Pubblicità

I cani riconoscono le persone cattive

La scienza ci dice che i cani riconoscono le persone cattive.

© Mylene2401 / Pixabay

Un cane può percepire se una persona ha cattive intenzioni? (Video)

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

La scienza ha dimostrato che i cani riconoscono le persone cattive. Ecco cosa dice lo studio e qualche consideraizone sui segnali di Fido.

In questo mondo ci sono molte persone con buone intenzioni, ma purtroppo anche molte con cattive. Il problema di noi umani è che spesso non riusciamo a distinguere il bene dal male finché non è troppo tardi e siamo già stati feriti.

Ma che dire dei nostri animali domestici? I cani riconoscono le persone cattive? La risposta a questa domanda è sì: scopriamo cosa dice la scienza!

Cosa dice la scienza

Alcune persone piacciono subito al cane, altre non gli piacciono affatto. Perché? Gli scienziati hanno scoperto che i cani riconoscono le persone cattive!

È ormai risaputo che i cani non sono solo ottimi compagni di lunghe passeggiate, ma hanno anche molti “superpoteri”, tra i quali una spiccata sensibilità.

Grazie al loro naso finissimo, sono in grado di fiutare non solo narcotici o esplosivi, ma anche cancro, diabete e persino la paura.

La ricerca scientifica suggerisce ora che i nostri fedeli amici a quattro zampe possono persino sentire l'odore delle persone cattive poiché interpretano piccoli segnali nel comportamento e nel linguaggio del corpo e ne traggono conclusioni sorprendentemente sensibili.

Quindi, se un cane si rifiuta di accettare uno snack da qualcuno o addirittura gli abbaia contro, potrebbe essere perché non si fida di quella persona.

Antipatia spontanea del cane

È un dato di fatto che anche i cani perfettamente addestrati mostrano comportamenti strani nei confronti di alcune persone.

Invece di vergognarsene, i proprietari di cani dovrebbero avere più fiducia nei confronti dei loro compagni.

È possibile che l'animale abbia appena trovato una persona non ben disposta nei confronti del suo padrone.

Lo studio

La rivista Neuroscience and Behavioural Reviews ha pubblicato i risultati di un interessante esperimento che suggerisce proprio questo.

I cani sono in grado non solo di leggere i nostri sentimenti dai nostri volti, ma anche di dedurre dalle azioni se qualcuno è amichevole o maldisposto.

Nell'esperimento, i cani sono stati costretti a guardare il loro padrone mentre cercava di aprire il coperchio bloccato di un barattolo.

Poi viene chiesto aiuto ai presenti: uno aiuta effettivamente ad aprire il barattolo, l'altro non fa nulla, un altro ancora si rifiuta attivamente di aiutare (cioè è il “cattivo”).

In seguito, ogni partecipante ha premiato il cane con uno snack: quello del "cattivo" non è mai stato accettato dall’animale.

Ovviamente, i cani interpretano il nostro comportamento in modo molto accurato. A causa del loro spiccato istinto protettivo, reagiscono in modo molto sensibile quando qualcuno potenzialmente può nuocere al loro padrone.

Quali sono gli elementi per cui i cani riconoscono le persone cattive?

Un cane può capire se una persona è buona o cattiva da diversi elementi, tra cui il tono e il linguaggio del corpo.

Non sono cose che noi umani noteremmo necessariamente, ma i cani sono estremamente sensibili a questi elementi che gli permettono di provare antipatia per una persona o addirittura averne paura non appena la incontrano.

Osservando i segnali che il cane mostra, si può determinare se pensa che una persona sia cattiva o buona.

I segnali di Fido

Quando il cane incontra una persona che considera buona, di solito:

  • si avvicina,
  • scodinzola,
  • salta e lecca il viso della persona,
  • sembra entusiasta di stare con lei.

Se il cane è vicino a una persona che considera cattiva, i segnali saranno molto diversi.

Se Fido incontra una “persona cattiva”

Ecco i segnali di un cane che incontra una persona che non ama:

  • Indietreggia,
  • Abbassa la coda,
  • Abbassa le orecchie,
  • Piagnucola,
  • Ha paura.

Alcuni esemplari possono mostrare anche segni di aggressività come mostrare i denti, scattare e ringhiare. I cani più timidi possono scappare e nascondersi, poiché saranno riluttanti a uscire finché la “persona cattiva” sarà nei paraggi.

Il linguaggio del corpo del cane varia notevolmente a seconda che pensi che la persona sia buona o cattiva. Anche se la persona si rivolge al cane in modo gentile, il cane non si lascerà ingannare, poiché è in grado di percepire la malvagità di una persona.

I peli sulla nuca di Fido possono drizzarsi e l'animale può allontanarsi dalla persona e può anche ringhiare.

Potreste scoprire che il vostro cane è molto riluttante ad avvicinarsi alla persona e si lamenta o si trincera se cercate di prenderlo al guinzaglio.

Non perderti questi contenuti

Altri consigli su...

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

0 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?