Pubblicità

I versi del cane e il loro significato

Alla scoperta dei versi del cane!

© Iryna Kalamurza; Anna Hoychuk; Elenarts / Shutterstock

Gli animali hanno un linguaggio tutto loro! Leggendo questo articolo saprai come interpretare e riconoscere i versi del cane!

Di Ilenia Colombo

Pubblicato il , aggiornato il

Sono molteplici i versi del cane con i quali l'animale comunica con il mondo esterno. Che stia abbaiando, ringhiando, piagnucolando o ululando, sta cercando di dirci qualcosa.

Vale la pena quindi essere informati su cosa potrebbero significare quei suoni sia per conoscere meglio il proprio animale domestico che per individuare una probabile richiesta di aiuto da parte di Fido, tenendo conto della situazione, del contesto, della posizione e del movimento.

Diamo un'occhiata ai 10 principali suoni comuni che emettono i cani e cosa significano esattamente.

La comunicazione di Fido

Il cane comunica attraverso quattro principali canali che interagiscono tra loro:

  • olfattivo;
  • uditivo;
  • visivo;
  • verbale.

Uomo e animale parlano due lingue diverse per cui è fondamentale comprendere il linguaggio del cane e le sue forme di espressione più utilizzate.

Bisogna quindi osservare il suo modo di abbaiare, la sua postura, la posizione della coda e delle orecchie, ciò permetterà anche di conoscere la sua personalità

A proposito, scopri che personalità ha il tuo cane con questo test!

Ogni gesto, ogni sguardo, ogni attitudine del nostro fedele amico nasconde una motivazione ben specifica.

I nostri amici a quattro zampe, infatti, hanno un modo tutto loro per comunicare, tramite gesti, versi o modi di fare che spesso risulta difficile interpretare.

Capire il linguaggio e i versi del cane è un modo per rafforzare ancora di più il legame che abbiamo con il nostro migliore amico con la coda.

Comprendere il linguaggio del cane e comunicare per avere un rapporto equilibrato

I 10 tipi di versi del cane

  1. Abbai;
  2. Ringhi;
  3. Ululati;
  4. Grugniti;
  5. Piagnucolii e guaiti;
  6. Gemiti e uggiolii;
  7. Ansimazioni;
  8. Starnuti inversi;
  9. Russamenti;
  10. Suoni nel sonno.
10 regole da conoscere sul comportamento del cane
  • cane abbaia
    Copyright © Iryna Kalamurza / Shutterstock
    1/10
    Successiva

    Cane che abbaia

    L'abbaiare è il principale mezzo di comunicazione di un cane, quindi non dovrebbe sorprendere che abbia diversi significati.

    Il tuo cane potrebbe abbaiare per avvertire di un pericolo, per ottenere attenzione o dolcetti, per esprimere frustrazione, ansia o paura o per salutarti quando torni a casa.

    Capita inoltre che i cani abbaino mentre giocano o persino quando si annoiano.

  • cane ringhia
    Copyright © Anna Hoychuk / Shutterstock
    2/10

    Cane che ringhia

    Potresti pensare che un cane che ringhia sia aggressivo, ma non è sempre così.

    Spesso i cani ringhiano perché hanno paura, vogliono difendere qualcuno o qualcosa o perché soffrono.

    Sappi che ringhiare può significare anche che il cane si sta divertendo, come quando gioca o sgranocchia un osso!

  • cane ulula
    Copyright © Elenarts / Shutterstock
    3/10

    Cane che ulula

    Lupi e cani selvatici ululano per dire agli altri membri del loro branco dove si trovano.

    Quindi il tuo cagnolino addomesticato potrebbe ululare per richiamarti a casa. Oppure vorrebbe far sapere ad altri cani che questo è il suo territorio e che è meglio che stiano alla larga!

    L’ululato serve inoltre ad esprimere ansia, a reagire a rumori forti o ad attirare l’attenzione riguardo una scoperta o un infortunio.

  • cane grugnisce
    Copyright © Egoreichenkov Evgenii / Shutterstock
    4/10

    Cane che grugnisce

    Quando i cani grugniscono, emettono rumori bassi e gutturali che di solito indicano felicità.

    Ad esempio, quando si sistemano nella cuccia e grugniscono, esprimono contentezza o serenità.

    I cuccioli sono invece grugnitori per eccellenza: di solito emettono questo verso mentre mangiano, fanno un pisolino o fanno le coccole.

    Tuttavia, quando un cucciolo grugnisce eccessivamente, potrebbe indicare dolore, disagio o malattia e necessita una visita veterinaria.

  • cane piagnucola
    Copyright © SmileonBow / Shutterstock
    5/10

    Cane che piange

    I cani piagnucolano essenzialmente perché hanno bisogno di qualcosa (come cibo o attenzioni), sono stressati o impauriti, oppure perché vogliono scusarsi dopo essere stati sgridati.

  • cane geme
    Copyright © Sandis Lazda /Shutterstock
    6/10

    Cane che geme o uggiola

    Mentre il gemito è un suono intermittente, l'uggiolio è ripetitivo ed ha una frequenza più alta rispetto al primo.

    Un gemito improvviso potrebbe voler comunicare un dolore.

    L'uggiolio significherà sofferenza, sottomissione, richiesta di attenzione.

  • cane ansima
    Copyright © Shevs / Shutterstock
    7/10

    Cane che ansima

    Quando un cane ansima occorre considerare il contesto.

    Un cane può ansimare per regolare la propria temperatura corporea quando fa caldo oppure l'ansimazione può voler dire che l'animale è stressato o ansioso.

  • cane fa starnuto inverso
    Copyright © olgagorovenko / Shutterstock
    8/10

    Cane che fa starnuto inverso: un verso strano

    Il tuo cane emette mai un verso strano che è come una combinazione di sbadiglio, sbuffo,  singhiozzo e soffocamento?

    Questo suono è noto come starnuto inverso ed anche se può far paura non è niente di grave.

    Tali episodi di breve durata sono di solito causati da spasmi innescati dall'irritazione della gola e del palato del cane, a causa di acari, corpi estranei in gola, virus, irritanti ambientali e allergie.

    Se il tuo cane starnutisce regolarmente, fallo controllare dal veterinario.

  • cane russa
    Copyright © Tatiana Katsai / Shutterstock
    9/10

    Cane che russa

    Alcune razze brachicefale (con il muso schiacciato) e quelle con il muso cort sono predisposte al russare, come Carlino, Bulldog inglese e Shih Tzu.

    Ma anche se il russare è naturale per il tuo cane, tieni d'occhio i potenziali problemi.

    In effetti, Fido potrebbe russare semplicemente per via della posizione in cui dorme o per una reazione allergica alla polvere o al fumo passivo.

    Le cause più gravi includono l'eccesso di peso, l'apnea notturna, l'ipotiroidismo.

  • cane emette suoni nel sonno
    Copyright © Jaromir Chalabala / Shutterstock
    10/10

    Cane che piange nel sonno

    I cani emettono suoni nel sonno perché probabilmente stanno sognando.

    Il cervello canino attraversa fasi simili di attività elettrica mentre durante il sonno proprio come il cervello umano, quindi sono perfettamente in grado di sognare come facciamo noi!

Lascia un commento
Collegati per commentare