Gli esseri viventi, compresi i nostri cani, si sono evoluti nei millenni specializzando i loro organi per adattarsi e sopravvivere in natura.
Per gli antenati selvatici dei nostri amati 4 zampe canini, era importante avere una buona vista anche con poca luce, e inoltre vedere bene a grandi distanze per poter identificare piccole prede in movimento.
Ma che colori vedono i cani?
Come vede il cane? La vista di Fido
Non è vero che i cani vedono in bianco e nero, ma possono percepire solo alcuni colori.
La struttura del loro occhio è simile alla nostra, ma presenta alcune differenze che si “riflettono” letteralmente nel modo in cui i nostri 4 zampe vedono e percepiscono i colori.
Nel meccanismo visivo intervengono le cellule nervose dell’occhio, in particolare la retina.
La retina è deputata alla percezione della luce, grazie alla quale è possibile vedere i colori.
Essa è composta da 2 tipi di cellule specializzate:
- i bastoncelli, che rilevano la quantità di luce e il movimento
- i coni, che differenziano i colori
Gli esseri umani hanno 3 coni che gli permettono di identificare una combinazione di 3 colori: rosso, blu, e verde.
I cani hanno solo 2 coni, ma più bastoncelli: il risultato è che il cane vede meno colori e li vede meno brillanti dei nostri, ma di contro ha una visione migliore in ambienti poco illuminati o nell’identificazione di oggetti in movimento.
Che colori vedono i cani?
I cani hanno una visione dicromatica, ovvero possono percepire nitidamente 2 colori: il blu e il giallo, e le loro sfumature. Ciò non significa che vedranno il resto del mondo in bianco e nero, ma percepiranno le sfumature degli altri colori prevalentemente nei toni di grigio, nero e marrone, quindi in modo diverso da noi.
Ecco che colori vedono i cani rispetto all'uomo:
- Blu e viola = Blu
- Giallo, arancione e verde = Giallo
- Rosso = Grigio, marrone o nero
Nel riconoscere gli oggetti di colori che per lui appaiono simili, tuttavia il cane si affida maggiormente al suo incredibile olfatto per identificare l’oggetto desiderato.
Che differenza c’è tra come vedono le persone e i cani?
La prima differenza è senz'altro quella dovuta alla diversa proporzione di coni e bastoncelli nell'occhio del cane rispetto a quelli umani.
Queste strutture stabiliscono che colori vedono i cani, ma determinano anche la qualità dei colori e la percezione di oggetti in movimento.
Come abbiamo detto i colori che vedono i cani sono il giallo e il blu, ma esistono altre notevoli differenze che caratterizzano la visuale del cane.
I cani vedono meglio da lontano
Anche se vedono meno colori di noi, i cani ci battono nella visione su lunghe distanze. Se insieme al nostro cane guardassimo uno stesso oggetto in lontananza, probabilmente Fido lo vedrebbe meglio di noi.
Questa visuale era di fondamentale importanza per garantire una buona caccia al cane primitivo.
I cani hanno la "modalità panoramica"
Se vi ha stupito sapere che colori vedono i cani, vi stupirà ancor di più sapere che il cane ha una percezione della profondità diversa dalla nostra.
I suoi occhi sono posizionati ai lati della testa, il che consente una migliore visione periferica, un po' come quando scattiamo la foto in modalità panoramica.
Come vedono i cani al buio?
I cani vedono meglio di noi al buio grazie ad una struttura chiamata tapetum lucidum. Questa struttura è presente solo negli animali che sfruttano al meglio la visione notturna, come i gatti e gli uccelli, ma è appunto assente nell'uomo.
Il tappeto lucido è lo strato di tessuto che permette ai cani di vedere meglio al buio poichè amplifica la quantità di luce percepita dalla retina, migliorandone la visione in condizioni di penombra. Di conseguenza il cane si accontenterà anche di una minima quantità di luce per orientarsi di notte.
Insomma le curiosità sul modo di vedere dei cani sono davvero tante, ma se vi siete chiesti che colori vedono i cani se li portiamo ad ammirare l'arcobaleno, sappiate che i nostri amici vedranno: una scia di giallo scuro subitoseguita da uno chiaro, poi del grigio e infine azzurro e blu scuro! Di certo non sarà bello come lo vediamo noi, ma sappiamo che il suo cuore di cane saprà apprezzarlo ugualmente, purchè in nostra compagnia!