Pubblicità

I cani possono mangiare i cachi?

cachi e cane

Oggi ti sveliamo se il cane può mangiare il cachi.

© AlexeiLogvinovich; Stockfotografie / Shutterstock

Il cachi è un frutto esotico che ci piace tanto per il suo gusto e la sua consistenza. Ma il cane può mangiare il cachi? Scopriamolo!

Di Ilenia Colombo

aggiornato il

Saporiti e dolci, lisci e setosi, i cachi (chiamati anche kaki o loti) sono ricchi di vitamine e nutrienti essenziali per sostenere la salute di noi umani.

E per quella dei nostri amati amici a quattro zampe? Scopriamo subito se il cane può mangiare il cachi oppure se è meglio tenerlo alla larga.

Il cane può mangiare il cachi?

Iniziamo col dire che il cane può mangiare il cachi.

Ricchi di vitamine C e A, i loti sono davvero salutari per noi esseri umani nonché per i nostri amati pelosetti.

Bisogna tuttavia tenere a mente alcune cose - che vedremo in seguito - quando si tratta di dare i cachi al cane. Innanzitutto, ecco spiegati i loro benefici.

I cachi fanno bene ai cani

Questi frutti di origine asiatica, ricchi di vitamine, sali minerali e antiossidanti, sono adatti come snack premio per i nostri amici animali. Con moderazione, ovviamente!

Vitamine in quantità

I cachi contengono alti livelli di vitamina A e B, responsabili rispettivamente del supporto della vista e dei livelli di energia.

Come vedono i cani? Tutte le curiosità sulla vista di Fido

Licopene contro il cancro

I cachi contengono anche un'elevata quantità di licopene, che contribuirebbe a scoraggiare lo sviluppo delle cellule tumorali e quindi del cancro.

Importanti sali minerali

I kaki sono anche ricchi di manganese, utile per la salute delle ossa, e di potassio, ideale per la funzione muscolare.

Aiuto, il mio cane mangia i cachi e gli fanno male!

Le situazioni in cui i cachi fanno male al cane sono essenzialmente due: le quantità somministrate e l'ingestione dei semi e del nocciolo. 

Occhio alle quantità

I cachi al cane fanno male quando l'animale ne ingerisce una grande quantità: troppi di questi frutti potrebbero portare a diarrea o mal di stomaco nel cane.

Attenzione ai semi

I loti sono nocivi per i nostri animali domestici anche nel caso in cui vengono ingeriti i semini e il nocciolo presenti all'interno del frutto.

Essi non sono tossici - come il nocciolo della pesca ad esempio - ma possono causare non pochi problemi di salute a Fido, come:

Cosa deve contenere il kit di primo soccorso del cane?

Motivo per cui è bene assicurarsi che siano stati accuratamente rimossi prima di dare da mangiare un cachi al cane.

Cosa fare se il cane ha mangiato i semi?

Se il tuo cane ha mangiato i semi o il nocciolo di un cachi, fai attenzione a questi sintomi:

Quanti kaki dare al cane?

La dose raccomandata di cachi che il cane può mangiare senza problemi è quella di non più di un cachi al cane a settimana. Questo varia in base alla taglia e all'età dell'animale ed è consigliabile che venga accordato con il veterinario.

Quando somministri il cachi al cane (o qualsiasi cibo che non fa parte della sua solita dieta) è una buona idea seguire la regola del 10%: solo il 10% circa dell'apporto calorico giornaliero del tuo fedele amico dovrebbe provenire da snack o dolcetti.

Comunque sia, non vorrai di certo che il tuo Fido abbia l'abitudine di aspettarsi qualcosa di dolce ad ogni pasto!

I migliori snack per cani in base alle loro esigenze

---

Articolo revisionato da:

Francesco Reina
Assistente veterinario

Lascia un commento
Collegati per commentare