Pubblicità

in moto con il cane

Come andare in moto con il cane in tutta sicurezza?

© Textbulker / IA

Come viaggiare in sicurezza in moto col cane!

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Le due ruote sono un’esperienza unica. Condividere questa passione con Fido può renderla ancora più speciale. Come viaggiare in moto col cane?

Viaggiare su due ruote è già di per sé un’avventura emozionante, ma condividere questa esperienza con il proprio cane può renderla ancora più speciale. 

Tuttavia, trasportare un animale domestico richiede preparazione e attenzione per garantire la sicurezza e il benessere di entrambi. Ecco alcuni consigli per rendere ogni viaggio un’esperienza indimenticabile e sicura: come viaggiare in moto con il cane in tutta sicurezza.

Prepararsi al trasporto del cane in moto

Che si tratti di brevi passeggiate o lunghi viaggi, la sicurezza del cane è fondamentale. È essenziale investire in accessori specifici per il trasporto di animali in moto.

La prima scelta da fare riguarda l’equipaggiamento: esistono diverse opzioni come lo zaino da moto,  la borsa da serbatoio o dei trasportini omologati. Ogni soluzione ha i suoi vantaggi, e selezionare quella più adatta dipende dalla taglia del cane e dal tipo di moto.

Zaini per cani per moto

Lo zaino da moto è perfetto per i cani di piccola taglia. Consente di tenere il cane vicino a sé, lasciando le mani libere per guidare. Quando si sceglie uno zaino, è importante che sia ben ventilato e che offra un buon supporto.

Uno dei vantaggi principali dello zaino è che il cane percepisce la presenza del padrone, il che aiuta a tranquillizzarlo. Inoltre, così può godersi il panorama durante il viaggio.

Borsa per cani da moto sul serbatoio

Un’alternativa valida è la borsa da serbatoio, che si fissa direttamente al serbatoio della moto, garantendo stabilità. Spesso dotate di finestre in rete, permettono al cane di osservare l’esterno in totale sicurezza.

Questa opzione è ideale per cani di media taglia, poiché offre più spazio rispetto a uno zaino. Tuttavia, è importante verificare che la moto sia compatibile con questo tipo di borsa.

Trasportino da moto per cani omologato

Un’altra opzione da considerare per il trasporto del cane in moto è il trasportino omologato. Progettato specificamente per l’uso su due ruote, questo tipo di trasportino offre il massimo livello di sicurezza e stabilità.

Realizzato con materiali resistenti agli urti e dotato di sistemi di fissaggio robusti, permette di proteggere il cane in caso di frenate improvvise o incidenti. Molti modelli sono equipaggiati con prese d’aria, cuscini interni e chiusure rinforzate per garantire comfort e protezione.

Scegliere un trasportino omologato non solo rispetta le normative di sicurezza stradale, ma fornisce anche una soluzione duratura per chi viaggia spesso con il proprio amico a quattro zampe.

Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

Familiarizzare il cane con la moto

Prima di affrontare viaggi più lunghi, è fondamentale abituare gradualmente il cane alla moto. Questo processo non va forzato. Ecco alcune fasi utili:

  • Lascia che il cane esplori la moto spenta, familiarizzando con l’odore e la struttura.
  • Accendi il motore per farlo abituare al rumore, premiando Fido con snack premio o carezze.
  •  Inizia con brevi tragitti nei dintorni di casa, aumentando la durata progressivamente.

Con pazienza, il cane si sentirà a proprio agio, rendendo i viaggi più piacevoli per entrambi.

Prima di partire, controllare attentamente la moto e l’equipaggiamento del cane. Assicurarsi che tutto sia ben fissato e porta con te una trousse di pronto soccorso per animali. Pianifica soste regolari per permettere al cane di rilassarsi e bere.

Accessori essenziali per il trasporto del cane in moto

La sicurezza passa anche per l’uso di accessori adeguati. Alcuni indispensabili sono:

  • Imbracatura di sicurezza: evita che il cane si muova o cada durante il tragitto.
  • Cuscini o materassini: forniscono comfort e attutiscono eventuali sobbalzi.
  • Occhiali protettivi: proteggono gli occhi del cane da vento, polvere e insetti.

Investire in questi accessori garantisce viaggi più sereni e confortevoli.

Protezione e abbigliamento per cani in moto

In condizioni climatiche avverse, vestire il cane con l'abbigliamento giusto è indispensabile.

Un impermeabile lo proteggerà dalla pioggia, mentre un maglione lo manterrà al caldo durante l’inverno. Anche le scarpe protettive sono utili per proteggere le zampe da superfici calde o irregolari.

Viaggiare in moto con un cane richiede prudenza. È consigliabile scegliere percorsi meno trafficati per evitare situazioni di rischio. Inoltre, un casco per cani può essere un’ulteriore protezione, soprattutto per viaggi lunghi.

Regolamenti sul trasporto di animali in moto

È importante informarsi sulle normative locali riguardanti il trasporto di animali in moto.

In Italia, il trasporto di animali domestici in moto è regolamentato dall’articolo 170, comma 5, del Codice della Strada. Questo articolo consente il trasporto di animali su motocicli e ciclomotori a due ruote, a condizione che siano custoditi in apposite gabbie o contenitori solidamente assicurati al veicolo.

Tali contenitori non devono sporgere lateralmente o longitudinalmente oltre 50 centimetri rispetto alla sagoma del veicolo e non devono in alcun modo impedire o limitare la visibilità del conducente.

Viaggiare in moto con il proprio cane può essere un’esperienza appagante, ma richiede cura e attenzione. Con la giusta preparazione, ogni viaggio può trasformarsi in un momento di condivisione e avventura.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?