Come preparare il proprio cane all'inverno?

Alcuni consigli su come trattare i cani in inverno.
Il freddo arriva e questa non è una buona notizia per gli amici a 4 zampe! Ecco alcuni consigli da adottare per i cani in inverno.
Di
aggiornato il 20/11/20, 15:32
Non tutti i cani in inverno sono resistenti al freddo come un San Bernardo o un Pastore dei Pirenei! È quindi importante sorvegliarli, soprattutto i più vulnerabili, quando le temperature scendono.
Abbiamo preparato per te alcuni consigli per iniziare a preparare i cani all'inverno ed evitare di fargli soffrire le basse temperature della stagione fredda.
1. Come tenere calda la cuccia del cane in inverno?
Per preparare il cane all'inverno inizia soprattutto garantendogli una fonte di calore.
Niente è meglio di un soffice cuscino ai piedi di un camino (o un termosifone), un plaid morbido su un divano o una cuccia per cani comoda e ben isolata, in una stanza ben riscaldata se vive in casa!
2. Bisogna scegliere un abbigliamento per cani in inverno?
I cani più fragili, vale a dire i cuccioli, i cani anziani, quelli malati o i cani dal mantello corto, possono indossare un cappotto o un maglione durante le loro passeggiate invernali per proteggerli dalle basse temperature.
Perché durante l'inverno, anche quando fa freddo, nevica o piove, devi continuare a far uscire il tuo cane, allora meglio coprirlo!
E se alcuni proprietari trovano fuori luogo l'abbigliamento per animali, a volte è molto utile. Con tale protezione, infatti, il cane soffre meno le temperature rigidi e avrà meno probabilità di ammalarsi.
3. Come far divertire il cane in inverno?
Uscire con minor frequenza a causa del freddo può essere frustrante per alcuni cani in inverno. Si consiglia quindi di colmare questa mancanza di esercizio fisico con una maggiore attività intellettuale.

Approfitta di questo periodo per rivedere l'educazione del tuo cane, insegnargli trucchi o comandi o dedicarvi a giochi al coperto.
4. Come scegliere l'alimentazione del cane in inverno?
In inverno, l'essere umano tende a mangiare di più. Negli animali è la stessa cosa. Hanno bisogno di più energia per mantenere il calore. È quindi possibile aumentare leggermente le razioni giornaliere, soprattutto se il cane spende molta energia.
In tutti i casi, bisognerà sempre adattare le dosi in funzione di alcuni importanti fattori, quali la taglia, la razza o l'età, ad esempio. Chiedete sempre consiglio al vostro medico veterinario di fiducia e non fate mai di testa vostra.
5. Si può lasciare il cane fuori in inverno?
I cani in inverno non possono essere lasciati fuori, specialmente gli animali con patologie.
La stagione fredda aumenta notevolmente il rischio di una diminuzione della capacità di termoregolazione per gli animali affetti da diabete, patologie ormonali o renali, nonché problemi delle articolazioni, come l'artrosi e malattie cardiocircolatorie.
Il congelamento delle estremità del corpo
Oltre alle malattie che possono contrarre, come otite o gastroenterite, i cani possono anche soffrire alle estremità del corpo (le gambe, la coda o le orecchie) a causa del congelamento che il freddo potrebbe causare.
La salatura delle strade
La salatura di strade e marciapiedi, inoltre, può bruciare i loro cuscinetti. Per proteggerli, usare un balsamo protettivo appositamente progettato per questo scopo o sciacquare le zampe del tuo cane con acqua calda per rimuovere il sale è una buona idea.
L'antigelo dell'auto
Infine, presta attenzione all'antigelo dell'auto: spesso questo sgocciola dai radiatori dei veicoli ed ha un buon sapore per gli animali, ma è mortale!
Alcuni sorsi possono essere fatali per un gatto o un cane. Un prodotto del genere non dovrebbe essere mai utilizzato in prossimità di un animale domestico.
-
Igiene e cure quotidiane del canePerché il cane perde il pelo?
-
Igiene e cure quotidiane del cane10 buoni propositi da adottare nel 2021 se hai un cane o un gatto
-
Igiene e cure quotidiane del caneL'importanza di una corretta pulizia dei denti del cane
-
Igiene e cure quotidiane del cane3 consigli del veterinario su come pulire i denti al cane