Persiano Chinchillà
Altri nomi: Silver Persian, Cincillà

La somiglianza col pelo del piccolo Chinchillà è sicuramente all’origine del nome di questo felino. Ha un temperamento molto calmo ed è una delle varietà di gatto Persiano più apprezzate in assoluto. Nel XVIII secolo, un esemplare fu addirittura imbalsamato ed esposto al Museo di Storia Naturale di South Kensington, in Inghilterra. In effetti, risulta difficile resistere agli occhi verde smeraldo di questo felino!
Informazioni principali
Origine e storia del Persiano Chinchillà
Nel 1880, Madame Vallence, incrocia un Persiano “smoke” con un “silver tabby”, dando vita al primo Silver Chinchillà. Grazie alla principessa Victoria d’Inghilterra, la razza si espande in tutto il paese. Viene riconosciuto dall’anagrafe felina inglese nel 1901. Venne dunque fatta una selezione severa, per schiarire il pelo e fissare gli occhi verde smeraldo. Ad oggi, è una delle varietà più ricercate.
Caratteristiche fisiche del Persiano Chinchillà
Taglia adulta del Persiano Chinchillà
Femmina : Tra 22 e 25 cm
Maschio : Tra 23 e 25 cm
Il Silver Persian raggiunge le dimensioni di gatto adulto tra i 18 ed i 24 mesi.
Peso del Persiano Chinchillà
Femmina : Tra 3 e 7 kg
Maschio : Tra 3 e 7 kg
Colori del Persiano Chinchillà
Il colore del pelo può essere blu/ grigio-ardesia, nero / seal, cioccolato e lilas / lilac. Il pelo del Silver Persian possiede una base molto chiara, solo la punta è colorata. Dal muso fino alla parte inferiore della coda, passando per il petto e la pancia invece, è completamente bianco. Si ritrova una sfumatura del colore del “tipping” (pelo colorato in punta) sulle zampe e sui contorni del naso rosa.
Lunghezza pelo
Il pelo del Cincillà è lungo, setoso e presenta un sottopelo abbondante.
Colore degli occhi
Gli occhi sono verdi ed il bordo dell’iride è dello stesso colore del “tipping”. Diventano verdi all’età di 7 mesi.
Descrizione
Il fisico del Chinchillà è simile a quello del Persiano classico. È però più piccolo, il naso è meno appiattito, la testa più stretta e le orecchie più lunghe. Il corpo robusto ha una taglia media, mentre le zampe sono piuttosto corte. La testa tonda è ornata da due orecchie pelose, distanti tra loro e relativamente piccole.
Bene a sapersi
Esistono delle varietà di Chinchillà come il Silver Shadded, il cui tipping è più marcato sul manto, sulle zampe e sotto gli occhi. Il “Golden” invece, ha delle sfumature dorate nel sottopelo ed alla fine della coda. Nonostante questi esemplari esistessero già nel 1925, sono stati riconosciuti solo da qualche anno.
Il Persiano Cameo invece, ha un manto chiamato “red silver shaded”, in cui è presente un pelo con base argentata o avorio, e una punta rossa.
Carattere del Persiano Chinchillà
Comportamento del Persiano Chinchillà
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Persiano Chinchillà
In genere, il costo di un Persiano Chinchillà d’allevamento, non supera i 1500€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto.
Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 40€.
Toelettatura e cura del Persiano Chinchillà
Necessita di essere spazzolato quotidianamente. Potete anche fargli il bagno per rimuovere meglio il pelo morti. I lunghi peli presenti intorno ai genitali, si sporcano facilmente quindi, devono essere controllati regolarmente. A volte, potrebbe essere necessario tosare l’animale.
È bene pulire anche occhi, orecchie e naso ogni giorno, poiché le secrezioni possono provocare infezioni.
Perdita di pelo
Noterete subito le tracce del passaggio di un Silver Persian.
Alimentazione del Persiano Chinchillà
Bisogna tenere in considerazione la forma del viso, della mascella ed il tipo di pelo prima di capire come alimentare un Cincillà. Parlate con un veterinario, saprà indicare l’alimentazione più adatta.
Salute del Persiano Chinchillà
Speranza di vita media
L’aspettativa di vita di un Silver Persian è tra 12 e 18 anni.
Costituzione
Il Cincillà è un perfetto gatto da appartamento. La morfologia del viso gli provoca disturbi nella respirazione, sia nei periodi più caldi, che in pieno inverno. Il suo pelo lungo lo tiene al caldo, ma forma molti nodi.
Tendenza ad ingrassare
Il lato placido e ghiottone del Cincillà, lo porta ad ingrassare. Tenete sotto controllo la qualità e la quantità di cibo.
Malattie frequenti
Il Silver Persian può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale.
Inoltre, questa razza è soggetta a malattie ereditarie come:
Neurologica-urologica:
- Rene policistico: malattia che provoca la formazione di numerose cisti piene di liquido nei reni che, a lungo temine, degenerano con un’insufficienza renale incurabile. La malattia può essere diagnosticata con un test del DNA o una ecografia dei reni.
- Cistite idiopatica: infiammazione della vescica soprattutto nei gatti castrati.
- Urolitiasi: calcoli renali. Compaiono negli animali sterilizzati e prevalentemente maschi.
Cardiologia:
- Cardiopatia ipertrofica: ispessimento del muscolo cardiaco che provoca insufficienza cardiaca.
- Ernia pericardio diaframmatica: anomalia nello sviluppo del diaframma che, provoca il passaggio degli organi addominali nella cavità pericardica.
Tumori:
- Tumore basocellulare: maggiormente benigni, questi tumori della pelle si situano sulla testa e sul collo
- Tumore delle ghiandole sebacee: tumori benigni che possono essere isolati o multipli
Oftalmologia:
- Atrofia progressiva della retina: provoca la cecità alla nascita
- Sequestro corneale
- Coloboma della palpebra: malformazione della parte esterna delle palpebre
- Entropion: provoca il rovesciamento all’interno del margine palpebrale
- Epifora idiopatica: anomalia nella secrezione di lacrime, legata alla forma della testa del gatto.
Dermatologia:
- Tigna: micosi che si sviluppa sul dorso o alla base della coda provocando noduli ulcerati.
- Criptorchidismo, monorchidia testicolare: uno dei due testicoli non scende.
Dopo i 7 anni, è bene portare il Cincillà regolarmente dal veterinario affinché faccia un check up completo annuale.
Riproduzione
Le cucciolate di Cincillà sono poco numerose. Il parto deve essere tenuto sotto controllo poiché, il cranio dei cuccioli essendo grande, rende difficoltosa l’espulsione. I cesarei sono frequenti. Il colore del pelo e degli occhi, varia in base al tipo di incrocio.