Pubblicità

I cani fanno gli incubi

I cani hanno gli incubi? 

© sophiecat / Shutterstock

E se la notte non fosse dolce? Scopriamo se i cani hanno gli incubi!

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Il tuo cane guaisce o si agita mentre dorme? Perché? I cani fanno gli incubi? Scopri cosa sognano i cani e come aiutarli a godersi un sonno sereno.

Proprio come gli esseri umani, anche i cani attraversano diverse fasi del sonno, inclusa quella del movimento rapido degli occhi (REM), durante la quale è più probabile che sognino. È bello pensare ai nostri amici a quattro zampe che rincorrono scoiattoli immaginari o giocano con il loro giocattolo preferito mentre dormono, ma se non fossero sogni piacevoli? I cani fanno gli incubi?

Scopri di più sui sogni dei cani, cosa provoca i loro terrori notturni e come aiutarli a riposare meglio.

Cosa sognano i cani?

I cani, esattamente come noi, sperimentano il sonno REM, una fase caratterizzata dal rapido movimento degli occhi e da un’intensa attività cerebrale. È proprio durante questa fase che avvengono i sogni. 

Tuttavia, il modo in cui i cani percepiscono il mondo è diverso dal nostro, quindi anche i loro incubi possono essere più semplici, ma non per questo meno angoscianti.

Studi suggeriscono che i cani sognano esperienze ed emozioni a loro familiari, come:

  • Ricordi felici: rincorrere scoiattoli al parco, coccolarsi con il loro giocattolo preferito o gustare un pasto delizioso.
  • Attività quotidiane: giocare a riporto, fare passeggiate o interagire con i loro umani.
  • Eventi recenti: una visita dal veterinario o una nuova sessione di addestramento potrebbero riaffiorare nei loro sogni.

Cosa sognano quando hanno gli incubi?

Non tutti i sogni dei cani sono sereni. Anche loro possono avere incubi, proprio come noi. Sebbene non possiamo sapere con certezza cosa sognano, si ritiene che le loro esperienze e le emozioni vissute influenzino fortemente i loro sogni disturbanti. Ecco cosa potrebbe generare un incubo:

  • Eventi traumatici passati: i cani che hanno vissuto abusi, trascuratezza o abbandono potrebbero rivivere questi momenti durante il sonno.
  • Ansia da separazione: la paura di essere lasciati soli o separati dai propri umani può manifestarsi in sogni angoscianti.
  • Paure e fobie: rumori forti come temporali, fuochi d’artificio o persino l’aspirapolvere possono comparire nei loro incubi.
  • Interazioni negative: conflitti con altri animali o esseri umani possono riaffiorare durante il sonno.
  • Dolore o fastidi fisici: problemi di salute o disagi corporei possono tradursi in sogni disturbanti.
  • Perdita di sicurezza: situazioni in cui si sentono minacciati o insicuri, come essere inseguiti o rinchiusi, possono popolare i loro sogni peggiori.

Cosa significa quando un cane guaisce nel sonno?

Quando un cane guaisce nel sonno, spesso sta vivendo un sogno particolarmente intenso, che potrebbe essere un incubo. Durante il sonno REM, potresti notare movimenti delle zampe, guaiti, lamenti o persino abbai. Al risveglio, il quattrozampe potrebbe apparire disorientato o confuso per qualche istante.

Se il tuo cane guaisce a lungo, è probabile che stia vivendo un sogno carico di emozioni. Anche se non possiamo sapere esattamente cosa stia sognando, questi segnali indicano che Fido è profondamente coinvolto nella sua esperienza onirica.

Il sogno dei cani dipende dalla razza?

Non esistono prove scientifiche definitive che colleghino i sogni dei cani alla razza, ma le caratteristiche di ogni razza potrebbero influenzare i contenuti dei loro sogni. Un cane da caccia, ad esempio, potrebbe sognare di inseguire una preda, mentre un cane da lavoro potrebbe sognare di eseguire compiti specifici.

Le razze più energiche, come i Border Collie o i Terrier, potrebbero avere sogni più vivaci e dinamici, dato che le loro giornate sono piene di stimoli mentali e fisici. Al contrario, razze più tranquille come i Bulldog o i Bassotti potrebbero avere sogni meno intensi. Tuttavia, qualsiasi esemplare può avere incubi, indipendentemente dalla razza o dal temperamento.

Una domanda ? Un'esperienza da condividere? Crea il tuo post!

I cani possono avere incubi sui loro proprietari?

I cani instaurano legami emotivi molto forti con i loro proprietari, quindi è plausibile che possano sognare di loro. Molti di questi sogni saranno sicuramente positivi, come giocare insieme o ricevere coccole e premi. Tuttavia, se hanno vissuto esperienze negative con i loro umani — come essere accidentalmente calpestati o una sessione di addestramento frustrante — potrebbero rivivere questi momenti in sogni spiacevoli.

I cani che soffrono di ansia da separazione possono avere incubi legati all’essere lasciati soli o separati dai loro proprietari, il che li rende particolarmente vulnerabili e bisognosi di rassicurazione.

È sbagliato svegliare un cane che sta facendo un incubo?

Vedere il proprio cagnolino agitarsi nel sonno può essere angosciante, ma svegliarlo di colpo non è sempre la scelta migliore. I cani, se svegliati bruscamente durante un incubo, possono reagire in modo impulsivo, magari mordendo per difendersi. La cosa migliore è lasciarli svegliare naturalmente.

Se proprio devi intervenire, usa una voce calma o un tocco delicato per non spaventarli. Questo approccio più dolce permette al cane di svegliarsi senza stress aggiuntivo.

Come aiutare il tuo cane a dormire meglio?

Per garantire al tuo quattrozampe un sonno sereno, segui queste semplici indicazioni:

  • Mantieni una routine regolare per il sonno, con orari fissi per andare a dormire e svegliarsi.
  • Prepara un letto comodo in un ambiente tranquillo e lontano da correnti d’aria.
  • Assicurati che il tuo cane faccia abbastanza esercizio fisico durante il giorno per scaricare le energie.
  • Riduci al minimo le fonti di stress, come rumori forti o cambiamenti nell’ambiente domestico.
  • Evita giochi o attività stimolanti prima di andare a dormire, mantenendo un’atmosfera rilassante.

Se gli incubi diventano frequenti, potrebbero essere il segnale di un problema di salute o di ansia. In questo caso, è consigliabile consultare il veterinario per escludere patologie o disturbi comportamentali.

Anche se non potremo mai sapere esattamente cosa sognano i nostri cani, possiamo fare del nostro meglio per offrire loro un ambiente sicuro e sereno. Così facendo, aiuteremo i nostri amici pelosi a godersi sogni d’oro, magari pieni di corse nei prati e coccole infinite.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?