Tutorial facile per imparare a disegnare un gatto
Impara come disegnare un gatto in modo facile.
Amanti dei mici a caccia di passatempi originali? Ecco un simpatico tutorial che illustra come disegnare un gatto in cinque, semplici, passaggi. Non è mai stato così facile!
Di
aggiornato il 08/02/21, 15:45
Amanti dei mici e dell'arte ecco un utile tutorial illustrato su come disegnare un gatto. Disegnare e colorare, si sa, aiutano a rilassarsi e in questo periodo possono essere passatempi molto utile per ritrovare un po' di tranquillità! Pronti?
Ecco, passo dopo passo, come procedere per creare un'opera d'arte da dedicare a Fufi, fedele compagno della quarantena.
Occorrente per disegnare un gattino
Partiamo dall'organizzazione del materiale. Per procedere alla creazione del proprio "micio su carta" è indispensabile organizzarsi per bene tenendo, a portata di mano, tutto ciò che servirà alla creazione di questo disegno a matita.
- Cartoncino su cui disegnare il gatto. Si potrà scegliere tra un foglio liscio o uno rigido ma, per un risultato migliore, meglio preferire quest'ultimo.
- Matita ben temperata. In questo caso la scelta sarà libera, per chi desidererà tracciare linee più precise sarà da preferire una mina H3 (Hard) mentre gli artisti alle prime armi dovranno optare per una matita HB (Hard Black) che - grazie alla sua durezza media - si può cancellare più facilmente. Se si desidera fare un lavoro da veri artisti largo ad entrambe: la mina media servirà per tracciare la base mentre quella più dura sarà utile per definire i dettagli.
- Gomma da cancellare.
- Temperino.
Disegnare un gatto passo dopo passo
Una volta che tutto l'occorrente sarà pronto non resterà che mettersi all'opera!
Passaggio uno per disegnare un gatto a matita
La prima cosa da fare sarà disegnare tre cerchi a mano libera. Il suggerimento è quello di mantenere la matita molto leggera posizionandoli nel centro del foglio.
I cerchi non devono essere perfetti (il compasso è assolutamente bandito!), ma devono rispettare le proporzioni del corpo del nostro pelosetto.
Il cerchio più piccolo (posizionato in alto) ci aiuterà, infatti, a disegnare la testa del gatto, quello centrale sarà il contorno per il petto e quello inferiore sarà il luogo nel quale inserire la parte finale del busto, la coda e le zampe.

2. Passaggio due per disegnare un gatto realistico
Quando i cerchi saranno ben posizionati sulla pagina arriverà il momento di disegnare il contorno del gatto.
La prima cosa da fare sarà "occuparsi" della testa tracciando il profilo delle orecchie, del mento e delle guance.
In un secondo momento, quindi, si dovrà passare al disegno del busto: le linee, in questo caso, dovranno essere morbide e sinuose proprio come la silhouette dei nostri micetti!

3. Passaggio tre: le zampe e la coda
Ed eccoci arrivati al disegno delle zampe e della coda.
Le zampe anteriori dovranno essere tracciate partendo dalla parte superiore del nostro cerchio più grande, mentre quelle anteriori dovranno iniziare dalla parte inferiore del terzo cerchio (in basso). Da qui partirà anche la coda.
Quando zampe e coda saranno pronti arriverà il momento di tracciare il contorno del nostro micetto su carta correggendo le linee iniziali e calcando un po' i profili.
Aiutandosi con una gommapane sarà anche possibile sfumare leggermente il contorno della pelliccia per dare l'impressione di una maggiore morbidezza.

4. Passaggio quattro: occhi, nasino e bocca
Dopo il profilo sarà il momento di regalare al nostro micio un'espressività disegnando i dettagli della testa del gatto.
La prima cosa da fare a questo punto sarà disegnare gli occhi partendo da due archetti leggermente allungati sui bordi.
Poi ecco il naso che dovrà essere un picccolo triangolo ben centrato dal quale dovranno partire i due archetti all'insù che definiranno i margini esterni della bocca.

5. Passaggio cinque: dettagli finali
Il nostro gatto ha preso forma e il nostro disegno è quasi finito!
A questo punto si dovrà intervenire con i dettagli finali che lo renderanno unico definendo i particolari degli occhi e disegnando i baffi.
Ci siamo! Ora basterà pulire i resti dei cerchi iniziali con una gomma e poi dare pià profondità al disegno con qualche ombra.

Il tocco d'artista
Voglia di aggiungere qualcosa in più? A questo punto ci si potrà sbizzarrire con dettagli, accessori e giochini da collocare accanto al nostro amico su carta.
E se la voglia di disegnare non ci ha ancora abbandonato nulla vieta di cimentarsi anche nel disegno di Fido!
Disegnatrice: Marta Tryczyńska