Qual è il comportamento di un cane morente?

Un cane morente si può riconoscere dal suo comportamento.
Come riconoscere il comportamento di un cane morente? Ecco come capire se è arrivato il momento più difficile della vita di un animale e del suo padrone.
Di
aggiornato il 06/01/21, 15:14
Un cane morente si può riconoscere da alcuni comportamenti che possono sembrare strani o sospetti. Quando un animale è alla fine dei suoi giorni, però, può anche apparire ancora piuttosto vispo e vigile, soprattutto quando a colpirlo non è una malattia terminale, lunga e degenerativa.
Cosa fare? Come riconoscere se il cane sta per morire, quali sono i comportamenti strani? Ecco qualche risposta alle domande che ogni padrone si trova a dover fronteggiare.
N.B.: Precisiamo che non esiste una condizione "generica" di morte. I sintomi, i valori diagnostici e i comportamenti del cane nella fase di exitus sono imprescindibili e caratterizzati dalla patologia (o patologie) da cui è affetto.
Quando il tuo animale sta morendo...
Quando un animale domestico muore non è mai un momento facile, anzi è sempre molto doloroso e disarmante.
Quando arriva il punto di doversi separare da lui, molti padroni non riescono a sopportare una tale situazione e spesso capita che il povero cane o gatto, passi i suoi ultimi istanti da solo.
Quindi prima di capire come si comporta un cane morente e come decifrare i comportamenti che indicano l’arrivo della fine della sua vita, è bene tenere a mente una cosa: gli animali sentono tutto e dopo una vita insieme non è giusto lasciarli morire da soli. Cercate di tenere duro e accompagnarli mano nella zampa attraverso il loro ultimo viaggio.
Non ci credete? Leggete quanto dichiarato da un veterinario sui momenti prima dell'eutanasia.
Come riconoscere un cane che sta per morire?
Le strade che portano all'orizzonte della vita di un cane possono essere molteplici e allo stesso tempo totalmente diverse tra di loro. Contestualizzando la patologia che sta alla base della nefasta previsione di morte si possono delineare delle diverse espressioni sintomatologiche.
Ammettendo l'ipotesi di una morte "per vecchiaia" possiamo affermare con certezza che la sintomatologia sarà orientata tutta verso l'ipovitalità del nostro longevo Fido:
- abbattimento;
- letargia;
- inappetenza;
- incontinenza;
- dimagrimento;
- debilitazione sistemica del corpo.
Ovviamente questa sintomatologia ha una base patologica: il cane anziano ha problematiche del sistema cardiocircolatorio, respiratorio e soprattutto ascrivibile all'apparato urinario i cui reni sono soggetti ad un'inevitabile deperimento funzionale (insufficienza renale cronica).
In ogni caso, quando il tuo amico a quattro zampe presenta questa sintomatologia, specialmente se anziano o malato, è sempre bene rivolgersi subito al veterinario.
Comportamento del cane morente: non si regge
Un cane che sta per morire di solito rifiuta ogni tipo di invito e movimento, non vuole uscire e non gioca. Quando prova ad alzarsi, può capitare che non si regga sulle sue zampe e che faccia difficoltà a deambulare. Questo è un processo graduale, anticipato da una notevole apatia in ogni tipo di occasione.
Se il cane è malato, anziano o debilitato vederlo tentare di reggersi sulle zampe senza successo, può essere un serio campanello d’allarme che indica probabilmente l’arrivo del momento fatidico.
Strani comportamenti del cane morente
Come detto finora non è che tutti i sintomi descritti indichino chiaramente e sicuramente che il cane stia per morire, ma sono dei notevoli campanelli d’allarme. Ci sono anche altri tipi di comportamenti strani che spesso il padrone nota, ma non riesce a decifrare.
Primo fra tutti, un forte stato d’ansia rilevato anche in un cane che caratterialmente è sempre stato sereno e rilassato. Ci sono, infatti, animali particolarmente sensibili che soffrono di agitazione anche in normali situazioni quotidiane, come un temporale o l’assenza dei padroni.
Ci sono, però, alcuni cani che al contrario hanno un carattere molto forte e difficilmente vanno in ansia per un nonnulla. Ecco, nel caso in cui il vostro amico a 4 zampe, sempre tranquillo e mai nervoso, si mostri irascibile, irritabile, tremante e incontinente è il caso di rivolgersi al veterinario.
Non bisogna allarmarsi preventivamente, pensando che la morte sia imminente, soprattutto se il cane è giovane, ma è assolutamente necessario un controllo, per capire il perché di un certo comportamento.
Inoltre potrebbe accadere che il cane morente non riconosca i membri della sua famiglia, assumendo così un atteggiamento diffidente e molto strano, che deve insospettire.
Le principali cause di morte di un cane
A partire da una condizione clinica di un cane si può prevedere, con una certa precisione, quale sarà la sua causa di morte.
Se il nostro cane è, ad esempio, affetto da una grave forma tumorale localizzata all'apparato digerente le eventualità che porteranno alla morte saranno tipiche della patologia e della sua cura.
Un soggetto forte che sopporta diversi cicli di radioterapia o chemioterapia potrà giungere, ahimè, a morte per lento deperimento sistemico.
A volte infatti, di pari passo al successo terapeutico di una cura oncologica, si sviluppa una debilitazione del paziente che, se non ben supportato da cure palliative, potrebbe giungere a morte. Questo perchè i soggetti sotto cura oncologica sono spesso abbattuti e non propensi a mangiare o bere e per questo motivo vengono supportati con alimentazione liquida che può aiutare Fido solo per un tempo limitato prima che accada l'inevitabile.
Affiancare i nostri animali durante questo percorso è l'unica soluzione utile per dare animo e coraggio indispensabile per combattere queste lotte per la vita
Come accudire un cane morente e confortarlo?
Una volta capito e accertato che il proprio amico peloso sta per morire, c’è una sola cosa da fare: confortarlo.
Passare il tempo insieme a lui, abbracciarlo, coccolarlo e fargli sentire non solo tutto l’amore che proviamo per lui, ma soprattutto che non è solo, lo aiuterà ad affrontare la morte senza paura.
Avervi accanto lo farà sentire protetto e al sicuro, durante gli ultimi momenti più difficili della sua vita.
La voce e l’odore del proprio padrone gli sarà di conforto anche se si sente confuso o dolorante, perché tutto quello di cui un cane ha bisogno durante tutta la sua vita e in particolar modo mentre sta morendo, è l’amore del suo migliore amico umano. Questa è la maniera migliore per confortarlo.
---
Articolo revisionato da
Giuseppe Terlizzi
Medico veterinario
Domande frequenti (FAQ)
Come aiutare il cane che ha perso il suo compagno?
Anche gli animali possono soffrire per un lutto. Per aiutare il cane a superare la morte di un amico di giochi bisogna insegnargli sin dall'inizio a vivere separati. Ti spieghiamo di più nel nostro articolo su come aiutare il cane a superare un lutto.
-
I sintomi dei caniHai un cane che si lecca i genitali? Ecco perché lo fa!I sintomi dei cani8 cause che scatenano la forfora nel caneI sintomi dei caniIl cane ha il naso secco: significa che sta male?I sintomi dei caniIl mio cane perde sangue dal naso: da cosa dipende?