo 5 le attività professionali che prevedono la presenza degli animali domestici! Qui di seguito troverai le altre professioni per lavorare a contatto con gli animali, con e senza laurea. La scelta è ampia!

Mestieri che richiedono la laurea

  • Veterinario: è il primo mestiere che viene associato quando si parla di lavorare con gli animali. Laureato in Medicina Veterinaria ed iscritto all’Ordine dei Veterinari, questo professionsista fornisce assistenza medica agli animali che ne hanno bisogno. Il Veterinairio è aiutato dall'Assistente veterinario e dal Tecnico veterinario;
  • Osteopata per animali;
  • Comportamentalista animale: questa figura professionale diagnostica la presenza di una patologia comportamentale di un animale (spesso cani e gatti). L'Esperto in Comportamento Animale possiede conoscenze in medicina interna, etologia clinica e in medicina comportamentale (branca delle medicina veterinaria). È richiesta una laurea magistrale in Medicina Veterinaria seguita da un Master di II livello o da una Scuola di Specializzazione.
Veterinario, un alleato prezioso! Ecco perché!

Lavorare con cani e gatti senza la laurea

  • Tecnico veterinario: Come abbiamo visto, il Tecnico veterinario supporta l’attività del veterinario assistendolo durante le visite veterinarie attraverso alcune procedure cliniche e di laboratorio. Tale professione prevede un corso di formazione biennale;
  • Toelettatore;
  • Commesso in negozio per animali;
  • Volontario in canile.

Conoscevi già tutti questi mestieri a contatto con i pelosetti? Quale vorresti fare? Sfoglia la nostra gallery per scoprire gli altri!

Parlane con noi e con altri utenti ed esperti nel nostro Forum!
  • veterinario e assistente veterinario con cane
    Copyright © Friends Stock / Shutterstock
    1/5
    Successiva

    Assistente veterinario

    Paragonabile ad un infermiere, l’assistente veterinario è appunto il braccio destro del veterinario, il suo assistente. Gestisce sia l'accoglienza che la consulenza dei clienti, la logistica (prendere appuntamenti, ordini, ecc.), l'igiene dell'ufficio o dell'ambulatorio, e la cura degli animali (durante i ricoveri, gli interventi chirurgici o le semplici consulenze).

    Possiede generalmente una Laurea triennale in Medicina Veterinaria o Scienze Agrarie Zootecniche o un diploma professionale.

  • addestratore cinofilo
    Copyright © YAKOBCHUK VIACHESLAV / Shutterstock
    2/5

    Addestratore cinofilo

    L’addestratore di cani si propone di educare un cane e di risolvere eventuali problemi comportamentali. Appassionato di cani, deve ovviamente conoscere le diverse specie e le loro esigenze. Deve essere rigoroso, fermo e dolce allo stesso tempo.

    Per diventare un addestratore cinofilo, puoi seguire un corso professionale.

  • allevamento di cuccioli di husky
    Copyright © Voltgroup / Shutterstock
    3/5

    Allevatore di cani o gatti

    L'allevatore di cani o gatti di razza è una professione di passione. La persona che vuole fare questo lavoro può scegliere le razze che più gli piacciono e alle quali vuole dedicarsi.

    Il suo lavoro consiste nella selezione degli allevatori e nell'organizzazione degli allevamenti. Deve gestire la gravidanza delle femmine, la nascita e il buon sviluppo dei cuccioli, che verranno poi venduti.

    Per diventare allevatore di cani o gatti non è necessario essere in possesso di un diploma speciale, anche se è fortemente consigliabile.

  • dogwalkercon cani al guinzaglio
    Copyright © Lucky Business / Shutterstock
    4/5

    Dogwalker

    Il dogwalker ama i grandi spazi aperti e non ha paura di trascorrere diverse ore al giorno fuori casa e con qualsiasi situazione meteorologica.

    Può fare passeggiate individuali o collettive con i cani, nel quartiere cittadino o negli spazi naturali.

    A volte può confrontarsi con casi particolari, come cani più o meno socievoli, che non obbediscono al richiamo, o che tirano al guinzaglio. Il dogwalker deve quindi conoscere la specie canina e il comportamento del cane. Durante le passeggiate è responsabile dell'animale e deve quindi garantirne la sicurezza (per non perderlo, per evitare il rischio di una rissa tra cani, ecc.).

    Per diventare dogwalker non è richiesto alcun diploma, ma è consigliato ottenere un certificato del settore.

  • petsitter con gatto in braccio
    Copyright © Magui RF / Shutterstock
    5/5

    Petsitter

    Il petsitter (più precisamente dogsitter se relativo ai cani e catsitter se riguarda i gatti) è una professione molto in voga negli ultimi tempi, ma sono in tanti ad improvvisarsi petsitter, vale a dire "badante per animali domestici".

    Per badare a uno o più cani o gatti bisogna essere molto seri, perché la sicurezza dell'animale ricade sulle spalle del petsitter.

    Durante l'assenza del padrone, che sia un'ora, un giorno o più settimane, sei il responsabile e il referente dell'animale. Devi dargli da mangiare, portarlo fuori, giocare con lui, curarlo se necessario, dargli tutte le attenzioni che merita... Il dogsitter può lavorare a casa, oppure a casa del proprietario dell’animale. Su scala più ampia, può anche essere responsabile di una pensione per cani o gatti.

    Per diventare un dog sitter è consigliabile essere in possesso di un certificato che attesti la conoscenza degli animali da compagnia.

Altri

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?