Pubblicità

Otoematoma nel cane: tutto sull'ematoma dell'orecchio canino

orecchio del cane con otoematoma

Ecco spiegato l'otoematoma nel cane.

© yangtak / Shutterstock

L'otoematoma nel cane è un accumulo di sangue dall'orecchio. Cure, rimedi, costo dell'intervento... L'ematoma uditivo non avrà più segreti per voi!

Di Ilenia Colombo

aggiornato il

L'otoematoma nel cane è un disturbo abbastanza comune nei nostri animali domestici.

In questo articolo scoprirai che cos'è l'ematoma dell'orecchio del cane, quali cure sono previste e i costi dei trattamenti.

Che cos'è un otoematoma?

L'otoematoma (dove "oto" sta per orecchio) è una massa localizzata di sangue che è confinata all'interno dell'orecchio.

Si tratta infatti di un ematoma del padiglione auricolare che, se non curato, può peggiorare ed essere rischioso per le funzionalità uditive.

L'otoematoma è talvolta chiamato semplicemente ematoma dell'orecchio, ma è noto anche come ematoma uditivo o ematoma auricolare.

L'otoematoma nel cane

L'otoematoma nel cane è una condizione traumatica dell'orecchio molto comune nei cani.

L'anatomia dell'orecchio del cane. ©Wamiz

Nella zona delle orecchie, l'ematoma è problematico, perché la pelle manca di elasticità e provoca una tensione significativa nel padiglione auricolare. 

L'otematoma nel cane non è un'emergenza assoluta, ma questa condizione può peggiorare. Si consiglia quindi di consultare un veterinario per curarlo.

Quali sono le cause dell'ematoma nell'orecchio del cane?

Un semplice shock può causare la rottura di piccoli vasi sanguigni e quindi alla formazione di una sacca di sangue sotto la pelle, ovvero l'ematoma.

Può essere la conseguenza di:

  • Un infortunio durante una passeggiata;
  • Un corpo estraneo nel canale uditivo;
  • Un gioco eccessivamente animato;
  • Una rissa;
  • Un disturbo della coagulazione;
  • Un eccessivo grattamento (ad esempio in caso di rogna,  o infezioni auricolari come l'otite).

In merito a questo ultimo punto ricordiamo che è importante proteggere il proprio cane da parassiti, in particolare pulci e zecche.

Come scegliere gli antiparassitari per cani?

Otoematoma nel cane: le razze a rischio

L'otoematoma è una condizione comune che può colpire tutti gli esemplari. Tuttavia, alcune razze sono un po' più vulnerabili di altre. Questo è il caso dei Cocker, dei Bassotti e più in generale di tutti i cani dalle grandi orecchie.

Le orecchie lunghe e pendenti sono particolarmente vulnerabili, poiché sono più esposte agli urti. Inoltre, questi cani possono ferirsi scuotendo la testa e scuotendo le orecchie in modo troppo intenso.

Bisogna  consultare un veterinario in caso di otoematoma del cane?

L'otoematoma è un grande disagio per l'animale, che potrebbe avere la tendenza a grattarsi di più. Senza un trattamento adeguato, l'ematoma dell'orecchio del cane può peggiorare, rompersi o infettarsi.

È anche comune che l'otoematoma del cane sia accompagnato da otite. Se l'ematoma uditivo non è un'emergenza rischiosa per la vita, è necessario consultare prontamente il veterinario per trattare adeguatamente questa condizione.

L'otoematoma nel cane si riassorbe?

Se non trattato, l'ematoma può essere riassorbito lentamente, ma l'infiammazione associata avrà causato danni ai tessuti circostanti dell'orecchio. Gli ematomi uditivi sono molto dolorosi e per ovvie ragioni dovrebbero essere trattati.

Come curare l'otoematoma nel cane?

L'ematoma deve essere trattato il prima possibile, altrimenti potrebbe verificarsi una deturpazione permanente dell'organo.

Il trattamento per l'ematoma dell'orecchio canino dipende dalla gravità della lesione. Ecco qui di seguito i diversi trattamenti.

Intervento chirurgico

Il metodo di trattamento principale per curare l'otoematoma del cane prevede la correzione chirurgica dell'ematoma.

La tecnica varia a seconda delle circostanze soggettive e delle preferenze del veterinario, ma prevede sempre gli stessi passaggi di base: incisione, asportazione di eventuali coaguli sanguigni, suture degli spazi vuoti.

Inoltre può essere necessario un drenaggio, seguito da altri procedimenti che favoriscono la corretta guarigione dell'orecchio.

Oltre a trattare l'ematoma, è importante curare la causa sottostante, che in molti casi è un'infezione o un'allergia. Una volta che l'ematoma è stato corretto chirurgicamente, se viene trovata una causa precisa del problema all'orecchio verrà anch'essa trattata.

Fasciatura e bendaggio per l'otoematoma del cane

La guarigione dell'ematoma auricolare può essere coadiuvata da una benda, una fasciatura o altro materiale applicato direttamente sull'orecchio.

Otematoma nel cane e cortisone

Casi clinici hanno mostrato che l'otoematoma risponde molto bene a trattamenti con cortisonici.

Quanto costa l'intervento di otoematoma per il cane?

In linea generale, il costo per un intervento di otoematoma nel cane da parte di un medico veterinario si aggira sui 150 euro.

Come curare in modo naturale l'otoematoma? Con l'arnica!

L'arnica (o arnica montana) è un rimedio naturale per eccellenza in grado di alleviare i disturbi inerenti all'otoematoma.

Utile anche per i traumi in generale, l'arnica riduce il dolore immediatamente e favorisce il riassorbimento dell'emorraggia.

Come disinfettare una ferita al cane? Tecniche e materiali di primo soccorso
Lascia un commento
Collegati per commentare