Pubblicità

Qual è il miglior detergente occhi per gatti?

gatto grigio su tappeto bianco

Scopriamo insieme come scegliere il miglior detergente occhi per gatti.

© catinsyrup / Shutterstock

Il kit medico del vostro felino deve contenere una lozione adeguata per prendersi cura della sua vista. Il detergente occhi per gatti è essenziale.

Di Anna Paola Bellini

Pubblicato il , aggiornato il

Polline che provoca allergie, ciglia cresciute nella direzione sbagliata, un graffio sulla cornea... Gli occhi dei gatti possono lacrimare per vari motivi, più o meno gravi.

Se notate che Micio si strofina troppo questa parte del corpo, ha gli occhi rossi o le palpebre gonfie è necessario pulirlo con un collirio adatto, ecco perché è necessario avere in casa un detergente occhi per gatti adeguato alla situazione.

Inoltre, bisogna prendere l'abitudine di lavare questa delicata parte del corpo una o due volte alla settimana, per ridurre il rischio di congiuntivite o qualsiasi altro tipo di malattia oculare.

È importante utilizzare una soluzione salina per gatti con lo stesso pH delle lacrime, per non irritare ulteriormente gli occhi.

State per dare il benvenuto alla vostra nuova tigre domestica? Per aiutarvi a preparare al meglio la cura della sua vista abbiamo messo insieme questo piccolo confronto.

Lozione oculare per gatti premium

La più facile da utilizzare

Lozione oculare premium facile da usare con il suo sistema di contagocce. può essere utilizzato anche per i cani. Bottiglia da 125 ml.
Lozione oculare Beaphar, agli estratti di piante

Ideale per la pulizia delicata degli occhi e delle palpebre, questa lozione per gli occhi aiuta a stimolare la produzione di lacrime, rimuovendo la polvere. È preparato con estratti di camomilla e fiordaliso, due piante note per i loro benefici lenitivi. Versare alcune gocce nell'angolo interno di ogni occhio, poi usare una compressa di garza per strofinare delicatamente il liquido in eccesso. Questa soluzione salina per gatti è sia lenitiva che protettiva. Idealmente, bisognerebbe usarla almeno una volta alla settimana per pulire gli occhi dell’animale.

Lozione pulente per occhi

La più delicata

Detergente per gli occhi del gatto che rimuove delicatamente tutte le impurità. Il flacone contiene 50 ml di prodotto.
Lozione pulente Beaphar, facile da applicare

Adatta ai gatti di tutte le età e razze, questa soluzione pulisce delicatamente sia gli occhi che le palpebre. La bottiglia di detergente ha una punta morbida e un sistema di contagocce. Per proteggere efficacemente gli occhi di Micio, applicarne da due a quattro gocce nell'angolo interno di ogni occhio due volte alla settimana. Il prodotto stimolerà la produzione di lacrime, pulendo a fondo i condotti lacrimali. Pulire poi gli occhi con una garza per assorbire il liquido in eccesso.

Lozione con ingredienti naturali

La più rilassante

Lozione fisiologica efficace per pulire le palpebre e la zona degli occhi di cani e gatti. Bottiglia da 145 ml.
Lozione oculare Lacrynet, con acqua di fiordaliso

Realizzata con ingredienti naturali, acqua di rose e acqua di fiordaliso, questo detergente occhi per gatti si applica direttamente sulla zona. Potete anche metterne alcune gocce su una garza e tamponarle sulle palpebre del vostro animale. Questa soluzione salina ha lo stesso pH delle lacrime del gatto e pulisce a fondo occhi e condotti lacrimali. È disponibile in una bottiglia opaca, che conserva tutte le sue proprietà igieniche, lenitive e antimicrobiche. Il prodotto è molto facile da applicare.

Detergente con estratti naturali

Il più naturale

Detergente per gli occhi con ingredienti naturali. Altamente efficace nel rimuovere le macchie marroni e acquose.
Il detergente per occhi Artero Pretty Eyes, per la cura delle mucose

A base di estratti di timo, rosmarino e camomilla, questo detergente occhi per gatti elimina tutti i batteri intorno alla zona oculare. È molto delicato e pulisce le mucose senza irritarle ulteriormente. Per applicarlo, versane alcune gocce su una compressa di garza o un panno in microfibra. Poi premere il panno contro gli occhi del gatto, strofinando delicatamente dall'interno verso l'esterno. Ripetere più volte al mese per regolare il pH delle lacrime del gatto e rimuovere qualsiasi impurità.

Perché pulire gli occhi del gatto?

Gli occhi sono organi sensibili e fragili e anche il minimo problema può avere conseguenze molto spiacevoli. Ecco perché è importante pulire regolarmente gli occhi del gatto. E usare i prodotti giusti può ridurre considerevolmente il rischio di lacrimazione e congiuntivite.

Da notare che i gatti a pelo lungo sono più inclini alla congiuntivite rispetto a quelli a pelo corto proprio a causa di peli polvere che vi rimane intrappolata.

Cosa fare se il gatto ha un problema agli occhi?

