Un viaggio in compagnia del proprio amico a quattro zampe è un’esperienza meravigliosa, ma per evitare intoppi e goderselo a pieno è bene essere previdenti ed assicurarsi di avere con sé tutto il necessario: i suoi oggetti personali, il kit di pronto soccorso con relativi farmaci, e ovviamente l’adeguata documentazione.
Che stiate partendo verso mete avventurose o di puro relax, anche Fido avrà bisogno del suo bagaglio: scopriamo come riempirlo e quali sono i farmaci per viaggiare con il cane in sicurezza!
Tutto il necessaire per il nostro cane
Un cane sarà sempre pronto a tuffarsi in un’avventura con il suo umano preferito, lo seguirebbe persino in capo al mondo. Il suo cuore non ha bisogno di null’altro, ma il mondo degli umani è ben più complicato, e ogni viaggio può portare con sé qualche imprevisto.
Cominciamo dagli accessori basic di cui ogni cane ha bisogno per affrontare un viaggio:
- Collare, guinzaglio e medaglietta con numero di telefono inciso;
- Museruola (per visitare alcuni luoghi è obbligatorio che il cane la indossi!);
- Le sue crocchette, che dovranno bastare per l’intera permanenza (meglio non cambiare alimentazione durante il viaggio!);
- Salviette per la detersione del pelo e degli occhi, spazzola e bustine per gli escrementi;
- Una stuoia e il suo telo personale, perché abbia sempre un pezzetto di casa su cui adagiarsi (se viaggia in trasportino, mettetela all’interno!)
- Ciotole comode per viaggiare: pieghevoli o impilabili, che siano facili da tirar fuori e da riporre all’occorrenza;
- Il suo gioco preferito;
- Un kit di pronto soccorso;
- La documentazione necessaria.
Il kit di pronto soccorso: quali farmaci per viaggiare con il cane?
Per organizzare al meglio un kit di pronto soccorso per il nostro amico a 4 zampe dovremmo innanzitutto pensare al tipo di viaggio che stiamo affrontando: siamo diretti al mare o in montagna? Il cane soffre già di patologie? È un cucciolo o un anziano?
Ognuno ha esigenze diverse, ma il kit di base dovrebbe sempre prevedere:
- Antibiotico ad ampio spettro prescritto dal medico veterinario (meglio se è già stato somministrato in passato);
- Antistaminici e pomate al cortisone per eventuali punture di insetto o reazioni allergiche: possono scatenarsi improvvisamente!
- Antiparassitari per garantire una copertura efficace durante tutta la permanenza
- Antiemetico o antidiarroico: vomito e diarrea sono i nemici peggiori di ogni viaggiatore!
- Pinzette per estrarre eventuali zecche;
- Disinfettanti come l’alcol, o ancor meglio l’acqua ossigenata: quest’ultima può essere usata anche per indurre il vomito in caso di ingestione di sostanze pericolose.
- Garze, bende e ovatta.
Farmaci calmanti: quando il viaggio è lungo e faticoso
I lunghi viaggi, che siano in aereo, in nave, in treno o in auto possono essere fonte di forte stress, soprattutto se i nostri amici a 4 zampe sono obbligati a percorrerlo all’interno di un trasportino.
Fatevi consigliare dal veterinario se è il caso di somministrare dei farmaci sedativi e calmanti in base alla durata del viaggio, alla modalità e alla personalità del cane: per soggetti iperattivi, nervosi o che soffrono di ansia da separazione potrebbe essere la soluzione più adatta.
I farmaci sedativi più usati in veterinaria sono il Diazepam (Valium) e l’Acepromazina (Killitam).
È estremamente pericoloso somministrarli senza il parere di un esperto in quanto sono farmaci che interagiscono con il sistema nervoso del cane e il loro effetto dura diverse ore: al risveglio il cane potrebbe apparire frastornato e spaesato perciò è bene accertarsi di utilizzare il corretto dosaggio, anche in base alle tappe di viaggio previste.
Inoltre alcune compagnie aeree non accettano animali domestici sedati: informatevi in modo dettagliato prima di procedere!
Alternative ai farmaci sedativi
Qualora non fosse possibile utilizzare i suddetti farmaci a causa di interazioni farmacologiche ed effetti collaterali, ti suggeriamo alcune soluzioni alternative. Provate così:
- Fate stancare il cane prima dell’imbarco o della partenza con un’appagante attività fisica;
- Utilizzate spray ai feromoni tranquillanti;
- Somministrate integratori di melatonina (un ormone naturalmente prodotto dal cane) che ha funzione calmante e di regolazione dei ritmi veglia-sonno.
- Rimedi naturali a base di camomilla e valeriana.
Accessori extra per un viaggio senza intoppi: per chi pensa davvero a tutto!
Se Fido è molto giovane, esuberante e tende a scappar via potrebbe essere utile prevedere l’acquisto di un apposito GPS: in commercio ne esistono diversi tipi che permettono di rintracciare il cane in caso di smarrimento.
Particolarmente indicato per chi prevede gite nella natura o in grandi spazi aperti, dove il cane può essere lasciato di scorrazzare senza guinzaglio.
Se invece prevedete percorsi lunghi e impervi valutate l’idea di acquistare per lui dei calzini o delle scarpette da trekking: le sue zampette sono robuste e i suoi cuscinetti adatti a molte superfici.
Un cane anziano però potrebbe soffrire a contatto con un suolo molto caldo per lungo tempo o rischiare di provocarsi qualche ferita in grado di pregiudicare l’intero viaggio!
Documenti per il viaggio del cane:
Non basta avere solo il microchip per spostarsi all’interno dell’UE: secondo il Regolamento (UE) n. 576/2013 è obbligatorio il passaporto individuale (rilasciato dai Servizi Veterinari delle AUSL competenti) come documento di identificazione dell’animale da compagnia.
Una visita dal veterinario di fiducia è indispensabile sia per assicurarsi che Fido sia in buone condizioni di salute, sia per accertarsi di avere tutti i vaccini e i certificati necessari e nei giusti tempi: ricorda che l’antirabbica è obbligatoria per raggiungere alcuni paesi e deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della partenza.
Ora è tutto pronto: non resta che partire per una fantastica avventura, fianco a fianco con il tuo più fedele amico!