Pubblicità

Nina la cagnolina che sorride

Il sorriso di Nina ha attirato perfino gli scienziati.

© GeoBeats Animals/Youtube

Video. La particolarità di Nina è talmente sbalorditiva che la stanno studiando!

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Nina è nata con un difetto genetico rarissimo per cui la stanno studiando. Ma il suo sorriso e la sua dolcezza l’hanno resa una vera star.

Nina non è un cane qualunque. Quando è stata trovata nella foresta di Porto Rico, sola e in pessime condizioni, nessuno avrebbe potuto immaginare che un giorno il suo sorriso avrebbe attirato l’attenzione degli scienziati della Cornell University.

Il suo muso insolito, privo di pelo e segnato da tratti genetici rarissimi, ha inizialmente suscitato reazioni di rifiuto. Ma per Emily e Sean, la coppia di New York che l’ha adottata, Nina era semplicemente perfetta.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Un mix genetico da record

Il DNA di Nina è un mosaico sorprendente: Dobermann, Collie, Chihuahua, Pit Bull, Barboncino, Labrador, Pomerania e Pastore Tedesco si intrecciano nel suo patrimonio genetico. A renderla unica, però, non è solo questa straordinaria combinazione, ma un’anomalia cromosomica ancora non classificata.

Non perderti questi video:

I suoi occhi non si chiudono mai del tutto, e per un periodo ha sofferto a causa di ciglia rivolte verso l’interno, che le provocavano dolore. Un intervento chirurgico le ha cambiato la vita, permettendole di affrontare ogni giorno con il suo inconfondibile sorriso.

La bellezza dell’imperfezione

Nonostante il suo aspetto non convenzionale, Nina ha conquistato tutti con la sua dolcezza e il suo coraggio. Dopo un inizio difficile con i suoi nuovi adottanti, ha saputo aprirsi all’amore. Ora è circondata da altri cani che la trattano come una cucciola speciale, e da una famiglia che la considera un dono prezioso. E mentre alcune persone ancora reagiscono con commenti crudeli, Emily ricorda a tutti una verità profonda:

I cani non giudicano dall’aspetto. Loro amano con tutto il cuore.

La sua storia è un inno alla resilienza e alla diversità, un invito a guardare oltre le apparenze e a riconoscere il valore unico di ogni creatura, anche (e soprattutto) quelle più rare.

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?