Scopriamo insieme come scegliere la migliore soluzione antiprurito per cani.
© wriemis / Shutterstock
Soluzione antiprurito per cani: quale scegliere nel 2023?
Qualunque sia la causa, il prurito non è mai piacevole. Diamo un'occhiata più da vicino alle migliori soluzioni antiprurito per cani.
Shampoo, spray, collari antipulci, pomate... Ci sono molte soluzioni antiprurito per cani.
È importante trattare rapidamente il problema perché Fido potrebbe grattarsi fino a ferirsi, causando alopecia e infezioni.
Il prurito nei cani può essere causato da parassiti interni o esterni, allergie, infezioni o malattie della pelle. A seconda della diagnosi, saprete quale trattamento è meglio per l'esemplare.
Il tuo cane non smette di grattarsi? Prendi subito un appuntamento dal veterinario. Nel frattempo, puoi dargli sollievo applicando una soluzione antiprurito sulla zona sensibile. Non esitate a mettergli un collare elisabettiano per evitare che si lecchi o graffi.
Per aiutarvi a scegliere il rimedio più appropriato per il vostro animale domestico, abbiamo scritto questo piccolo confronto.
Shampoo per cani con estratti naturali
Il più calmante

Questo shampoo senza parabeni ha un pH neutro e idrata la pelle e il pelo, mentre restituisce forza al mantello fragile. Contiene calendula e menta, due piante note per le loro proprietà calmanti e curative. Il flacone contiene 250 ml di prodotto. Per applicarlo correttamente, prendine una grande quantità nel palmo della mano e bagna il mantello dell’animale con acqua calda. Poi distribuisci lo shampoo su tutto il pelo, facendolo penetrare in profondità. Massaggiare per diversi minuti, poi risciacquare con acqua pulita.
Shampoo inodore per cani
Il più naturale

Questo shampoo per cani sensibili non contiene silicone, paraffina o parabeni, ma ingredienti naturali al 100%! Prodotto di cura vegano che pulisce a fondo il pelo, mentre allevia le sensazioni dei morsi di pulce e altre irritazioni. Ripristina anche la morbidezza e la lucentezza del pelo e neutralizza i cattivi odori. Prodotto a Berlino, questo shampoo naturale è arricchito con vitamina B5, nota per aiutare a guarire le piccole ferite. Questa vitamina rafforza anche il pelo dei cani di tutte le età.
Balsamo antiprurito naturale per cani
Il buon rapporto qualità-prezzo

Pomata antiprurito ideale per cani e gatti senza prodotti chimici né conservanti. L’animale potrà quindi leccarsi senza pericolo. È realizzata a base di burro ed estratti di erbe e non diffonde alcun profumo che potrebbe disturbare l’olfatto dell’esemplare. Questo prodotto viene assorbito facilmente attraverso la pelle e non unge il mantello. Può essere utilizzato per idratare i cuscinetti delle zampe troppo secchi, dar sollievo a un naso troppo secco a causa del sole o alle orecchie punte da zecche.
Spray antisettico per cani
Il più idratante

Questo spray completamente naturale anestetizza le zone pruriginose e lenisce le irritazioni. Idrata la pelle secca e favorisce una buona guarigione delle ferite. Ha una formula antimicotica e antisettica che riduce tutti i tipi di prurito (punture di acari, pulci, zecche, allergie al polline, ecc.). Il vostro animale non correrà alcun pericolo se decide di leccarlo: non ne apprezzerà certamente il sapore amaro!
Quali sono le cause del prurito nei cani?
Il prurito del cane può avere diverse cause.
Ci può essere un'infiammazione della pelle, dovuta a parassiti, un'allergia o una piccola ferita.
La causa principale del prurito nei cani sono parassiti esterni come pulci e zecche.
Ci sono anche parassiti interni che causano prurito alle ghiandole anali. Il cane cerca di liberarsene strofinando le natiche al suolo.
Anche le infezioni dell'orecchio possono causare prurito.
Se il tuo cane si gratta eccessivamente, potrebbe anche soffrire di una malattia della pelle. Questo cambiamento di comportamento dovrebbe quindi essere un segnale d'allarme e portare noi padroni a un consulto veterinario.
Come alleviare il prurito di Fido?
Per alleviare il prurito di Fido, bisiogna prima di tutto assicurarsi che sia privo di pulci e che l'antiparassitario stagionale sia stato applicato correttamente: in caso contrario, trattatelo subito contro le infestazioni parassitarie.
Se il cane continua a grattarsi, si può usare uno shampoo antiprurito. Ci sono anche spray che possono essere spruzzati sulla zona interessata per alleviare il prurito per qualche ora.
Se il vostro animale è stato morso da un parassota su naso, orecchie o sui cuscinetti delle zampe, potete applicare una pomata che penetra rapidamente nella cute, alleviando gli effetti del morso.
Il tuo cane si gratta ancora? Un consulto veterinario è necessario.
Il cibo può influenzare il prurito del cane?
Sì, il cibo può causare prurito nei cani. In effetti, l'allergia alimentare è una delle cause principali di prurito. È la terza più comune dopo la dermatite allergica alle pulci e l'atopia (allergia ambientale: polline, muffa, ecc.).
In generale, l'allergia è dovuta a un cibo che il cane mangia regolarmente. Le molecole di allergene entrano nel corpo dell'animale attraverso l'intestino e il prurito si manifesta tra le 4 e le 24 ore dopo l'ingestione dell'allergene concentrandosi su testa, orecchie, interno cosce, ascelle e zampe.
Se scopri che il tuo cane soffre di un'allergia alimentare, dovresti chiedere consiglio al veterinario su quale nuovo cibo scegliere. Alcuni cani sono allergici alle proteine del pollo, altri non tollerano i latticini, il grano, ecc.
In generale, i cani sono allergici a un solo alimento.
Quanto spesso applicare una soluzione antiprurito?
Questo dipende dal trattamento antiprurito che si sceglie. Se scegliete lo shampoo, potete lavare il vostro cane almeno ogni tre o quattro settimane. Non lavate il vostro cane ogni giorno, perché questo danneggia la pellicola protettiva della pelle.
Se scegliete uno spray, potete usarlo ogni giorno o occasionalmente. Spruzzate il prodotto sulla pelle di Fido non appena lo vedete grattarsi. La soluzione calmerà per qualche ora o anche giorni il prurito, dando alla pelle il tempo di iniziare a guarire.
Puoi anche applicare ogni giorno un balsamo naturale antiprurito sul naso, sulla pelle o sui cuscinetti delle zampe.
Da usare più volte al giorno secondo necessità: realizzato con ingredienti completamente naturali, questo unguento è assolutamente sicuro per il vostro animale e può fornire un sollievo efficace.
Le soluzioni antiprurito sono pericolose per il cane?
Le soluzioni antiprurito per cani non sono pericolose, purché siano usate correttamente. Dovresti seguire le istruzioni fornite dal produttore o dal tuo veterinario. Prestare molta attenzione alle dosi prescritte: possono variare a seconda dell'età, della taglia, del peso e delle condizioni del cane.
Gli spray e le pomate sono realizzati con ingredienti che, se ingeriti, non rischiano di avvelenare l'animale. La loro composizione si adatta al pH della pelle del cane e non provoca allergie o pruriti supplementari. Inoltre, di solito sono inodore per non destabilizzare l'animale.
Il prurito è molto più pericoloso per il cane della soluzione antiprurito. Se si gratta fino a ferirsi rischia delle gravi infezioni.