Le emorroidi del cane non sono di certo l'argomento più piacevole di cui discutere ma se ti trovi qui è perché il tuo dolce pelosetto sta implorando pietà guardandoti con i suoi profondi occhioni dolci. Cerchiamo di fare chiarezza su questo aspetto clinico delle patologie del tratto terminale del tubo digerente e, allo stesso tempo, aiutiamo Fido!
La prima domanda che sorge spontanea è «i cani possono essere colpiti da emorroidi»? La risposta (spoiler!) è si, ma vediamo di approfondire la tematica! Ecco sintomi, cause e cure delle emorroidi dei cani.
I cani possono avere le emorroidi?
Quando il tuo fedele compagno inizia a mostrare comportamenti insoliti, come strusciare il posteriore sul pavimento, potresti chiederti: «Le emorroidi del cane esistono davvero?».
In realtà, i cani non sviluppano emorroidi come gli esseri umani ma possono soffrire di condizioni simili, come problemi alle ghiandole anali, prolassi rettali o infiammazioni perianali, che causano sintomi analoghi (quasi sovrapponibili).
Secondo gli esperti, il comportamento noto come "scooting" è spesso legato a irritazioni o infiammazioni nella zona anale e perianale. Le cause comuni includono:
Ghiandole anali infiammate o ostruite;
Infezioni parassitarie;
Allergie cutanee;
Presenza di materiale fecale o peli attorno all'ano.
I sintomi delle emorroidi del cane
Riconoscere i segnali di disagio anale nel tuo amico a quattro zampe è essenziale per intervenire tempestivamente. Tra i sintomi più comuni si possono notare comportamenti come lo "scooting", ovvero quando l’animale domestico si trascina il posteriore sul pavimento, oppure il leccamento insistente o i morsi nella zona anale.
Nonostante il web sia popolato di centinaia di video a sfondo ironico che riprendono queste scene in realtà non c'è proprio nulla da ridere.
Altri segnali da non sottovalutare sono:
difficoltà a defecare;
cambiamenti nelle abitudini intestinali;
presenza di sanguinamento o di secrezioni anomale;
gonfiore o arrossamento attorno all'ano.
Tutti questi elementi possono indicare la presenza di problemi alle ghiandole anali o altre condizioni che, per manifestazione, somigliano alle emorroidi. Per questo motivo, è fondamentale sottoporre l’animale a un controllo veterinario, così da determinare con precisione la causa e procedere con un trattamento adeguato.
Emorroidi del cane: presenza di sangue nelle feci
La presenza di sangue nelle feci del tuo cagnolino può essere allarmante. Sebbene le vere emorroidi siano rare nei cani, il sanguinamento rettale può derivare da diverse condizioni, tra cui il prolasso rettale, le infezioni o infiammazioni intestinali e, in fine, lesioni o ulcere nel tratto digestivo.
È importante osservare attentamente le feci del tuo cane e notare eventuali cambiamenti nel colore, nella consistenza o nella presenza di sangue. Questi dati ci possono dare indicazioni sul tratto intestinale sede di sanguinamento (sangue vivo è riferibile agli ultimi tratti intestinali mentre il sangue scuro a tratti iniziali o stomaco). Una diagnosi precoce può prevenire complicazioni e garantire un trattamento efficace.
Come curare le emorroidi al cane
Il trattamento delle condizioni simili alle emorroidi nei cani dipende dalla causa sottostante. Ecco alcune strategie comuni:
Espressione manuale delle ghiandole anali: se ostruite, un veterinario può svuotarle manualmente;
Terapie farmacologiche: antibiotici o antinfiammatori possono essere prescritti per combattere infezioni o infiammazioni;
Dieta ricca di fibre: l'aggiunta di fibre può aiutare a regolarizzare le feci e prevenire problemi anali;
Igiene adeguata: mantenere pulita la zona anale riduce il rischio di irritazioni.
In casi gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico di asportazione e ricostruzione della zona. È essenziale seguire le indicazioni del veterinario e monitorare attentamente il recupero del tuo animale.
Farmaci per le emorroidi del cane
Esistono diversi farmaci che possono contribuire ad alleviare i sintomi legati a condizioni simili alle emorroidi nei cani.
Tra le opzioni terapeutiche più comuni si trovano gli antibiotici, utilizzati per contrastare eventuali infezioni batteriche, e gli antinfiammatori non steroidei, noti per la loro capacità di ridurre dolore e infiammazione.
In alcuni casi, può essere utile ricorrere a lassativi o integratori di fibre per facilitare la defecazione e ridurre lo sforzo.
Esistono anche diverse tipologie di pomate che possono alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.
Rimedi naturali per le emorroidi del cane
Oltre ai trattamenti convenzionali, esistono anche rimedi naturali che possono contribuire a mantenere in salute la zona anale del tuo cane.
I bagni tiepidi, ad esempio, sono utili per alleviare l'irritazione e per detergere delicatamente la parte interessata, mentre le compresse calde, applicate con attenzione, possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
Anche gli integratori di omega-3 offrono benefici a Fido, in quanto migliorano la salute della pelle e svolgono un'azione antinfiammatoria.
Una dieta equilibrata, infine, ricca di fibre, favorisce una buona digestione e contribuisce a prevenire fastidi anali.
Sebbene le vere emorroidi siano rare nei cani, esistono diverse condizioni che possono causare sintomi simili. Riconoscere i segnali precoci e consultare un veterinario è fondamentale per garantire il benessere del tuo amico peloso. Con le giuste cure e attenzioni, è possibile alleviare il disagio e prevenire complicazioni future.