Al giorno d’oggi spostarsi da un Paese o da una città all’altra è molto semplice: auto, treno, aereo… le scelte sono tante. E quando si viaggia con il proprio gatto? Se il tragitto si effettua in macchina o in treno, il discorso è semplice, ma come si fa con il gatto in aereo?
Oggi per voi viaggiatori incalliti abbiamo preparato una pratica guida su quali compagnie aeree permettono di viaggiare con Micio a bordo e con quali modalità. Ogni compagnia aerea ha le sue regole sulle tariffe, il peso e le dimensioni del trasportino per gatti.
Quali sono le compagnie aeree che accettano gatti?
Secondo la compagnia di viaggi online edreams, ci sono numerose compagnie aeree che permettono di viaggiare in compagnia del proprio gatto in aereo. Troverete di seguito i nomi di queste compagnie e qualche consiglio su come far sì che il viaggio sia piacevole anche per Micio.
Ecco, in ordine alfabetico, una lista delle compagnie che accettano i gatti in cabina.
Aer Lingus
Ammette gatti in cabina con un peso massimo di 6 kg, trasportino incluso. Le dimensioni del trasportino non devono superare 55x40x24 cm.
Aeromexico
I felini possono viaggiare in cabina se il volo dura 6 ore o meno. Micio deve pesare al massimo 9 kg (compreso il trasportino), che deve misurare massimo 40x30x22 cm.
Air Europa
I gatti sono ammessi in cabina a condizione che le dimensioni del trasportino non superino 40x30x30 cm e che il peso totale dell'animale e del trasportino sia inferiore a 10 chili.
American Airlines
I gatti sono ammessi solo se il volo non supera le 12 ore. Le dimensioni massime del trasportino sono 48x33x22 cm.
Avianca
I gatti che pesano fino a 8 kg possono viaggiare in cabina, in un trasportino adatto che non superi i 40x28x20 cm.
Binter
Il gatto in aereo deve stare in un trasportino che non misuri più di 45x35x25 cm e il cui peso complessivo (animale compreso) non superi gli 8 chili.
Blue Air
Si può viaggiare con i gatti a patto che pesino al massimo 6 kg, compresa la gabbietta, che deve avere una dimensione massima di 45x30x23 cm.
Iberia
Gli animali domestici possono viaggiare in cabina se non pesano più di 8 chili compreso il trasportino, che deve misurare al massimo 45x35x25 cm.
Gatti in aereo con Ita Airways
Affinché si possa portare il gatto in aereo, in cabina, deve stare in una gabbietta non più grande di 24x40x30 cm. Il peso totale dell'animale e del trasportino non deve superare i 12 kg sui voli nazionali e 10kg su tutti gli altri voli.
Latam
Sono ammessi i gatti in cabina e il trasportino deve misurare al massimo 25x28x40 cm.
Lufthansa
Permette il trasporto di gatti in cabina con un peso massimo di 8 kg, trasportino incluso. Le dimensioni del trasportino non devono superare 55x40x23 cm.
Norwegian
I gatti possono viaggiare in cabina solo sui voli nazionali all'interno dell'area Schengen e/o dell'Unione Europea (eccetto Regno Unito e Irlanda). L'animale non deve pesare più di 8 chili, trasportino, che non deve misurare più di 43x31x20 cm.
Swiss
Ammette gatti in cabina con un peso massimo di 8 kg, trasportino incluso. Le dimensioni del trasportino non devono superare 55x40x23 cm.
Tap Portugal
Questa compagnia aerea permette ai gatti di viaggiare in cabina se il peso massimo, incluso il trasportino, non supera gli 8 chili, le cui dimensioni non devono superare i 40x33x17 cm.
Transavia
È possibile volare in cabina con gatti in un trasportino di 47x30x24 cm al massimo, purché il peso totale non superi gli 8 kg.
United Airlines
Permette ai gatti di viaggiare in cabina con un trasportino morbido di dimensioni 45x27x27 cm.
Volotea
Questa compagnia aerea non trasporta animali domestici in stiva. Permettono solo ai gatti di viaggiare in un trasportino che misuri al massimo 50x40x20 cm.
Vueling
Permette il trasporto di gatti a bordo in una gabbietta che non superi i 45x39x21 cm e che non pesi più di 8 kg (incluso l’animale). Gli animali non sono ammessi nella stiva dell'aereo.
Compagnie low cost che non accettano gatti
Ecco qui di seguito le compagnie aeree low cost che non accettano animali domestici a bordo, ad eccezione dei cani guida.
Ryanair
easyJet
Wizz Air
Quanto costa portare un gatto in aereo?
Come si evince da quanto detto precedentemente il costo del trasporto di un gatto in aereo varia tra i 25 e i 300 euro a seconda della compagnia aerea, della destinazione e della durata del volo, nonché del luogo in cui il gatto viaggerà (non è lo stesso trasportarlo in cabina o in stiva).
Sui voli europei, trasportare un amico baffuto in cabina costa in media 50 euro, mentre sui voli internazionali costa 125 euro.
Come portare un gatto in aereo?
Per trasportare un gatto in aereo è necessario tener conto del suo peso, del peso e delle dimensioni del trasportino e della documentazione di viaggio del gatto a seconda della destinazione.
I documenti per portare un gatto in aereo
Spesso per poter viaggiare ha bisogno di un passaporto per gatti, che si ottiene di norma dopo la prima visita veterinaria, poiché contiene la storia medica dell’animale e il registro delle vaccinazioni.
Gatto in aereo: consigli prima di salire a bordo
I veterinari consigliano di non dare nulla da mangiare e da bere all’animale due ore prima dell'inizio del viaggio in modo che non senta l'urgenza di fare i bisogni durante il viaggio. Questa misura può sembrare crudele, ma è per il suo bene, dato che non è possibile portare la lettiera nel trasportino.
I gatti in aereo soffrono?
Bisogna precisare che si consiglia di non far viaggiare troppo spesso il gatto in aereo perché potrebbe diventare nervoso, incontrollabile e persino aggressivo. Anche se tutto dipende dal felino e da quanto è abituato a viaggiare.