Pubblicità

Bisogna comprendere i motivi del suo atteggiamento

Ecco spiegato come educare un cane a non abbaiare agli altri cani.

© Pixabay

I giusti passi per educare un cane a non abbaiare agli altri cani

Di Mauro Ravarino Giornalista | Autore

aggiornato il

Il cane va ascoltato e osservato per capire le cause del suo atteggiamento. Bisogna stimolare la tranquillità e il relax per educarlo a non abbaiare ad altri cani. 

Il tuo animale domestico abbaia senza motivo ai suoi simili se li incontra durante la passeggiata? Scopri come educare il cane a non abbaiare agli altri cani.

Ricorda, prima di tutto, che il latrato è il suo sistema di comunicazione con cui esprime varie sensazioni. Che fare, allora, per far smettere di abbaiare quando non è il caso e correggere il comportamento del cane?

Perché il cane abbaia agli altri cani?

Per cercare di risolvere il problema, è fondamentale conoscerne le cause. Queste le più comuni che portano l'animale a comportamenti sbagliati.

  • Stress: il cane ha bisogno di cibo, passeggiate, relazioni con altri cani e con le persone. Se non vengono rispettate queste necessità, abbaia per sfogare lo stress accumulato.
  • Solitudine: i cani sono animali sociali, hanno esigenza di comunicare e interagire con ciò che li circonda. Se per un lungo periodo stanno soli, di conseguenza abbaiano continuamente.
  • Ansia da separazione: il cane non si sente a suo agio, passa molto tempo da solo e vuole essere rassicurato dal suo padrone.
  • Cattiva socializzazione: se la socializzazione del cucciolo non è avvenuta in modo corretto, da adulto può sviluppare insicurezze e paure nei confronti di determinati stimoli esterni.
  • Entusiasmo: ci sono alcuni cani che si entusiasmano con facilità e non riescono a non abbaiare in situazioni particolari. In questo caso, bisogna premiare il cane quando si mostra più tranquillo, ma non rimproverarlo.
  • Frustrazione: lasciare un cane in uno spazio in cui non si sente libero di fare nulla, lo rende  molto frustrato. 
  • Fattore ereditario: alcune razze di piccola taglia abbaiano molto (ad esempio il Chihuahua).
  • Territorialità eccessiva.
  • Problemi di salute: sordità e vecchiaia.
  • Paure: le esperienze traumatiche fanno sì che i cani temano particolari situazioni, oggetti o persone. Occorre trattare con attenzione questi casi.
  • Problemi con altri cani: abbaiano ai loro simili per molti motivi che devono essere compresi con pazienza, premiando i comportamenti positivi ed evitando ulteriore stress.
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

Consigli per non far abbaiare il cane

Osservarli, senza rimproveri o punizioni, darà certamente una risposta ad atteggiamenti sbagliati. L'ideale, però, è rivolgersi a chi ha esperienza, a un medico, ad un educatore cinofilo o a uno specialista.

Ogni cane ha un carattere diverso, perciò per farlo stare tranquillo scegliere il consiglio più idoneo al proprio caso.

  • Stimolare la tranquillità e il relax del cane sia in casa che fuori, con massaggi, carezze e bocconcini.
  • Non rimproverare o picchiare il cane quando abbaia per farlo smettere. Questo comportamento stresserà ancora di più l'animale. 
  • Per dare sollievo e metterlo a proprio agio, fare esercizio e giocare con lui. Un cane ci mette circa tre settimane a eliminare lo stress dal suo corpo. Per farlo sentire meglio, cercare di essere calmi e  pazienti. 
  • Non ritrarre il guinzaglio (il cane nota la tensione), continuare la passeggiata quando incontra i suoi simili e inizia ad abbaiare furiosamente. Mantenere un comportamento coerente in modo che anche il cane lo noti.
  • Quando si presenta lo stimolo che lo stressa, provare a distrarlo con bocconcini o con un gioco. Se non è possibile, l'ideale è allontanarsi dalla fonte di stress.
  • Cercare di portarlo a spasso in orari tranquilli; quando la condizione di stress sarà più lieve, riprendere a passeggiare in momenti meno tranquilli. 
  • Non forzare il contatto o l'interazione con altri cani o persone, se non lo desidera. Spingere un cane a relazionarsi, può peggiorare la situazione e renderlo aggressivo.
  • Non usare collari elettrici o altre tecniche pericolose che non danno risultati ma compromettono la sicurezza personale.

Uno specialista aiuterà a capire con esattezza cosa provoca le paure, lo stress o le insicurezze e  proporrà un metodo per non far abbaiare il cane. Il rinforzo positivo dei comportamenti corretti è comunque la tecnica di educazione migliore.

Imparare ad ascoltare il cane

Qualunque sia il motivo di un comportamento, il presupposto da cui bisogna partire è che il cane va ascoltato e osservato nei segnali (ringhiare, rizzare il pelo, fissare) che indicano che sta per abbaiare. L'obiettivo è premiarlo con un bocconcino prima che reagisca o abbai.

Grazie alla ripetizione, il cane inizierà a guardare il proprietario nella speranza di ricevere un premio quando non abbaia e non reagisce. Non sgridare un cane o punirlo, meno che mai picchiarlo, quando mostra aggressività verso un altro.  

La maggior parte dei problemi comportamentali del cane deriva da un’errata comunicazione fra noi e lui, da regole sbagliate o messaggi negativi che gli abbiamo trasmesso. Stiamo certamente sbagliando qualcosa; quindi, affidatevi a persone serie e competenti e seguite gli insegnamenti  perché una passeggiata con il nostro cane non diventi fonte di stress, ma di svago e di relax.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?