Pubblicità

Coriza nel gatto, una malattia molto contagiosa

corizza nel gatto: gatto arancione malato

Abbiamo chiesto i consigli del veterinario riguardo la coriza nel gatto.

© DariuszSankowski / Pixabay

Malattia virale altamente contagiosa, la coriza nel gatto deve essere presa sul serio. È quindi importante conoscere i sintomi, la prevenzione e le cure. 

Di Ilenia Colombo

aggiornato il

La coriza nel gatto è una malattia virale altamente contagiosa, comune negli esemplari che vivono in gruppo.

Ciò che è importante capire con questa patologia infettiva è che è purtroppo impossibile sbarazzarsene. l nostro veterinario Sthéphane Tardif ci spiega sintomi e cure per questa pericolosa malattia felina.

Cos'è la coriza nel gatto?

La coriza (o corizza) dei gatti è una malattia altamente infettiva, ed è una delle condizioni respiratorie più gravi per i nostri amici a quattro zampe.

Fa parte dell’ampio gruppo dei raffreddori felini e comporta un'infiammazione delle vie aeree che colpisce naso, occhi, bocca, laringe e trachea.

Si diffonde facilmente per mezzo del contatto con animali malati o portatori sani dei virus.

La coriza può essere contagiosa anche per tutta la vita!

Cause della corizza nei gatti

La sindrome di coriza nel gatto è provocata da microbi molto diversi: calicivirus, virus dell'herpes, virus della rinotracheite felina e persino batteri. Questo spiega perché la prevenzione e la cura sono difficili: non è una malattia, ma una combinazione di più malattie.

Si ha una trasmissione diretta per aerosol da parte di virus moderatamente resistenti nell'ambiente esterno. Moltissimi gatti sono infettati in modo inapparente o con sintomi deboli (si parla di corizza cronica), ma nel gattino fino a 3 mesi è una malattia abbastanza grave.

Sintomi della coriza nel gatto

Le cure per la coriza felina

La corizza è pericolosa per il gatto e per chi gli sta intorno. ©Engin_Akyurt / Pixabay

Una volta che l'agente patogeno è stato contratto, si combatte solo contro gli attacchi limitandoli in intensità e frequenza. A seconda della gravità dei sintomi, il trattamento della coriza nel gatto può essere locale e lieve o richiedere un ricovero intensivo.

I diversi tipi di vaccini

Vaccini adiuvati inattivati, adiuvati proteici o vaccini anche vivi. Il vaccino può avere sia un ruolo preventivo che terapeutico: un gatto positivo alla coriza sotto copertura vaccinale avrà attacchi meno intensi e meno frequenti.

D'altra parte, di fronte ai numeri degli agenti microbici, il vaccino copre solo quelli più frequenti: è possibile, anche se il rischio è molto più basso, contrarre la malattia anche con il vaccino.

Ricorda quindi che, come per l'influenza umana, il vaccino contro la corizza non fornisce un'immunità al 100%, ma impedisce al felino di avere una forma grave della malattia o consente di gestirne i sintomi.

Questa patologia è resistente nell'ambiente: il suo contagio la rende pericolosa anche per un animale che vive da solo, senza uscire, senza contatto con i suoi congeneri.

Possiamo infatti fungere da vettore per il virus e contaminare il nostro micio, senza nemmeno essere stati in contatto con un altro gatto, bensì attraverso ciò che lui lascia nell'ambiente.

Il rischio è basso rispetto all'animale che va fuori, ma è ancora presente e potrebbe giustificare il vaccino.

Antibiotico per la coriza nel gatto

La coriza dei gatti non è una malattia da prendere alla leggera. Il tuo veterinario di fiducia ti potrà prescrive una cura di antibiotici o antivirali.

---

Articolo tradotto da Wamiz.com, scritto da:

Stéphane Tardif
Veterinario e redattore di guide per Wamiz Francia

Lascia un commento
Collegati per commentare