Se Micio si gratta continuamente, se lacrima costantemente, se sentite che la palpebra è gonfia controllare se ha della polvere o un filo d'erba incastrato nell'occhio. Potrebbe anche avere un pelo che gli dà fastidio e gli graffia la cornea.

Attenzione, appena torna il bel tempo, erba e altri agenti naturali possono causare danni irreversibili agli occhi del vostro animale domestico poiché si infilano sotto la palpebra e continuano ad avanzare non appena il gatto fa dei movimenti della palpebra. Ricordatevi di controllare gli occhi del vostro animale domestico appena torna da una passeggiata!

In caso d'incidenti di questo tipo, dopo aver pulito gli occhi dell'animale con un prodotto adatto, è importante recarsi da un veterinario, il solo che può prescrivere il trattamento di cui Micio ha bisogno oltre a essere colui o colei che si assicurerà che il gatto non soffra di nulla di grave.

Durante il trattamento della malattia degli occhi del gatto, bisogna assicurarsi che non si strofini più gli occhi. Le ulcere corneali o la congiuntivite sono molto dolorose e l'animale sarà sempre tentato di grattarsi per cercare sollievo. Per evitare questo, non esitate a mettergli un piccolo collare elisabettiano.

Come riconoscere un problema oculare nel gatto?

Se il gatto ha un problema all'occhio, probabilmente passerà le giornate a grattarsi, le sue palpebre gonfie saranno gonfie e Micio avrà difficoltà ad aprirle o chiuderle. Una lacrimazione eccessiva può egualmente presentarsi.

In ogni caso, se gli occhi del gatto gli fanno male, te ne accorgerai rapidamente. Dovrai usare un collirio adatto per pulirli al meglio e poi portare Micio dal veterinario per scoprire la fonte del problema.

Cosa usare per pulire gli occhi del gatto?

Per pulire bene gli occhi del gatto, bisogna essere delicati per non ferirlo o spaventarlo e usare solo prodotti adatti raccomandati dal veterinario. Altrimenti è possibile causare ulteriori irritazioni!

Fare attenzione a rispettare le precauzioni d'uso indicate sul foglietto illustrativo, per non favorire la comparsa di resistenze batteriche.

Alcuni gatti cuccioli molto sensibili potrebbero anche soffrire di allergie a contatto con un prodotto inadatto. Inoltre, si sconsiglia l'uso del cotton fioc che, anche se sembra morbido e pratico, potrebbe far male all'animale.

Utilizzare delle compresse di garza, soluzione salina o altri prodotti specifici per la pulizia degli occhi. Cambiare garza per pulire l'altro occhio, poi asciugare tamponando delicatamente le palpebre con un fazzoletto.

Posso mettere una soluzione salina negli occhi del gatto?

La risposta a questa domanda è sì, la soluzione salina è ampiamente usata come detergente per pulire gli occhi del gatto. Il pH di questo prodotto è adattato a quello delle lacrime del felino e non irrita ulteriormente gli occhi. Inoltre, questo tipo di soluzione contiene antisettici che eliminano qualsiasi batterio che può danneggiare la vista dell'animale.

Perché il gatto ha gli occhi che lacrimano?

Gli occhi che lacrimano possono essere un segnale di diversi problemi agli occhi: Micio può ad esempio aver ricevuto un colpo all'occhio, come un graffio, che ha causato un'infiammazione della cornea. Controllare anche se non vi sia un corpo estraneo come della polvere che irrita l'occhio e lo fa lacrimare.

Una lacrimazione eccessiva può anche essere causata da un dotto lacrimale bloccato: alcuni gatti soffrono anche di entropion (la palpebra che si incurva verso l'interno in modo anomalo), che causa una spiacevole infiammazione della cornea.

Infine, un occhio che lacrima può anche essere sintomo della sindrome di Coriza, una malattia grave e potenzialmente fatale nei gatti.

Ecco perché una visita dal veterinario è necessaria non appena notate che il vostro amico baffuto lacrima troppo.

I nostri consigli in breve
  • Lozione oculare per gatti premium

    La più facile da utilizzare

    Lozione oculare premium facile da usare con il suo sistema di contagocce. può essere utilizzato anche per i cani. Bottiglia da 125 ml.
  • Lozione pulente per occhi

    La più delicata

    Detergente per gli occhi del gatto che rimuove delicatamente tutte le impurità. Il flacone contiene 50 ml di prodotto.
  • Lozione con ingredienti naturali

    La più rilassante

    Lozione fisiologica efficace per pulire le palpebre e la zona degli occhi di cani e gatti. Bottiglia da 145 ml.
  • Detergente con estratti naturali

    Il più naturale

    Detergente per gli occhi con ingredienti naturali. Altamente efficace nel rimuovere le macchie marroni e acquose.
    Questo articolo è stato realizzato autonomamente dal team di Wamiz. Se clicchi su "link affiliato", il venditore ci paga una commissione. Ma questo non cambierà nulla per te e per il tuo animale! I link di affiliazioni sono segnalati come tali per essere al 100% trasparenti.