Pubblicità

cane che prende un medicinale

I fermenti lattici per cani possono aiutare Fido a ritrovare la regolarità intestinale.

© Pixabay

Tutto quello che c’è da sapere sui fermenti lattici per cani

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

aggiornato il

Anche i nostri amici pelosi possono soffrire di irregolarità intestinale. Per ovviare a questo fastidio (ma non solo) è possibile somministrare loro i fermenti lattici per cani. Scopriamone di più!

I fermenti lattici per cani possono venire in soccorso al nostro fedele amico a quattro zampe in caso di diarrea, per la riduzione dei disturbi acuti dell'assorbomento intestinale, assenza di transito e cambiamento di dieta. Spesso sono abbinati a terapie antibiotiche o ad altri medicinali.

Questi microrganismi non sono utili solo per noi esseri umani. Oggi scopriamo di più sui fermenti lattici e sui motivi per cui il veterinario può prescriverne l’assunzione per Fido.

Cosa sono i fermenti lattici per cani?

I fermenti lattici sono dei microrganismi batterici che, in caso di necessità, possono rappresentare un valido aiuto per la salute del cane. Questi, una volta somministrati a Fido inibiscono il proliferare di batteri patogeni (responsabili dello sviluppo di disturbi) all’interno dell’intestino.

Per dirla in breve: si va a somministrare nell’intestino dell’animale un insieme di microrganismi che svolge una funzione benefica per il suo sistema immunitario (ricordiamo l’80% dei microrganismi che formano il sistema immunitario ha sede nell’intestino), che si debilita in caso di diarrea, vomito, ecc.

I fermenti lattici possono quindi rappresentare un'ottima soluzione per combattere i disturbi gastrointestinali del cane, prevenire la comparsa di virus, allergie e malattie che potrebbero verificarsi negli anni.

Naturalmente, non bisogna decidere arbitrariamente di somministrare i fermenti lattici ai nostri amici a quattro zampe. Sarà il veterinario a suggerirne la somministrazione in caso di bisogno.
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

Perché dare i fermenti lattici al cane?

Somministrare i fermenti lattici al cane può essere utile per aiutare Fido a ritrovare l’equilibrio perso della sua flora batterica intestinale: in caso di un parassita, cambiamento di dieta, disturbi intestinali e all’apparato digerente (che possono manifestarsi con assenza di transito, vomito e diarrea nel cane ).

Il veterinario può prescrivere i fermenti lattici anche in alcuni casi specifici come dermatiti e patologie delle vie respiratorie alte.

Quando somministrare i fermenti lattici al cane?

Non è sempre necessario somministrare immediatamente i fermenti lattici al cane alle prime avvisaglie di diarrea o infezione allo stomaco.

Prima di tutto bisogna capire le ragioni di questo squilibrio analizzando le feci e la frequenza dell’evacuazione per qualche ora o anche per un giorno intero. In seguito, grazie all’aiuto del vostro veterinario di fiducia cercare di capire le cause scatenanti del disturbo.

I fermenti possono essere somministrati insieme agli addensanti di feci in caso di episodi di diarrea non acuta, cioè quando si ripete nel tempo e non si ha la certezza che Fido sia tornato ad avere un ritmo intestinale regolare.

Quali sono i migliori fermenti lattici per cani?

In commercio è possibile trovare dei fermenti lattici appositamente studiati per la flora intestinale del cane.

Si tratta di probiotici il cui obbiettivo è di far crescere i batteri che proteggono la stomaco di Fido dall’eventuale aggressione di agenti patogeni che portano allo sviluppo di diarrea e vomito.

I fermenti lattici per umani vanno bene per i cani?

In alcuni casi è possibile che il vostro veterinario prescriva dei prodotti per umani al vostro amico a quattro zampe.

Nel caso dei fermenti lattici, però, non tutti i microrganismi presenti nel nostro intestino lo sono egualmente in quello del cane.

Tra quelli in comune con Fido ci sono:

  • Lattobacilli acidofili;
  • L. Rhamnosus;
  • L. Faecium;
  • Streptococcus Thermophilus;
  • L. Sporogenes;
  • Enterococcus Faecium.

In caso di somministrazione di fermenti lattici umani ai cani bisogna tenere a mente che in alcuni presidi destinati ad uso umano è contenuto lattosio o glutine, che rischiano di danneggiare il nostro amico a quattro zampe.

Si può dare l’Enterogermina al cane?

In linea di principio la risposta a questa domanda potrebbe essere sì. Nel caso dell’Enterogermina che, ricordiamolo, è un presidio a base di spore di Bacillus clausii utilizzato dall’uomo per ristabilire l’equilibrio nella flora intestinale, alcuni veterinari ritengono che possa essere somministrato anche a Fido poiché non contiene ingredienti che possano nuocere particolarmente alla sua salute.

Come dare i fermenti lattici al cani?

In commercio sono disponibili diversi formati:

  • In pasta;
  • In compresse;
  • In polvere (da diluire in acqua e unire al cibo secco).

La pasta può essere unita al cibo umido o la si può somministrare direttamente in bocca al cane. Anche le compresse possono essere unite al cibo umido. La polvere, invece, va diluita in acqua e unita al cibo secco.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

3 persone hanno trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?