Pubblicità

Il cane fa pipì da sdraiato

Il cane fa pipì da sdraiato solo quando mostra disagio sociale o prova dolore.

© Pixabay

Il cane fa pipì da sdraiato quando prova dolore, ma non solo: ecco le altre cause e cosa fare

Di Giuseppe Terlizzi Medico Veterinario

Pubblicato il

Il cane fa pipì da sdraiato non per pigrizia ma per compensare un dolore fisico o morale. Le cause scatenanti di tale comportamento sono tante: scopriamole!

Ultimamente hai notato che il cane fa pipì da sdraiato e ti sei chiesto se sia normale o preoccupante?

Magari hai pensato che quello scansafatiche e poltrone del tuo amico a quattro zampe fosse troppo pigro anche per una pipì in stazione quadrupedale?

Perché il cane fa pipì da sdraiato?

Anche se può sembrare un comportamento buffo o curioso, in realtà potrebbe nascondere motivazioni fisiologiche, psicologiche o comportamentali.

In questo articolo esploriamo tutte le possibili cause dietro questo gesto, cercando di non dare nulla per scontato ed escludere la proverbiale rilassatezza di alcune razze canine confondendola con un problema più serio. 

Qual è la giusta postura del cane per fare la pipì?

In condizioni normali, i quattrozampe adottano posizioni differenti in base al sesso, all’età e alla fase della vita:

  • un maschio adulto tende ad alzare la zampa posteriore;

  • una femmina si accovaccia piegando leggermente le anche;

  • i cuccioli, invece, iniziano a urinare da una posizione accovacciata neutra, che poi evolverà con la maturazione ormonale.

Quando il cane fa pipì da sdraiato, siamo fuori da questo schema. Questo comportamento diverso del cane potrebbe indicare una difficoltà motoria, neurologica o psicologica, ma non sempre è segnale di patologia. Ad esempio, nei cuccioli molto giovani o nei soggetti molto anziani, l’incontinenza può manifestarsi in questo modo.

Tra le possibili cause si segnalano:

Capire perché il cane fa pipì da sdraiato è fondamentale per agire in modo adeguato, evitando punizioni inutili e focalizzandosi sull’analisi clinica o comportamentale.

Differenze posturali tra maschio e femmina

Le differenze posturali tra i sessi non sono solo una questione di abitudine ma riflettono reali divergenze ormonali e strutturali.

Il maschio, con un'anatomia più “esternalizzata” dell’apparato urinario, ha facilità ad urinare in posizione laterale o sollevata. La femmina, invece, presenta un’uretra più corta e interna, che facilita la posizione accovacciata.

Quando il cane fa pipì da sdraiato, bisogna dunque considerare se si tratta di un comportamento nuovo o abituale, e se riguarda un maschio, una femmina sterilizzata o intera, o un soggetto anziano.

L’atto dell’urinare è strettamente legato a schemi posturali appresi e modificabili: un trauma, un’esperienza negativa o l’assunzione di farmaci possono alterare le modalità abituali.

In alcune femmine sterilizzate, ad esempio, si osserva un’incidenza più alta di incontinenza ormonale, una condizione che potrebbe far sì che il cane faccia pipì da sdraiato durante il sonno o il riposo.

Apprendimento della postura del cucciolo

Durante le prime settimane di vita, il cucciolo impara a controllare lo sfintere e ad assumere una postura corretta per urinare. Questo processo non è immediato: richiede tempo, maturazione neurologica e imitazione del comportamento degli adulti.

Nei primi mesi, è normale osservare che il cane fa pipì da sdraiato, perché ancora non ha sviluppato pienamente il coordinamento motorio necessario per accovacciarsi o sollevare la zampa. Alcuni cuccioli imparano più lentamente, specialmente se nati in ambienti privi di stimoli o separati precocemente dalla madre. In questo periodo è fondamentale evitare punizioni: al contrario, il rinforzo positivo aiuta l’animale ad associare la postura corretta al comportamento desiderato.

Se il cucciolo continua a urinare da sdraiato anche dopo i 4-5 mesi, potrebbe essere utile una valutazione comportamentale o veterinaria per escludere problemi fisici o ritardi nello sviluppo neurologico.
Una domanda ? Un'esperienza da condividere? Crea il tuo post!

Perché il cane si sdraia quando fa la pipì?

Eccoci alla fatidica domanda finale degna di un quiz show con premio da un milione di euro: perché il cane si sdraia quando fa la pipì? Le motivazioni possono essere emotive, cliniche o neurologiche.

Tra le più frequenti troviamo:

  • Sottomissione sociale: nei branchi, i soggetti meno dominanti manifestano la loro posizione con comportamenti di “umiltà”, tra cui urinare in posizione passiva;

  • Infezioni urinarie: bruciore o difficoltà nell’urinare possono spingere l’animale a cambiare postura per cercare sollievo;

  • Disturbi neurologici: alcune condizioni, come la mielopatia degenerativa del cane, interferiscono con il controllo sfinterico e la postura;

  • Paura o stress: alcuni animali, quando si sentono minacciati o ansiosi, possono emettere urina mentre si abbassano o si sdraiano;

  • Cattive abitudini: nei cuccioli mal socializzati o in animali con condizionamenti errati, può instaurarsi un comportamento appreso, non sempre facile da correggere.

In tutti questi casi, se noti che il cane fa pipì da sdraiato, è opportuno rivolgersi a un medico veterinario comportamentalista o internista per una valutazione clinica completa, che includa eventualmente un’ecografia addominale e un esame delle urine.

Cane si sdraia e fa pipì davanti ad altri cani

È una situazione imbarazzante ma non rara: il cane si sdraia e fa pipì davanti ad altri cani. Cosa succede in questi momenti? Nella maggior parte dei casi si tratta di un comportamento di sottomissione sociale.

Il quattrozampe che si sente insicuro o che vuole evitare conflitti può abbassarsi al suolo e urinare, mostrando così la propria posizione subordinata.

Questo comportamento è tipico nei cuccioli, ma può persistere in età adulta se non adeguatamente rielaborato tramite esperienze positive di socializzazione. Gli esemplari che vivono in ambienti troppo rigidi o punitivi, o che hanno avuto traumi sociali, possono mostrare questo atteggiamento anche con persone.

Se il cane fa pipì da sdraiato sempre in presenza di altri cani, è utile osservare il contesto: è spaventato? Cerca di evitare il contatto? Si muove in modo rigido? Questi segnali possono aiutare a distinguere tra un disturbo comportamentale e un problema fisiologico.

In conclusione il cane che fa pipì da sdraiato è sempre un problema? Non necessariamente. Tuttavia, questo comportamento non dovrebbe mai essere ignorato. Un controllo dal veterinario è sempre consigliabile, soprattutto se si tratta di un cambiamento improvviso.

Per una valutazione accurata, affidati sempre a professionisti qualificati. E soprattutto, mai punire l’animale: rischieresti di aumentare il disagio e peggiorare la situazione!
Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?