Come proteggere i gatti dai botti di Capodanno?

Gatti e botti di Capodanno: un binomio incompatibile.
Gatti e botti di Capodanno non vanno d'accordo. Ecco 3 consigli per proteggere i nostri amici a quattro zampe la notte del 31 dicembre (e non solo).
Di
aggiornato il 29/12/20, 15:29
I fuochi d'artificio sono sempre un bello spettacolo per noi esseri umani, ma gatti e botti di Capodanno non sono un'abbinata possibile. Cani e gatti sono terrorizzati dai giochi d'artificio e dal rumore forte che questi producono, soprattutto perché la notte del 31 dicembre si concentrano tutti nello stesso momento e durano a lungo.
Ecco come aiutare il gatto (ma i consigli sono validi anche per il cane) ad affrontare la festa di San Silvestro l'ultimo dell'anno.
Gatti e botti di Capodanno: perché fanno paura?
Gli animali hanno un udito più sviluppato rispetto agli esseri umani, soprattutto i gatti, quindi il rumore risulta amplificato e viene, perciò, percepito come un pericolo.
La reazione di un gatto spaventato, si sa, è imprevedibile e nella più fattibile delle ipotesi potrebbe scappare per mettersi in salvo e perdersi.
In questo caso è molto utile che l'animale abbia il microchip e per evitare il peggio è bene tenere il gatto in un luogo chiuso a lui familiare, in modo che possa affrontare il momento stressante nel modo più tranquillo e sereno possibile.
Come abituare il gatto ai botti di Capodanno?
Se chiudere le finestre non bastasse a far sopravvivere il binomio gatti e botti di Capodanno e ad attutire il rumore allora passate al piano B: abituarlo ai rumori.
1. Prova con dei video
C'è un metodo non semplicissimo, ma efficace per farlo, ovvero fargli ascoltare i suoni tipici dei fuochi d'artificio attraverso dei video. In questo modo familiarizzerà con quel tipo di rumore e sarà più facile per lui affrontare la sera di Capodanno e i festeggiamenti.
Mettete il video in sottofondo per la prima volta, e poi giorno dopo giorno aumentate il volume gradualmente. Nel frattempo continuate a fare tutto ciò che state facendo, con indifferenza, senza badare al rumore.
I gatti assorbono le emozioni dei padroni, quindi se vi sentirà tranquilli nonostante il rumore dei botti capirà che non c'è alcun pericolo.
2. Un angolo sicuro e dei tranquillanti naturali
Se festeggiate a casa assicuratevi che il vostro gatto sia al sicuro. Lasciategli un angoletto in casa che sia tranquillo e dove possa rifugiarsi nel momento dei botti e utilizzate anche i Fiori di Bach. Questo rimedio omeopatico è molto utile per calmare l'animale ed evitare che vada nel panico.
Non fatelo, però, senza prima aver consultato il veterinario, che oltre a consigliarvi quali mistura di fiori utilizzare per il caso specifico, saprà anche indicarvi la giusta dose da somministrare.
3. Coccole, ma non troppe!
Ultima accortezza: se il vostro gatto è comunque terrorizzato e tenta di uscire, non costringetelo a stare in casa perché la sensazione di panico potrebbe peggiorare.
Piuttosto tentate di rassicurarlo con coccole e carezze o lasciatelo tranquillo se capite che non vuole essere toccato.
-
La prevenzione per il gattoCome eliminare e prevenire il tartaro nei gatti?La prevenzione per il gattoQuanto deve pesare un gatto? L'importanza del peso del MicioLa prevenzione per il gattoCome funziona la sterilizzazione della gatta?La prevenzione per il gattoGatti e inverno: come aiutarli nella stagione fredda?