Pubblicità

Anche i gatti hanno il ciclo?

gatta con fiori in testa

I gatti hanno il ciclo? Come comportarsi?

© Natasha Zakharova / Shutterstock

Anche i gatti hanno il ciclo ma, essendo animali ad ovulazione indotta, durante il periodo del calore non perdono sangue. Ecco cosa c'è da sapere.

Di Grazia Fontana

aggiornato il

Trattandosi di animali mammiferi anche i gatti hanno il ciclo ma, a differenza dei cani, non hanno perdite ematiche in questo periodo perché si tratta di animali ad ovulazione indotta (come i conigli).

Accorgersi del calore della propria gatta, comunque, è abbastanza semplice perché in questa fase la micetta assume un comportamento particolare.

Oltre a miagolare in maniera inequivocabile per alcuni giorni, come se stesse cantando, può apparire più coccolona del solito, ha la tendenza ad inarcare la schiena e a strusciarsi contro gli oggetti e può essere un po' irrequieta.

Dopo quanto i gatti hanno il ciclo?

Insomma i gatti hanno il ciclo ma, diversamente da quanto accade con i cani, il calore della gatta ha una durata incredibilmente lunga.

A partire dai sei mesi di vita, infatti, la gatta va in calore per alcuni mesi (generalmente da febbraio all'autunno) ogni anno e il calore si interrompe solo nel caso la gattina resti incinta.

In pratica, la possibilità di una gravidanza non è quasi mai da escludere ed è per questo che è molto raro trovare tra i mici domestici una gatta "intera".

La miglior cosa da fare per evitare l'arrivo di una cucciolata, infatti, è quella di optare per la sterilizzazione della fedele compagna felina. Questa operazione, assolutamente indolore, dovrebbe essere fatta prima del primo calore (quindi verso i 4 o 5 mesi di vita) e garantisce, tra l'altro, un'ottima protezione contro i tumori mammari nonché dalle malattie sessualmente trasmissibili come l'HIV felina.

Perdite di sangue delle gatte: le cause più comuni

Alla luce di quanto visto finora è chiaro, quindi, che i gatti hanno il ciclo ma che questo non porta a perdite di sangue delle gatte e, di conseguenza, quando si nota un sanguinamento dalla vulva della micina di casa sarà bene sottoporla immediatamente a una visita veterinaria.

Queste perdite, che molti confondono erroneamente con il calore, sono infatti perlopiù patologiche e possono essere causate da:

  • un'infezione uterina (o piometra, vale a dire la presenza di pus nell'utero);
  • da un avvelenamento (tipicamente il veleno per topi può causare nei gatti l'emometra, la presenza di sangue nell'utero);
  • da una vaginite;
  • da un'infezione alla vescica.

In tutti questi casi solo il veterinario saprà fornire la diagnosi corretta ed indicare la cura adatta.

---

Articolo revisionato da:

Francesco Reina
Assistente veterinario 

Lascia un commento
0 commenti
Conferma della rimozione

Sei sicuro di voler cancellare il commento?

Collegati per commentare