Pubblicità

Cane senza guinzaglio

Cane senza guinzaglio: cosa c'è da sapere?

© clarkdonald413 / Shutterstock

Cosa dice la legge se il cane è senza guinzaglio?

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Passeggiare con il cane senza guinzaglio può sembrare un gesto di libertà e fiducia, ma ci sono regole e rischi da conoscere. Ecco quali.

Molti proprietari desiderano concedere ai propri amici a quattro zampe la libertà di camminare senza guinzaglio. Tuttavia, passeggiare con il cane senza guinzaglio è una questione complessa, che coinvolge aspetti legali, sociali e di sicurezza. La normativa italiana è chiara: il guinzaglio è obbligatorio nei luoghi pubblici e, in alcuni casi, anche in quelli privati condivisi, come i condomini.

Questa regola serve a prevenire incidenti e conflitti, come ad esempio il cane senza guinzaglio che morde un altro cane o interazioni indesiderate con persone.

Cosa dice la legge sul cane senza guinzaglio?

Secondo l'articolo 672 del Codice Penale, lasciare un cane senza guinzaglio in un luogo pubblico può configurarsi come un reato. Inoltre, il regolamento di polizia veterinaria impone l’uso del guinzaglio con una lunghezza massima di un metro e mezzo nei centri abitati.

Se il cane è senza guinzaglio si rischia la multa? 

Nei condomini, la presenza di cani senza guinzaglio può generare conflitti tra i residenti, spesso regolati da norme condominiali specifiche. In caso di violazione, si rischiano multe che possono arrivare fino a 500 euro.

Cane senza guinzaglio: chi chiamare in caso di problemi?

Se incontri un cane senza guinzaglio che rappresenta un pericolo per te o per altri, la prima cosa da fare è mantenere la calma. Puoi contattare la polizia municipale o i servizi di emergenza per segnalare l’accaduto.

In caso di aggressione, è importante documentare l’episodio e, se necessario, rivolgersi a un avvocato per eventuali azioni legali. La tempestività nel contattare le autorità è essenziale, soprattutto se un cane senza guinzaglio ha morso un altro cane o una persona.

Cani senza guinzaglio nel bosco: cosa fare?

Nei boschi e nelle aree rurali, le regole possono variare. Alcuni parchi naturali permettono ai cani di camminare senza guinzaglio, ma solo in aree delimitate e sotto il controllo visivo del proprietario. Tuttavia, lasciarli liberi in queste zone comporta rischi, come incontri con animali selvatici o pericoli per altri escursionisti.

Prima di avventurarti, è fondamentale verificare il regolamento dell’area e assicurarti che il tuo cane risponda ai comandi di base.

Una domanda ? Un'esperienza da condividere? Crea il tuo post!

Come insegnare al cane a camminare senza guinzaglio

Se desideri portare il tuo cane senza guinzaglio in sicurezza, è essenziale un addestramento adeguato. Ecco alcuni suggerimenti per insegnargli a camminare senza guinzaglio:

  • Inizia in un'area sicura e recintata, come un giardino o un campo.
  • Lavora sul richiamo, utilizzando premi e rinforzi positivi per i cani.
  • Gradualmente aumenta le distrazioni, simulando situazioni reali.
  • Assicurati che il tuo cane conosca comandi fondamentali come “seduto”, “resta” e “vieni”.
Non bisogna dimenticare che la capacità di farsi ubbidire dal cane senza guinzaglio dipende dalla costanza e dalla pazienza nell'addestramento.

Cosa fare se un cane senza guinzaglio morde il tuo cane

Un incidente tra cani può essere traumatico. Se il tuo cane viene morso da un altro senza guinzaglio, la priorità è soccorrerlo. Porta immediatamente il tuo animale dal veterinario per una valutazione e raccogli prove dell'accaduto, come foto o testimonianze. Informa le autorità competenti e valuta con il tuo legale eventuali richieste di risarcimento.

Come farsi ubbidire dal cane senza guinzaglio

Farsi ubbidire da un cane senza guinzaglio richiede un legame di fiducia e una comunicazione chiara. Usa sempre un tono di voce calmo e deciso, evitando di alzare la voce. 

Premia il tuo cane ogni volta che risponde correttamente a un comando, rafforzando così il comportamento desiderato. La coerenza è fondamentale: usa sempre le stesse parole per i comandi e assicurati che l'addestramento sia regolare. Inoltre, è importante osservare il linguaggio corporeo di Fido per anticipare eventuali comportamenti indesiderati e intervenire prontamente.

Portare un cane senza guinzaglio richiede responsabilità e rispetto per le norme vigenti. Con un addestramento adeguato e una conoscenza approfondita delle leggi, è possibile vivere questa esperienza in sicurezza, garantendo il benessere del tuo animale e delle persone intorno a te.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?