Pubblicità

I gatti in aereo soffrono

Scopriamo insieme se i gatti in aereo soffrono.

© hanmerzh / Unsplash

I gatti soffrono in aereo? Guida completa per viaggiare sereni con Micio!

Verificato da un esperto del mondo animale, Francesco Reina , Assistente Veterinario
Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Pronti per partire in vacanza con Micio? Scopriamo insieme se i gatti in aereo soffrono e come prepararsi al meglio per gli spostamenti in volo.

I gatti in aereo soffrono? La risposta a questa domande non è semplice e dipende da molti fattori. Sicuramente per Micio viaggiare in aereo non è una passeggiata.

Con la giusta preparazione e attenzione, è però possibile ridurre significativamente lo stress del gatto durante il tragitto. Ecco qualche consiglio utile per volare con Micio in tutta serenità. 

I gatti in aereo soffrono?

Viaggiare in aereo con il proprio gatto può essere un'esperienza stressante sia per l'animale che per il proprietario. Ma i gatti in aereo soffrono? La risposta può variare da un esemplare all’altro. 

Alcuni gatti possono essere molto ansiosi durante il volo a causa del rumore, delle vibrazioni e dell'ambiente sconosciuto. Altri possono adattarsi meglio, specialmente se i mici vengono abituati fin da piccoli a viaggiare. Vediamo nella specifico i fattori che influenzano il benessere dell'animale .

I fattori che influenzano il benessere di Micio

Rispondere alla domanda "i gatti gatti in aereo soffrono" non è semplice, perché non c'è una risposta univoca. Ecco alcuni fattori che influenzano il benessere del gatto durante un volo e che quindi hanno un peso nel rispondere alla domanda ma "i gatti in aereo soffrono":

  • Personalità: Esemplari più socievoli e abituati a nuovi ambienti possono gestire meglio il viaggio.
  • Esperienze pregresse: Gatti che hanno già viaggiato in auto o in aereo possono essere meno stressati.
  • Condizioni fisiche: Gatti anziani o con problemi di salute potrebbero soffrire di più.

Come preparare il gatto al viaggio? 

Prima di intraprendere un viaggio aereo, è fondamentale preparare il proprio animale domestico adeguatamente:

Ricordatevi di consultare il veterinario, scegliere la compagnia aerea e il trasportino adeguati, e di seguire tutti i consigli per rendere il volo il più confortevole possibile per il vostro amico felino.

Come funziona il trasporto dei gatti in aereo?

Non tutte le compagnie aeree adottano le stesse politiche per il trasporto degli animali. Alcune consentono di portare il gatto in cabina, mentre altre richiedono che viaggi nella stiva.

È consigliabile scegliere una compagnia che permetta di tenere il gatto in cabina, poiché questo riduce notevolmente il suo stress.

Il trasportino deve essere omologato per il volo, comodo e sufficientemente spazioso da permettere a Micio di girarsi e sdraiarsi. Per rendere il trasportino più accogliente, è utile includere una coperta familiare e qualche gioco. 

Quali sono le compagnie che accettano i gatti in cabina?

  • ITA Airways permette il trasporto di animali in cabina e in stiva, con costi aggiuntivi che variano dai 60 euro per voli nazionali in cabina ai 220 euro per voli intercontinentali in stiva. Il peso massimo consentito per il trasporto in cabina è di 8 kg, incluso il trasportino​.

  • Air France-KLM accetta cani e gatti in cabina nei voli europei e transatlantici, con un peso massimo di 8 kg. Sugli intercontinentali, gli animali possono viaggiare solo in classe Economy per ragioni di spazio​.

  • Lufthansa consente il trasporto in cabina di animali fino a 8 kg. Le tariffe variano in base alla destinazione, con prezzi che possono raggiungere i 190 euro per il trasporto in stiva. Lufthansa consente anche di portare due animali in cabina e altri due in stiva​.

  • Vueling e Volotea accettano animali in cabina con un peso massimo di 8 kg incluso il trasportino. I prezzi per il trasporto degli animali variano in base alla rotta​.

Prima di volare, è importante assicurarsi che il trasportino del gatto sia conforme alle specifiche della compagnia aerea scelta, con dimensioni adeguate e ventilazione sufficiente.

È consigliabile consultare sempre le pagine specifiche delle compagnie aeree per ottenere le informazioni più aggiornate e dettagliate sulle loro politiche di trasporto sui gatti, poiché queste possono variare in base alla destinazione e alle circostanze particolari del volo.

Come calmare un gatto nel trasportino in aereo?

Durante il volo, cercare di mantenere la calma e monitorate il gatto il più possible. È bene restargli vicino e parlargli con voce calma e tranquilla, la presenza rassicurante del padrone può fare una grande differenza.

Bisogna, inoltre, assicurarsi che l’animale abbia accesso all’acqua ed evitare il cibo. Infatti, è consigliabile non dare da mangiare al gatto nelle ore immediatamente precedenti il volo per evitare problemi di digestione.

Viaggiare con il vostro gatto può essere un'esperienza piacevole e sicura, se affrontata con la dovuta preparazione e cura. Buon viaggio a voi e a Micio!

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?