Pubblicità

cane lecca piedi di un umano
Informazioni sull'immagine

Ogni padrone si sarà domandato «perchè i cani leccano i piedi?».

© Reshetnikov_art/ Shutterstock

Perché i cani amano leccare i piedi degli umani?

Di Serena Esposito Biologa

aggiornato il

Vuoi condividere questo annuncio:

Sono tanti i gesti di Fido che ci appaiono misteriosi: uno di questi è il suo interesse per i nostri piedi. Ma perché i cani leccano i piedi?

Oggi cerchiamo di rispondere a una domanda che si è posto ogni padrone almeno una volta: perché i cani leccano i piedi? La risposta non è unica, ma andremo a esaminare insieme tutte le motivazioni per cui i nostri piedi risultano tanto interessanti per Fido.

È sempre più importante per i padroni conoscere le motivazioni che stanno dietro a determinati comportamenti comuni degli amici a quattro zampe, un gesto curioso come il leccare i piedi, ad esempio, ci dice moltissimo sul nostro migliore amico.

Perché il cane lecca, in generale?

La prima domanda a cui dobbiamo rispondere è sul perché il cane lecca, in generale: si tratta di un gesto naturale. Sin da quando sono cuccioli, i cani hanno esperienza del leccare, grazie alla mamma che lava via dal loro pelo gli umori del parto.

I piccoli, poi, imparano ben presto che hanno a disposizione i sensi dell’olfatto e del gusto per esplorare e conoscere il mondo circostante: leccare è dunque un gesto che permette loro di conoscere più a fondo qualcosa, rispetto al solo annusare. Per questo, in maniera istintiva e innata, il cane lecca per indagare e conoscere.

Un’altra motivazione di questo gesto è invece l’affetto: le generose leccatine di Fido sono da interpretare come baci umani.

In alcuni casi invece il cane lecca per esprimere il rispetto che serba al suo umano.

Perché i cani leccano i piedi?

Stabilite le ragioni che spingono un cane a leccare, andiamo adesso a scoprire perché determinate parti del corpo, come i piedi, ma anche le mani e il viso, suscitano nel nostro amico a 4 zampe, particolare interesse.

Cosa significa quando il cane ti lecca i piedi

Le motivazioni sono diverse e, a seconda delle circostanze, e del cane, possono alternarsi o coesistere. L'ordine è casuale:

  • Affetto: come abbiamo detto in precedenza, uno dei motivi principali per cui il cane lecca, anche i piedi, è per manifestare il proprio affetto.
  • Invito a fare qualcosa: spesso il cane lecca i piedi per ottenere che il suo umano partecipi a un’attività, con l’intenzione di motivarlo e coinvolgerlo.
  • Rilassamento e rilascio della tensione: può accadere che il cane si dedichi a leccare i piedi (o le mani o il viso) del proprio umano per rilassarsi e allentare la tensione accumulata in una circostanza che ha avuto luogo poco prima.
  • Prossimità del piede al campo d’azione del cane: sicuramente per un cane è più semplice raggiungere un piede che una mano, specialmente se si stratta di un esemplare di taglia piccola.
  • Raccolta di informazioni: come sopracitato, il cane utilizza olfatto e gusto per scoprire e conoscere ciò che gli sta intorno, perciò leccare i nostri piedi (o le nostre mani) può aiutarlo a capire com'è stata la nostra giornata e cos'abbiamo fatto.
  • Benessere: il cane può leccare i piedi del proprio umano anche semplicemente perché questo lo fa sentire bene! Questo gesto determina difatti il rilascio di endorfine e ossitocina, rispettivamente un neurotrasmettitore e un ormone che mediano le risposte dell’organismo a sensazioni piacevoli e gratificanti.
  • Gusto: sebbene possa sembrarci strano, i cani – a differenza nostra – amano particolarmente il sapore dei nostri piedi, che si sviluppa grazie alla sudorazione e alla produzione di sali, rendendoli una parte del corpo prelibata da leccare.
  • Prendersi cura di noi: in seguito alle cure ricevute dalla mamma quando erano cuccioli, i cani utilizzano questo gesto anche semplicemente per prendersi cura di noi, leccare i piedi è per loro come farci le coccole.
  • Gioco: il leccare i piedi scalzi del padrone può essere anche un gioco per il cane, che così si diverte come se stesse giocando con uno dei suoi giocattoli.
  • Richiesta di attenzioni: il cane può richiedere le attenzioni del padrone in vari modi, uno di questi è certamente leccandogli i piedi.

Se il gesto diventa compulsivo

Può accadere che il cane inizi a svolgere questa pratica in maniera compulsiva: in questo caso è bene rivolgersi a un esperto di comportamento o a un educatore cinofilo. In tal caso, difatti, il gesto diventa patologico e piuttosto che calmare e rilassare l’animale, può tendere a incrementare ulteriormente il suo stress.

In generale è bene evitare di risolvere la questione punendo il cane se esso eccede nel leccarvi, questo potrebbe essere controproducente: preferire invece un approccio diverso basato ad esempio sulla distrazione e l’impegno in una diversa attività oppure semplicemente dire un secco “no può essere utile.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare