Perché il cane corre nel sonno?
Perchè il cane corre nel sonno? Scopriamolo insieme!
Sarà capitato ad ogni padrone di chiedersi perché il cane corre nel sonno. Ebbene, in questo articolo rispondiamo a questa e ad altre domande.
Di
Pubblicato il 04/12/20, 18:32
La vita con un amico a quattro zampe è una sorprendente scoperta continua, e oggi andiamo a scoprire perché il cane corre nel sonno: quante volte vi è capitato di vedere che muove le zampe mentre dorme beatamente?
Nella nostra esperienza da padrone di un cane, avremo sicuramente avuto il piacere di vederlo dormire, le posizioni buffe che assume, le espressioni di relax che si stampano sul suo musetto, gli occhi che si chiudono piano… e le zampe che si muovono come se stesse correndo felice su una verde distesa d’erba all’ombra di ciliegi in fiore.
Perché lo fa? È sintomo di agitazione del sonno o è un fenomeno del tutto fisiologico e pertanto non c’è bisogno di preoccuparsi?
Perché il cane corre nel sonno?
Sembra che i cani sognino esattamente come facciamo noi umani, e durante il sogno può capitar loro di correre!
Andiamo però a capire meglio i dettagli: studi scientifici volti ad indagare e comprendere i misteri del sonno nei cani, hanno dimostrato grazie ad encefalogrammi non invasivi effettuati durante il sonno del cane, che le loro onde cerebrali potevano essere assimilate a quelle umane.
In particolare, si è scoperto che anche i cani attraversano una fase REM (Rapid Eye Movement), durante l’arco temporale coperto dal loro riposo, e anche nei cani, tale fase corrisponde a quella del sonno profondo.
Similmente a quanto accade nell’uomo, pertanto, Fido sembra rielaborare le esperienze quotidiane vissute durante la veglia e pertanto compie dei movimenti come la corsa, o gesti come il guaito, a seconda di ciò che sta sognando.
Ma quali sono le fasi del sonno di Fido e cosa sogna precisamente?
I cani e le fasi del sonno
Si possono distinguere quattro differenti fasi del sonno nel cane, in base alla fenomenologia delle sue reazioni e del suo comportamento:
- addormentamento;
- sonno leggero;
- sonno profondo;
- fase REM.
Fase di addormentamento
In questa fase il cane si appisola, letteralmente “prende sonno” e lo fa in un tempo relativamente breve; spesso Fido può cadere tra le braccia di Morfeo anche mentre gioca o mentre viene coccolato.
Corrisponde quindi ad una fase di completo rilassamento, ma attenzione: in questa fase il cane non è ancora del tutto addormentato pertanto è in grado di rispondere agli stimoli esterni in maniera repentina!
Fase di sonno leggero
In questa fase l’organismo inizia ad abbassare le funzioni, compresa la frequenza del battito cardiaco, che subisce un lieve decremento. Nonostante ciò, anche in questa fase Fido può rispondere a stimoli esterni.
Fase di sonno profondo
Sebbene non si rilevi ancora attività onirica, in questa fase, che dura poco meno di mezz’ora, il cane respira più lentamente e abbassa le funzioni fisiologiche, sebbene il tono muscolare non subisca modifiche.
Fase REM
Durante la fase REM, il nostro cane che dorme si trova nel sonno più profondo, caratterizzato da movimenti oculari rapidi, e onde cerebrali rapide che sono alla base dell’attività onirica del nostro quattro zampe, che magari sta sognando di correre!
È proprio questa la fase in cui il cane corre nel sonno, scalcia, piange, ulula o muove le orecchie, perché sta beatamente sognando.
Questa fase è relativamente breve, in quanto rappresenta solo il 15% circa dell’interno sonno canino, sebbene nei cuccioli la percentuale sia leggermente maggiore.
Sonno ed età del cane
Per capire al meglio come funziona il sonno del nostro amico a 4 zampe, dobbiamo fare una precisazione in base all’età del cane che dorme.
Sonno e apprendimento nei cuccioli
Nei cuccioli, il sonno risulta fisiologicamente più inquieto, ma niente paura, si tratta solo di una modalità di sviluppo! Se il cane corre nel sonno, quindi, è del tutto normale.
Il cucciolo durante il sonno consolida quanto appreso durante la veglia, organizzando le sue nuove esperienze e collegandole a quelle che ha già appreso, in particolare durante la fase profonda del sonno.
In questa fase, infatti, si verificano i cosiddetti “fusi del sonno”, onde cerebrali con frequenza tra i 12 e i 16 Hz e della durata di circa un secondo che identificano una particolare attività cerebrale, in cui le informazioni contenute nell’ippocampo vengono trasferite alla corteccia.
Sonno nei cani adulti e anziani
Nei cani adulti il sonno regolare e fisiologico presenta le quattro fasi che abbiamo descritto poc’anzi.
Per quanto riguarda un 4 zampe anziano, possiamo affermare che il cane corre nel sonno perché presenta una fase di riposo leggermente più agitata. Contestualmente i cani anziani, hanno bisogno di un maggior numero di ore di sonno per ottenere un riposo sufficiente.
-
Il linguaggio del corpo del canePerché il mio cane abbaia solo ad alcune persone?
-
Il linguaggio del corpo del caneCome capire se il cane cerca di attirare l'attenzione?
-
Il linguaggio del corpo del caneCapire gli stati d'animo del cane con il linguaggio del corpo
-
Il linguaggio del corpo del cane4 ragioni per cui il cane tira fuori la lingua