Pubblicità

gatto geloso

Il gatto geloso può diventare molto irritante!

© dimitrisvetsikas1969 / Pixabay

Il gatto geloso può avere problemi con altri inquilini: impara a gestire la convivenza!

Di Giuseppe Terlizzi Medico Veterinario

Pubblicato il

Il gatto geloso è un felino che direziona i suoi comportamenti alla più profonda delle vendette e alle più fastidiose ripicche: scopri come salvarti!

Il gatto geloso è una rarità? La risposta è no e la motivazione la conosci già! 

I gatti sono animali affascinanti, dalle personalità misteriose e, spesso, adorabilmente insopportabili. Tra i comportamenti più curiosi, e talvolta problematici, c'è la gelosia. Un gatto geloso può manifestare diverse reazioni in risposta ad un cambiamento nell'ambiente o a una percepita minaccia al suo legame con il padrone. Ma cosa significa davvero quando il nostro felino si mostra geloso? E come possiamo gestire questa emozione? 

Gatto geloso: i sintomi e come riconoscerli

Il gatto geloso non rientra in nessuna tipologia clinica: le emozioni, fino a prova contraria, non hanno ragioni semplicemente categorizzabili... è proprio questo il bello! 

I "sintomi" della gelosia non sono sempre facili da riconoscere, ma alcuni segnali possono aiutarci a identificarli. Tra i comportamenti più comuni ci sono:

  • Aggressività o irritabilità: soffi, ringhi o attacchi improvvisi, soprattutto se il micio si sente minacciato o se il padrone rivolge attenzione ad altri;
  • Cercare costantemente attenzioni: Micio può diventare più insistente, cercando di attirare l'attenzione con miagolii frequenti, grattando o salendo sulle ginocchia del padrone;
  • Comportamenti regressivi: in alcuni casi si può avere una regressione a comportamenti infantili, come succhiare o mordere le mani del padrone, per ottenere conforto;

Se noti che il tuo amico felino mostra questi segnali, è importante prestare attenzione al suo benessere psicologico e cercare di capire le cause alla base del suo comportamento.

Gatto che si allontana per gelosia

Al contrario, alcuni gatti potrebbero reagire alla gelosia allontanandosi. Invece di cercare attenzione, possono diventare più introversi nascondendosi o evitando il contatto. Questo comportamento è spesso un modo di gestire lo stress. Prendendo in prestito dei versi della cantautrice italiana Gianna Nannini: "Lontano dagli occhi, lontano dal cuore"!

Questa reazione può essere difficile da interpretare, poiché il nostro animale domestico potrebbe non mostrare alcun segno evidente di disagio, ma è comunque un segno di stress. La causa potrebbe essere un cambiamento nell'ambiente o una minaccia percepita alla sua posizione nella famiglia. Ricordiamo che un comportamento del genere avviene anche in caso di malessere fisico.

Gatto geloso del nuovo gatto

L'introduzione di un nuovo inquilino animale può generare un tripudio di emozioni nel felino di casa, inclusa la gelosia. I gatti sono animali territoriali e il loro spazio personale è fondamentale per il loro benessere.

Quando un nuovo soggetto entra in un territorio, il felino esistente può sentirsi minacciato e reagire con atteggiamenti di rivalità, come urla, soffi o addirittura attacchi fisici. Questo comportamento è spesso legato al timore di perdere l'affetto e l'attenzione del padrone.

La cosa migliore da fare è introdurre il nuovo gatto lentamente, facendo attenzione a creare spazi separati per entrambi gli animali e favorendo una gradualità nel loro incontro. Questo potrebbe evitare di scatenare una guerra civile in salotto .

Gatto geloso del padrone

Un altro scenario comune riguarda il gatto geloso del padrone. Questo accade soprattutto quando il gatto percepisce un cambiamento nelle dinamiche affettive, come ad esempio quando il proprietario dedica più tempo a un altro membro della famiglia o quando si verificano nuove interazioni, come l'arrivo di un bambino ad esempio. Il felino può rispondere con comportamenti insoliti, come cercare costantemente di attirare l'attenzione, graffiare oggetti o fare le "unghiate" al padrone.

I gatti possono provare sentimenti di frustrazione e ansia quando vedono un cambiamento nelle loro abitudini quotidiane, specialmente se il padrone è meno disponibile per coccole o attenzioni. Il consiglio è di non trascurare il legame con il proprio animale e di dedicare del tempo di qualità a ciascun soggetto, anche in presenza di altri membri della famiglia.

Gatto geloso del fidanzato/a

Un altro comportamento interessante riguarda il gatto che diventa geloso del partner del padrone. Questo è spesso evidente quando Micio reagisce negativamente alla presenza del fidanzato/a, come ad esempio accoccolandosi vicino al padrone o mostrando segni di agitazione quando l'altro occupa lo spazio del padrone. Anche se può sembrare un comportamento di presunto egoismo, in realtà la gelosia felina è una manifestazione di insicurezza e di una necessità di riconferma dell'affetto.

I gatti essendo animali sociali ma anche molto indipendenti, possono sentirsi minacciati da altre persone che competono per l'attenzione del padrone. Per gestire la gelosia  verso il partner, è fondamentale mantenere routine e spazi personalizzati per il felino, assicurandosi che il nuovo arrivato non interferisca nel loro legame affettivo.

Una domanda ? Un'esperienza da condividere? Crea il tuo post!

Gatto geloso: cosa fare?

La chiave per gestire la gelosia nei gatti è la pazienza e la comprensione. I gatti amano la routine: mantenere orari fissi per alimentazione e il gioco, in modo da ridurre l'ansia, è imprescindibile. Se in casa vivono più animali (o si ha una famiglia numerosa) è importante assicurarsi che ciascun felino riceva attenzione individuale, evitando che qualcuno si senta trascurato. Inoltre, è fondamentale la presenza di spazio sicuro, con letti e ciotole separati, per prevenire conflitti, diatribe o vere e proprie guerre sanguinarie. 

In sintesi deve essere chiaro un concetto: Micio è una tipologia di animale molto sensibile al cambiamento e, allo stesso tempo, bisognoso di attenzioni personalizzate, uno spazio vitale esclusivo e una sicurezza alimentare.

Con pazienza, comprensione e il giusto atteggiamento puoi aiutarlo a sentirsi più sicuro ed ampliare gradualmente la famiglia da ogni punto di vista!

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?