Pubblicità

Come ci vedono i gatti a noi umani?

come un gatto vede noi umani

Andiamo a capire come ci vedono i gatti a noi umani!

© Louno Morose / Shutterstock

Come ci vedono i gatti? Una domanda interessante a cui risponderemo in questa guida. Scopri  come i gatti vedono gli umani: sarà sorprendente!

Di Ilenia Colombo

aggiornato il

Sappiamo che hanno una vista molto sviluppata. Si dice che la loro visione sia come guardare attraverso un obiettivo fisheye.

Ma come come ci vedono i gatti a noi umani? Scopriamolo subito in questo articolo!

Come vedono i gatti? Tutto sulla vista del felino

Come vedono il mondo i gatti?

I gatti hanno una vista molto più ampia rispetto a noi umani. Il loro campo visivo è di circa 200 gradi - gli umani ne hanno solo 180 - il che conferisce loro una visione periferica superiore, un tratto comune a molti predatori terrestri.

La differenza è nella retina

La principale differenza tra l'occhio umano e quello del gatto è nella retina. La retina è uno strato di tessuto nella parte posteriore dell'occhio che contiene fotorecettori. Questi convertono la luce in segnali elettrici.

I segnali vengono inviati al cervello e tradotti in immagini. Esistono due tipi di fotorecettori: bastoncelli e coni. I bastoncelli si occupano, ad esempio, del bagliore e dell'ombra, mentre i coni sono responsabili dell'elaborazione dei colori.

Il tapetum lucidum degli occhi felini

Gli occhi dei gatti hanno anche uno strato riflettente chiamato tapetum lucidum. Quest'ultimo si trova dietro la cornea e funziona come un catarifrangente, ovvero che riflette la luce attraverso la retina, consentendo alla luce di raggiungere i fotorecettori.

Probabilmente avrai notato che le pupille del tuo gatto si dilatano quando fa buio. Questo è un altro dei trucchi della natura per far entrare più luce!

 I gatti ci vedono al buio?

I gatti hanno fino a 8 volte più bastoncelli degli umani, il che spiega la loro eccellente visione notturna. Le loro cellule elaborano le informazioni in modo estremamente veloce e inviano costantemente nuovi messaggi al cervello.

Ecco perché i gatti possono rilevare movimenti rapidi anche al buio, un'abilità vitale per qualsiasi predatore notturno!

Come ci vedono i gatti?

Come ci vedono i gatti dipende da quanto siamo vicini al felino. Noi esseri umani abbiamo muscoli all'interno degli occhi che possono cambiare il nostro modo di guardare, permettendoci di distinguere tra oggetti vicini e oggetti lontani.

I gatti non hanno questi muscoli. Essendo lungimiranti, qualsiasi cosa ravvicinata appare a loro sfocata.

Studi applicati su come i gatti vedono gli umani

La visione di un gatto è molto focalizzata sui suoi immediati dintorni. Ciò significa che possono trovare e cacciare prede, oltre a sfuggire a qualsiasi minaccia di predatori più grandi.

Rispetto ai cani, i gatti non sono molto bravi a riconoscere i singoli volti.

In uno studio del 2005, ai gatti è stata mostrata l'immagine di un volto familiare e l'immagine di un estraneo. Gli animali hanno riconosciuto il volto familiare circa il 50% delle volte.

Lo stesso test è stato ripetuto, ma questa volta ai soggetti sono state mostrate le immagini di un gatto sconosciuto e familiare. Hanno riconosciuto il gatto di famiglia più del 90% delle volte.

Il mio gatto sa chi sono?

Non preoccuparti, il tuo gatto sa chi sei, ha solo modi diversi di identificarti! I gatti sanno riconoscere il tuo odore e la tua voce, come hanno dimostrato i ricercatori dell'Università di Tokyo.

Hanno registrato due voci che dicevano i nomi dei gatti. La prima voce apparteneva al suo proprietario e la seconda apparteneva a uno sconosciuto. I gatti hanno risposto molto più forte alla voce familiare.

I gatti ci vedono come gatti giganti?

Il biologo inglese John Bradshaw, che studia da 30 anni il mondo felino, ha svolto delle interessanti e sorprendenti ricerche su come ci vedono i gatti.

Secondo il ricercatore dell'Università di Bristol, i gatti non ci vedono come esseri umani, ma come... gatti giganti!

Questo perché, conservando ancora un'indole selvatica, a differenza dei cani, i mici si comportano con le persone come si comporterebbero in natura con un felino: interagiscono quindi con noi umani, facendo riferimento sui comportamenti sociali che conoscono in natura.

Per fare qualche esempio:

  • Lo strofinarsi dei gatti è un gesto tipico che hanno gli esemplari piccoli verso quelli più grandi per mostrare amicizia e affetto.
  • Le fusa, invece, sono un modo per chiedere alla madre di continuare ad allattarli e quando "impastano" la pancia di mamma gatta, lo fanno per prendere il latte.
  • Inoltre, la coda alzata, è indice di affetto verso i loro simili e, di conseguenza, verso i nostri confronti.
Ecco il comportamento del gatto quando ti ama davvero!

Teoricamente, quindi, questi comportamenti che manifestano con noi umani ci mostrano come ci vedono i gatti, considerandoci gatti più grandi che sostituiscono la loro mamma.

Per concludere, i gatti sono indipendenti per natura, tendono ad essere molto più solitari dei cani e possono anche sembrare un po' distanti.

Potrebbero non essere bravi con lo sguardo, ma i nostri amici felini hanno i loro modi speciali per identificare i loro umani preferiti!

Lascia un commento
Collegati per commentare