Pubblicità

cane con sindrome vestibolare
Informazioni sull'immagine

Le cose da sapere sulla sindrome vestibolare nel cane.

© Damon Shaff / Shutterstock

Cause e sintomi della sindrome vestibolare nel cane

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager

aggiornato il

Vuoi condividere questo annuncio:

La sindrome vestibolare nel cane ha sintomi per lo più specifici e deve essere trattata in tempo. Ecco come e quali sono le cause.

Hai mai notato un cane che sembra ubriaco? La sindrome vestibolare nel cane ha sintomi insoliti, come vertigini, barcollamenti e testa inclinata.

Cosa succede quando il tuo cane è affetto da tale problema neurologico? Scopriamo cause e sintomi della sindrome vestibolare del cane.

Quando il cane sbanda: che significa problema vestibolare?

La sindrome vestibolare si verifica quando c'è un problema con il sistema vestibolare. Quest'ultimo è una parte del sistema nervoso che controlla l'equilibrio e i movimenti oculari.

Comprende l'orecchio interno, il tronco cerebrale, una parte del cervello chiamata cerebello vestibolare e un nervo cranico chiamato nervo vestibolococleare.

Il sistema vestibolare consente agli animali vertebrati (compreso l'uomo) di mantenere l'equilibrio, di orientarsi in base alla posizione della testa e consente inoltre agli occhi di seguire i movimenti senza avere le vertigini.

Se una o più di queste aree sono danneggiate, il cane mostrerà segni di vertigini e si ritiene che abbia una qualche forma di disfunzione vestibolare.

Come capire che Fido sta invecchiando? Info utili

La sindrome vestibolare nel cane e morte

La sindrome vestibolare non causa la morte del cane. Di solito, i sintomi della malattia vestibolare sono più gravi durante le prime 24-48 ore, con miglioramenti osservati entro 3 giorni. Spesso, la maggior parte dei cani guarisce entro 2 o 3 settimane.

Questo disturbo deriva da problemi che colpiscono il sistema vestibolare del cane all'interno del cervello, situato nell'orecchio interno e nell'orecchio medio.

Anatomia dell'orecchio del cane. ©Wamiz
Ricevi i consigli e le news di Wamiz!
Iscriviti alla newsletter

Sindrome vestibolare (cane): cause e sintomi

Quali sono le cause?

La disfunzione vestibolare si verifica quando c'è un disturbo nel sistema vestibolare. Le cause della sindrome vestibolare nel cane possono includere:

  • Infezione all'orecchio interno (l'infiammazione provoca danni ai sensori dell'organo uditivo);
  • Timpano perforato;
  • Tumore o cisti che premono su un nervo o un'altra parte essenziale del cervello o dell'orecchio interno;
  • Trauma o lesione al cervello e/o all'orecchio interno;
  • Ipotiroidismo;
  • Effetto collaterale di antibiotici.

Quando non viene trovata una causa specifica, la condizione è chiamata sindrome vestibolare idiopatica. Spesso definita "sindrome vestibolare nel cane vecchio", è un disfunzionamento dell'equilibrio improvviso e non progressivo che colpisce i cani anziani.

Quali sono i sintomi comuni della sindrome vestibolare canina?

  • Inclinazione pronunciata della testa;
  • Nausea e vomito;
  • Mancanza di coordinamento;
  • Atassia ("ubriachezza", vertigini, perdita di equilibrio);
  • Incapacità o riluttanza a stare in piedi o camminare (barcollamenti);
  • Rifiuto di mangiare o bere;
  • Movimento rapido degli occhi da svegli.
Se il tuo cane mostra uno dei segni sopra elencati, chiama il veterinario per un consiglio, poiché questi sintomi potrebbero indicare una condizione più grave.

Sulla base della storia medica e della salute generale del tuo fedele amico, il medico potrebbe suggerire di portare il tuo animale domestico per un esame o di aspettare per vedere se i sintomi iniziano a migliorare entro pochi giorni.

Sindrome vestibolare nel cane anziano

La sindrome vestibolare è un disturbo neurologico che può colpire i cani di tutte le età, ma è soprattutto frequente nel cane anziano.

Si chiama idiopatica poiché non ha una causa conosciuta e in genere la sintomatologia migliora dopo 3-5 giorni con risoluzione completa nell'arco di 2-3 settimane.

Razze di cani più colpite dalla sindrome vestibolare

È noto che alcune razze di cani sono più inclini a sviluppare malattie vestibolari, inclusi Fox Terrier, Pastori Tedeschi e Dobermann.

Come si cura la sindrome vestibolare nel cane? La terapia

Mentre la malattia vestibolare può causare al tuo cane un lieve disagio o cinetosi, la buona notizia è che non è dolorosa o pericolosa e probabilmente si risolverà da sola senza trattamento entro poche settimane.

È importante monitorare attentamente i sintomi del tuo amico a quattro zampe. Se, dopo alcuni giorni, noti che le condizioni del tuo cane iniziano a peggiorare, avvisa il veterinario. Il professionista eseguirà degli esami per determinare se ci sono altre cause per i sintomi del tuo fedele amico.

La terapia per la sindrome vestibolare nel cane dipende dalla causa.

Se, ad esempio, Fido soffre di nausea e vomito a causa di una malattia vestibolare, il veterinario potrebbe prescriverti un farmaco anti-nausea. Se invece il tuo cane ha difficoltà a bere acqua, il veterinario potrebbe fornire liquidi via flebo per idratare il tuo cane.

Come aiutare il cane con malattia vestibolare?

Puoi aiutare il tuo cane a stare a suo agio durante il recupero fornendo un posto comodo dove riposare e un facile accesso all'acqua e al cibo.

Poiché il disturbo vestibolare è un problema di equilibrio, è utile mantenere il pavimento libero da ostacoli e bloccare le scale per mantenere il cane al sicuro.

Come prevenire la sindrome vestibolare nel cane?

Sfortunatamente, non esiste un modo sicuro per prevenire i problemi vestibolari nei cani. Se il tuo fedele compagno è soggetto a infezioni alle orecchie, la pulizia regolare delle orecchie con un detergente approvato dal veterinario può aiutare a prevenire lo sviluppo di infezioni auricolari.

Gli esami veterinari regolari possono aiutare il veterinario a rilevare piccoli cambiamenti prima che il cane sviluppi disfunzioni vestibolari.

Se noti segni di malattia vestibolare nel tuo cagnolino, non aspettare che scompaia. Porta il tuo cane dal veterinario il prima possibile. Prima viene trovata la causa sottostante, più velocemente il tuo cane può ricevere un trattamento adeguato.

La sindrome vestibolare del cane spiegata in un video

---

Articolo revisionato da

Francesco Reina
Assistente veterinario

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare