Pubblicità

gatto preso dalla collottola

Ecco perché non bisogna prendere il gatto per la collottola.

© wk1003mike / Shutterstock

Perché non dovresti prendere il gatto per la collottola

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager

aggiornato il

Prendere il gatto per la collottola è una tecnica traumatica per l'animale. Scopri perché e quali sono i metodi più rispettosi del benessere animale.

Nonostante le loro piccole dimensioni, a volte i gatti possono spaventarci. Utilizzando artigli (affilati) e sputi, un felino può facilmente metterci a debita distanza!

Le cose poi si complicano quando si tratta di fornirgli determinate cure e assistenza. In questi casi, abbiamo l'abitudine di prendere il gatto per la collottola. Grosso errore!

Dove si trova la collottola del gatto?

La collottola è la parte posteriore della testa, compresa tra il collo e la nuca. Eccone un esempio nella foto sottostante.

gatto bianco preso dalla collottola
La collottola di un gatto. ©P. Bunjongpol / Shutterstock

Andiamo a capire perché è sconsigliato prendere il gatto da dietro il collo.

Prendere il gatto per la collottola: una pratica comune ma pericolosa

Che si tratti di punire Micio, catturarlo o impedirgli di muoversi, molti proprietari e professionisti veterinari afferrano i gatti per la pelle del collo.

Questa tecnica, che mira a proteggere le nostre mani (e altre parti del corpo) da qualsiasi attacco felino, è lungi dall'essere un gesto innocuo per l'animale.

Rischio di causare dolore al gatto

Prima di tutto, non avendo la stessa sensibilità tattile che hanno i gatti, potremmo causare dolore all'animale se lo afferriamo dal collo.

Rischio di stressare l'animale

Inoltre, questo metodo provoca grande stress o addirittura uno stato di panico nel gatto, anche se non lo mostra.

La conseguenza è che nel tempo il tuo gatto rischia di diventare aggressivo. Non dimenticherà presto quella presa da wrestling al collo e ti identificherà come una "persona pericolosa".

Anche se il metodo della presa per il collo viene utilizzato solo occasionalmente, può avere un impatto negativo sul tuo gatto. Quindi meglio evitare!

Prendere il gatto per la collottola dovrebbe essere essere quindi un gesto impiegato essenzialmente nei casi in cui bisogna tenere fermo il micio e non sia possibile adottare altre soluzioni.
Tutte le novità sulle dolci zampette?
Clicca qui!

Anche tra gatti ci si afferra per la pelle del collo

Ci sono situazioni in cui un gatto può stringere con i denti la collottola di un altro felino. Ciò avviene in due casi, ovvero quando:

  • mamma gatta trasporta i suoi gattini;
  • il maschio si accoppia con una femmina.

In entrambe le situazioni la presa con i denti è indolore ed avviene senza lasciare il minimo segno sulla pelle del micio.

Mamma gatta con i suoi piccoli

Molti credono che prendere il gatto per la collottola sia un gesto naturale per Micio, dal momento che la madre porta i suoi cuccioli in questo modo.

Tale affermazione non è sbagliata. La madre usa questo metodo, ma ricorda che lo fa quando i gattini pesano solo poche centinaia di grammi al massimo. L'impatto è quindi molto diverso quando afferri il tuo amico a quattro zampe di 4 kg con tutta la mano!

mamma gatta prende il gattino per il collo
Mamma gatta solleva il suo cucciolo dal collo: ma tu evita di farlo! ©schubbel / Shutterstock

Il maschio durante l'accoppiamento

Nella vita adulta i gatti tendono a riprodurre il gesto della presa per il collo quando l'esemplare di sesso maschile si vuole accoppiare.

In effetti, il gatto maschio è solito prendere per il collo la gatta per renderla più favorevole all'atto sessuale.

due gatti randagi hanno un rapporto sessuale
Gatto maschio stringe il collo della femmina durante l'atto sessuale. ©aleks333 / Shutterstock

Sia i gattini afferrati per il collo dalla madre che le femmine prese per la collottola dal gatto maschio si rilassano con questa presa e allentano la loro tensione: questa sensazione di estremo relax ed abbandono prende il nome di riflesso di Portage.

Scopri le differenze tra gatto maschio e femmina

Scegli metodi pet friendly

Una scienziata americana, Sophia Yin, ha sviluppato metodi positivi per prendere gli animali durante una consultazione veterinaria. Si parla, in questo caso, di metodi pet friendly, ovvero metodi rispettosi del benessere animale.

Ad esempio, per maneggiare un gatto, i veterinari avvolgono l'animale in un asciugamano. Il felino si sente in tal modo al riparo e protetto. La cura può quindi essere fornita con molta più dolcezza.

Queste tecniche “amiche degli animali” riducono notevolmente lo stress sull'animale durante le consultazioni.

Un altro metodo che puoi utilizzare a casa consiste nel raccogliere Micio sotto al petto con una mano e, con l'altra, tenerlo sotto la parte posteriore.

Questi metodi faranno la felicità del pelosetto di casa!

Non perderti questi contenuti

Altri consigli su...

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?